Sezioni
Bollettino
il piu' popolare
- È stato siglato un protocollo con il Ministero dell’Interno e le Prefetture piemontesi
- Napoli: al Vomero va in onda il flop delle luminarie Tante le strade e le piazze ancor prive delle caratteristiche luci
- I RITMI DEL CUORE
- NIGERIA: AZIONE CONTRO LA FAME CONDANNA L'ESECUZIONE DI QUATTRO ALTRI OSTAGGI E CHIEDE IL RILASCIO IMMEDIATO DELL'ULTIMO OSTAGGIO
il piu' commentato
Il piu' spedito
Data ed ora di accesso alla pagina
|
„Potenziare l'informazione all’estero: strategico punto di contatto tra nuove e vecchie emigrazioni“

Laura Garavini (PD) ospite a Francoforte del mensile 'Corriere d'Italia'
"Non si può fare di ogni erba un fascio. Ci sono realtà molto diverse tra i nostri connazionali in Germania. Ma se c’è un punto in comune, che caratterizza, tra l'altro, non solo gli italiani di lungo corso, presenti da decenni in Germania, ma anche i nuovi arrivati, è la diffusa carenza di informazioni che regna nelle nostre comunità." Lo ha detto Laura Garavini, componente dell'Ufficio di Presidenza del PD alla Camera, intervenendo a Francoforte al dibattito "Quale informazione per gli italiani in Germania?", organizzato dal mensile 'Corriere d'Italia', dalla locale Missione cattolica e dall'associazione dei genitori, biLiS.
"Ma proprio l'informazione e la conoscenza possono essere determinanti per riuscire a cogliere opportunità esistenti nella complessa società di oggi. Ecco che il 'Corriere d'Italia', mensile in lingua italiana diffuso tra i nostri connazionali in Germania, che è riuscito ad affiancare al formato cartaceo il nuovo prezioso ausilio di una pagina telematica, continua ad essere di grande utilità, sia per gli italiani stanziali, che per i tanti neo immigrati di origini italiane. Grazie alla sua larga divulgazione il giornale può diffondere suggerimenti, informazioni aggiornate inerenti il welfare-state tedesco, come pure opportunità di lavoro o di formazione professionale. Ma può servire anche a sfatare i tanti pregiudizi che spopolano sulla Germania e sui tedeschi, oltre che sulla facilitá di trasferirsi in terra tedesca."
L'incontro, moderato dal direttore del 'Corriere d'Italia', Mauro Montanari, ė stato introdotto dai saluti di Don Egidio Betta, titolare della Missione cattolica di Francoforte, di Tobia Bassanelli, delegato delle Missioni cattoliche italiane, e del Direttore didattico dell'Ufficio scuola del Consolato, Mario Berardino
Con i loro statement hanno apportato un interessante contributo il Consigliere comunale Luigi Brillante e le Consigliere comunali, nelle precedenti legislature, Rosa Liguori Pace e Maria De Maria, oltre che il rappresentante del Comites locale, Vincenzo Mancuso. Nel ricco dibattito sono inoltre intervenuti i rappresentanti di diverse associazioni, come il fondatore del gruppo 'Italiani a Francoforte e dintorni', Giovanni Perrini, la Vicepresidente di 'Piazza Francoforte', Katia Letizia Lohr, le componenti del direttivo di 'Rete donne italiane', Maurella Carbone e Beatrice Virendi, il Presidente del Comitato Famiglie italiane di Gross Gerau, Giovanni Baranelli, un’esponente dell'associazione dei genitori di Francoforte, biLiS e numerosi altri connazionali.