Sezioni
Bollettino
il piu' popolare
- È stato siglato un protocollo con il Ministero dell’Interno e le Prefetture piemontesi
- Un genio dello spettacolo dietro il divino pittore A cinquecento anni dalla morte, un quasi inedito risvolto di vita di Raffaello Sanzio
- Al Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a Firenze la musica la vera protagonista
- LA GIUSTIZIA MALATA, CAUSA ED EFFETTO DELLA SOFFERENZA DELLA DEMOCRAZIA, SPIEGA PERCHÈ L’ITALIA SI DIVIDE TRA CHI VUOLE I PIENI POTERI E CHI VUOLE I POTERI DEBOLI
il piu' commentato
Il piu' spedito
Data ed ora di accesso alla pagina
|
‘Mafia? Nein Danke!’ inaugura la terza settimana della legalità a Berlino

Cultura e sviluppo a sostegno della legalità
“Impegno per la legalità all’insegna di cultura e sviluppo”: questo è il motto della terza settimana della legalità e del gusto di vivere promossa a Berlino dall’associazione ‘Mafia? Nein Danke!’.
Con uno stand a Berlitalia, la ‘fiera delle associazioni italiane a Berlino’, e con la presentazione del gioco della legalità la presidente Bianca Negri e la promotrice dell’iniziativa, Laura Garavini, hanno presentato le attività dell’associazione e il ricco calendario di iniziative in programma per le prossime due settimane.
“Nel 2009 il dibattito scaturito dalla nostra festa ha avuto degli effetti molto importanti”, ha ricordato Laura Garavini. “Uno dei nostri ospiti, il deputato tedesco Klaus Uwe Benneter, si impegnò a battersi in parlamento per migliorare la legislazione tedesca in materia di confisca bilaterale dei beni mafiosi. Quell’impegno nel giro di pochi mesi è diventato realtà e ha segnato un passo importante nella lotta internazionale alla criminalità organizzata, anche grazie al contributo di ‘Mafia? Nein Danke!’. È la prova di come sia importante portare avanti un lavoro di informazione e collaborazione reciproca, su tutti i fronti: legislativo, investigativo e della società civile”.
L’apertura della settimana della legalità si è tenuta al ristorante di Pino Bianco 'A muntagnola', uno dei primi ristoratori che aderì a ‘Mafia? Nein Danke!’, subito dopo i fatti di Duisburg.
All’iniziativa sono intervenuti il Presidente della regione Basilicata, Vito de Filippo, impegnato nella capitale tedesca per promuovere la regione lucana, e l’ambasciatore italiano a Berlino, Michele Valensise.
‘Mafia? Nein Danke!’ è stata presente con tanti dei suoi rappresentanti: Luise Rohleder, Sandra Volkmann, Chiara Rossi e Francesco, Stefania Trabucchi, Marco Mazza, Tiziano Ungherese, Stefania Labonia, Gianni Basaldella, Ombretta Caspani, Marcel Michels e Britta, Verena Zoppei, Luigino Giustozzi che hanno accolto i numerosi partecipanti illustrando gli obiettivi e le attività dell’associazione.
La terza settimana della legalità prosegue a Berlino con una folta serie di iniziative. “Siamo impegnati su più fronti”, ha sottolineato la presidente di ‘Mafia? Nein Danke!’ Bianca Negri. “Una lezione alla legalità nel liceo europeo italo tedesco Einstein, un dibattito sulle infiltrazioni malavitose nell’economia in un noto teatro d’avanguardia di uno dei quartieri più multiculturali di Berlino, una lezione contro il riciclaggio nel corso del congresso di istituti bancari tedeschi, la presentazione di libri e filmati contro le mafie. Il tutto arricchito da musiche di noti artisti italiani e dai prodotti di Libera Terra, magistralmente preparati dai ristoratori Pino Bianco della ‘A Muntagnola’ e Fabio Angilè dell’Osteria N° 1”.