Sezioni
Bollettino
il piu' popolare
- Massafra. Seduta consiliare del 23 aprile. Numerosi interventi con repliche del sindaco Quarto
- Venerdì l’inaugurazione del presidente internazionale. Il Rotary pianta 250 alberi ai Tamburi
- PRESENTATO IL NUOVO PIANO STRATEGICO DI COOPSERVICE OBIETTIVO DI FATTURATO A 1,1 MILIARDI DI EURO AL 2020
- Ex sportellisti: sindacati, “Governo intervenga o avvieremo forti iniziative di protesta”
il piu' commentato
Il piu' spedito
Data ed ora di accesso alla pagina
|
SANITA’: CIOCCHETTI; PER PARLARE BISOGNA CONOSCERE FATTI

“Esprimo grande preoccupazione per i provvedimenti che la Regione Lazio ha preso nel corso del 2009 in tema di Riabilitazione che risultano essere fortemente penalizzanti sia per i cittadini utenti che per il personale operante in tale ambito. – è quanto dichiara il Segretario Regionale dell’Udc Luciano Ciocchetti commentando una nota arrivata dal Sindacato Medici di Medicina Fisica e Riabilitativa Vice Segretario Nazionale Fabio De Santis. -
“Anche gli avvenimenti di questi ultimi giorni, con il rischio di un ulteriore taglio dei posti letto dedicati alla Riabilitazione –continua - e la decisione di porre una quota della retta nei trattamenti residenziali di mantenimento a carico delle famiglie alimentano un profondo senso di malessere e sconcerto, determinati dalla completa mancanza di concertazione con la Società Scientifica, e privi di programmazione.”
“In un ottica di ottimizzazione delle risorse, chiediamo un tavolo tecnico che affronti realmente il problema del disavanzo economico, valutando i reali sprechi in ambito pubblico, come per esempio la totale incapacità di rendere virtuose le degenze in acuzie, evitando lunghe attese, inutili, dannose e penalizzanti in termini economici.”
“Si parla in queste ore di rivoluzione sanitaria – conclude Ciocchetti – ma per farla veramente è necessario partire dal basso. In questo caso bisognerà recuperare una capacità di governabilità del paziente disabile, evitando tagli ingiustificati, che compromettano la qualità delle prestazioni erogate, mortificando gli operatori e le famiglie.”