Sezioni
Bollettino
il piu' popolare
- È stato siglato un protocollo con il Ministero dell’Interno e le Prefetture piemontesi
- COP25 - MARSIGLIA (FederPetroli Italia): PAROLE MINISTRO FIORAMONTI GRANDE MANCANZA DI RISPETTO, UNA VERGOGNA
- YEMEN: UN ANNO DOPO L'ACCORDO DI STOCCOLMA, HODEIDAH RIMANE UN POSTO MOLTO PERICOLOSO PER LA POPOLAZIONE CIVILE
- Il 15 dicembre al Teatro Comunale “Resta” di Massafra in scena "Il delfino e il pescatore" con la compagnia Onirica Teatro di Bari
il piu' commentato
Il piu' spedito
Data ed ora di accesso alla pagina
|
Laura Garavini ospite alla festa per la Giornata del rifugiato a Stoccarda

“È un dovere garantire il diritto dei deboli a essere protetti”
“Solidarietà e tolleranza – questi valori assumono un significato concreto e tangibile. Incontri come questo sono preziosi perché aiutano a promuovere il dialogo e la reciproca conoscenza tra le culture di Paesi diversi, punto di partenza nella creazione di una società civile più stabile”. Lo ha detto l’on. Laura Garavini (PD) intervenendo alla festa in occasione della Giornata del rifugiato nella cittadina tedesca. La deputata eletta nella circoscrizione Europa ha ringraziato l’associazione ‘Arbeitskreis Asyl’ intorno al pastore Werner Baumgarten “che ha fatto di questa manifestazione un importante appuntamento nel programma culturale della città dando ai nuovi arrivati la possibilità di esibirsi, presentando la loro cultura e condividendola con tutti i cittadini interessati”.
Per la Garavini “è un dovere di tutti i Governo fornire protezione ai rifugiati che lasciano il proprio Paese per fuggire dalle guerre, dalle violenze e dalle persecuzioni. Sottrarsi a questa sfida, come sta facendo l’attuale Governo italiano che etichetta migranti, rifugiati e profughi come criminali, è disumano. Che la destra italiana non abbia ancora compreso che, in un mondo sempre più globalizzato, il suo disperato ricorso alla ‘Fortezza Europa’ non è una soluzione?”
“Per quanto mi riguarda”, ha affermato la parlamentare, “sono convinta che lo sviluppo del nostro Paese dipende anche da come trattiamo quelle persone che vengono qui per costruirsi un futuro lontano da casa. La via del dialogo è l’unica soluzione possibile. La capacità di integrare gli immigrati, facendoli diventare una risorsa per lo sviluppo sociale, economico e culturale dell’Italia, è la chiave per affrontare con successo le sfide dell’avvenire”.
Invia commento
Commenti (1 inviato)
-
Inviato in data Gonnella, 05 Ottobre, 2010 15:33:54Onorevola carissima l'Italia sta andando alla deriva e Lei ( con tutto il rispetto dovuto) se ne va a spasso per il Mondo AAAA