Sezioni
Bollettino
il piu' popolare
- È stato siglato un protocollo con il Ministero dell’Interno e le Prefetture piemontesi
- Proteste in Iran: il bilancio delle vittime è ormai di oltre 1.000 IDENTIFICATI Altri 65 manifestanti MARTIRIzzati
- Qualcosa che ho sentito dire sulla scomparsa di Ettore Majoran
- Napoli, ultim'ora: stasera la funicolare Centrale chiude alle ore 22:00 Un pessimo biglietto da visita per le prossime festività natalizie
il piu' commentato
Il piu' spedito
Data ed ora di accesso alla pagina
|
Duisburg, Garavini (Pd): „Una vittoria per tutti coloro che lottano contro le mafie”

La sentenza della Corte d’Assise di Locri sulla strage di Duisburg è un segnale molto positivo. Con la condanna dei killer e dei loro mandanti si è dimostrato che si può fare giustizia anche quando il processo si svolge a migliaia di chilometri e in un altro Paese rispetto al luogo del delitto. La condanna di Strangio e dei suoi mandanti è una vittoria per tutti coloro che sono impegnati nella lotta alle maife. Ma è soprattutto la vittoria dei magistrati e dei poliziotti che con il loro lavoro la hanno resa possibile.
E’ positivo constatare come dopo la strage di Duisburg la cooperazione tra le autorità italiane e tedesche sia migliorata. Dopo gli eventi di Duisburg, infatti, la Germania ha assunto maggiore coscienza del pericolo delle mafie. Si tratta di un’evoluzione importante per combattere efficacemente l’espansione internazionale della criminalità organizzata italiana.
Ma la sentenza sulla strage di Duisburg ci ricorda anche che la lotta contro le mafie è ancora lunga e difficile. Soprattutto il Governo italiano deve fare di più. La normativa europea sulle confische, per esempio, non è ancora stata recepita. Concretamente questo significa che se Giovanni Strangio possedesse delle proprietà in Germania, queste non potrebbero venirgli confiscate. E intanto i mafiosi italiani ringraziano: l’immobilismo del Governo Berlusconi permette ai mafiosi di continuare a nascondere i loro beni all’estero.
La sentenza di oggi è dunque un segnale importante per la lotta europea contro la mafia, ma è anche un invito ad adottare al più presto tutti gli strumenti necessari per combatterla più efficacemente.
Invia commento
Commenti (1 inviato)
-
Inviato in data rosario cambiano, 12 Luglio, 2011 21:23:41Onorevola, per sua conoscenza.Le proprieta´in Germania anche se fossero di chiunque, se non dimostra come le ha comprate le sequestrano comunque.Quindi eventuali beni in Germania, se li papperebbero il Governo del posto.