Sezioni
Bollettino
il piu' popolare
- È stato siglato un protocollo con il Ministero dell’Interno e le Prefetture piemontesi
- IL PERSONAL BRANDING DI BABBO NATALE: DALLA CAPACITÀ DI ASCOLTO ALL’AUTENTICITÀ, LE 5 CARATTERISTICHE CHE LO RENDONO UN ESEMPIO PER I PROFESSIONISTI
- Goffredo Bettini (Pd) a 24Mattino su Radio 24: “Se salta manovra è pronto un decreto per l’Iva? Conte e Gualtieri prudenti, non si sa mai”
- IL RITORNO DI ALBRECHT DÜRER. La ‘Madonna del Patrocinio’ a Bagnacavallo 50 anni dopo | Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo (RA) - Opening 14 dicembre 2019
il piu' commentato
Il piu' spedito
Data ed ora di accesso alla pagina
|
Interrogazione PD contro la riduzione degli stipendi dei contrattisti del MAE

Garavini (PD): “Non siano i deboli a pagare il prezzo più alto della crisi”
“Con le manovre finanziarie di luglio e agosto sono stati previsti pesanti aumenti delle tasse per i contrattisti del Ministero degli Affari esteri. Ancora una volta è stata colpita la categoria più debole tra i lavoratori delle nostre rappresentanze all’estero”. Lo dice Laura Garavini, deputata del Partito Democratico eletta nella Circoscrizione Europa, depositando un’interrogazione al Ministro degli Affari esteri circa l’applicazione delle disposizioni approvate quest’estate per ridurre la spesa pubblica.
“Dobbiamo impedire che siano i deboli a pagare il prezzo più alto della crisi. Nelle nostre rappresentanze all’estero, il personale a contratto assicura una parte sempre più importante dei servizi per gli italiani nel mondo. Ma negli ultimi dieci anni gli stipendi sono rimasti invariati”, spiega Laura Garavini. “Auspico che questa fase politica più responsabile porti all’approvazione della proposta di legge, da mesi ferma al Senato, che garantisce anche ai contrattisti i più fondamentali diritti sindacali”, conclude la deputata PD. “Nel frattempo chiediamo al nuovo Governo se non sia opportuno adeguare le retribuzioni al nuovo regime fiscale in vigore”.