Sezioni
Bollettino
il piu' popolare
- È stato siglato un protocollo con il Ministero dell’Interno e le Prefetture piemontesi
- Goffredo Bettini (Pd) a 24Mattino su Radio 24: “Se salta manovra è pronto un decreto per l’Iva? Conte e Gualtieri prudenti, non si sa mai”
- IL PERSONAL BRANDING DI BABBO NATALE: DALLA CAPACITÀ DI ASCOLTO ALL’AUTENTICITÀ, LE 5 CARATTERISTICHE CHE LO RENDONO UN ESEMPIO PER I PROFESSIONISTI
- IL RITORNO DI ALBRECHT DÜRER. La ‘Madonna del Patrocinio’ a Bagnacavallo 50 anni dopo | Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo (RA) - Opening 14 dicembre 2019
il piu' commentato
Il piu' spedito
Data ed ora di accesso alla pagina
|
Laura Garavini ad Amsterdam

“Donne contro la mafia – rompere il silenzio per combattere il potere illecito”
“La criminalità organizzata in Europa e nel mondo ha come complici il silenzio e la passività. Solo mettendo a nudo gli intrecci delle mafie a tutti i livelli della società e promuovendo una lotta internazionale alle mafie, riusciremo a far crollare questo dominio illegittimo”. L’on. Laura Garavini, capogruppo del PD in Commissione Antimafia e promotrice della iniziativa “Mafia? Nein danke!”, fondata tra la piccola e media imprenditoria italiana in Germania all’indomani della strage di Duisburg, sarà una delle protagoniste della serata organizzata per il 3 settembre, alle 20.00, presso il centro conferenze Felix Meritis di Amsterdam.
Dopo l´attentato della ‘ndrangheta nell´agosto del 2007, la Garavini aveva dato vita ad un’iniziativa sul modello di AddioPizzo, coinvolgendo piccola e media imprenditoria italiana in Germania. Proprio grazie a “Mafia? Nein danke!” nel dicembre del 2007 le forze dell’ordine tedesche erano riuscite a catturare a Berlino gli autori di una serie di estorsioni a ristoratori italiani, arrivando a segnalare l’iniziativa come Best practice nella lotta alla criminalità organizzata.
Accanto alla Garavini alla serata saranno presenti la giornalista e scrittrice tedesca Petra Reski e la fotografa siciliana Letizia Battaglia per discutere dell’impegno della società civile nella lotta alla mafia e dell’infiltrazione della criminalità organizzata in seno alle istituzioni e al tessuto economico europei. “Bisogna rendersi conto che le mafie oggi operano al di là dei confini nazionali. Anzi, le mafie potenziano e rafforzano le loro ramificazioni all’estero proprio grazie all’ingenuità e alla sottovalutazione di quello che è ormai un problema internazionale.”
Invia commento
Commenti (1 inviato)
-
Inviato in data Carmine , 02 Settembre, 2009 17:03:34Carissima Onorevola la crimilita' organizzata non esisterebbe se ignorata piu' ne parlate e piu' si rigenera La poverta' ne e' la causa principale FATE QUALCOSA VOI CHE AVETE IL POTERE LEGISLATIVO