Sezioni
Bollettino
il piu' popolare
- È stato siglato un protocollo con il Ministero dell’Interno e le Prefetture piemontesi
- La musica la vera protagonista il 18 e 20 dicembre al Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a Firenze
- Canottaggio - A San Miniato assegnati i titoli italiani Indoor Rowing
- NATALE AL MUSEO…Giocando si impara! Museo archeologico Lametino Lamezia Terme (Catanzaro) Martedì 17 dicembre 2019 - Ore 17.00/21.00
il piu' commentato
Il piu' spedito
Data ed ora di accesso alla pagina
|
Napoli: le buche “ reperti storici ” per il turismo?

“ Al Vomero sono sempre di più le strade e le carreggiate afflitte da problemi legati alla carenza di manutenzione – afferma Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari -. Purtroppo la situazione peggiora di giorno in giorno anche perché è da tempo che non si assiste all’operato di una ditta di manutenzione stradale. Oramai autovetture, motocicli e pedoni fanno lo slalom nel tentativo di evitare buche ed avvallamenti, impresa che non sempre riesce come dimostrano le cronache cittadine “.
“ Simbolo del degrado – continua Capodanno – lo stato disastroso nel quale si trova la carreggiata di via Luca Giordano, nel tratto tra via Cimarosa e via Scarlatti, un vero e proprio percorso da Camel Trophy. Buche disseminate in diverse posizioni per scansare le quali le autovetture ed i motocicli devono effettuare un vero e proprio slalom “.
Al riguardo Capodanno racconta un aneddoto per comprendere come oramai i vomeresi vivono l’attuale stato di cose, dal momento che l’evento descritto non rappresenta una novità, stante, solo per esemplificare, la chiusura da oltre un anno della corsia preferenziale nella Ztl di via Luca Giordano, sempre a causa di un dissesto stradale. Qualcuno al riguardO lancia persino l’idea di adottare dissesti, buche e avvallamenti come se fossero dei reperti storici da far ammirare anche ai pochi turisti che si arrampicano sulla collina.
“ Un signore – racconta Capodanno -, mentre fotografavo una delle tante buche che costellano marciapiedi e carreggiate del quartiere collinare, si è avvicinato e mi ha chiesto, con malcelata ironia, la cortesia di non pubblicarla e di non chiedere alcun intervento per ripristinarla. Il motivo: si era “affezionato” a quel dissesto che si allargava ogni giorno di più e che andava a visitare quotidianamente, così come si va ad ammirare un quadro o una scultura in un museo. Un sarcasmo che sottolinea, però, il distacco che si è creato tra i cittadini e l’attuale esecutivo di palazzo S. Giacomo, in calo notevole, evidentemente, di credibilità e di consensi “.
Capodanno rivolge l’ennesimo appello all’amministrazione comunale partenopea affinché si provveda in tempi brevi ad eliminare dalle strade del Vomero avvallamenti e buche che potrebbero costituire, peraltro, un pericolo sia per i pedoni che per gli occupanti degli automezzi.
Oltre 2.600 adesioni al gruppo: “ Buche partenopee: vedi Napoli e poi…cadi”