Sezioni
Bollettino
il piu' popolare
- È stato siglato un protocollo con il Ministero dell’Interno e le Prefetture piemontesi
- Il 29 novembre esce il nuovo album “Chiaramente visibili dallo spazio” di Biagio Antonacci
- GADHIMAI: CONTINUA IL MASSACRO, ANIMAL EQUALITY SUL CAMPO MOSTRA COSA ACCADE IN NEPAL
- Il Vaticano razzista in Sud Africa: le prove fotografiche dell’Apartheid della Chiesa Cattolica
il piu' commentato
Il piu' spedito
Data ed ora di accesso alla pagina
|
Suicidi a Napoli: reti protettive per i ponti

“ I gravi episodi occorsi di recente, segnatamente nell’area collinare del capoluogo partenopeo, peraltro non nuovi, che hanno riguardato alcuni ponti posti sulle pubbliche vie, dai quali si sono verificati alcuni tentativi di suicidio, impongono una seria riflessione, rimanendo nel campo prettamente tecnico, al fine di adottare immediatamente tecnologie, già peraltro sperimentate, per tentare di arginare il fenomeno che subisce una notevole impennata nei periodi estivi “. E quanto afferma Gennaro Capodanno, ingegnere, presidente del Comitato valori collinari, alla luce degli ultimi episodi di suicidi o tentati suicidi riportati dalle cronache cittadine.
“ Anni addietro – sottolinea Capodanno – lo stesso problema esisteva anche, rimanendo in Italia, per il ponte di Ariccia, diventato tristemente famoso come “ponte dei suicidi”. Poi una decina di anni fa, per frenare il fenomeno, fu deciso di porre lungo tutto il ponte delle reti protettive che, stando alle statistiche, hanno certamente contribuito a scoraggiare i fenomeni di autolesionismo “.
“ Ritengo – conclude Capodanno -, anche alla luce di questa esperienza, che peraltro mutua analoghi provvedimenti assunti in altre parti del mondo per scoraggiare il fenomeno dei tentativi di suicidio, attuati lasciandosi cadere da manufatti quali ponti o edifici pubblici, che la spesa da sostenere sia ampiamente ricompensata dalla concreta possibilità di salvare tante vite umane. Per questo sollecito le autorità competenti per l’adozione in tempi brevi di tutti i provvedimenti necessari ai fini dell’immediata installazione di tali reti, a partire da quei ponti che, notoriamente, in base alle esperienze pregresse, rispetto alla problematica esaminata, risultano più a rischio “.