Advertisement

As in other contexts mentioned, the Chinese calendar is a lunar calendar in which the beginning of the year is sanctioned by the passage of thirteen moons (the passage of new or black moons is considered).

 

Advertisement

The Book of Changes (I Ching), as an oral tradition, even precedes the formation of the Chinese calendar: it was initially a system of knowledge based on space-time coordinates and on an affirmative or negative oracular response in which the broken line represented the no and the whole line represented the yes, in a way that is completely analogous to the divination system of the Mongolian and Tibetan shamans (to which it is connected) and to that of the Pythia or the Sibyls in the Mediterranean world. The basic cycles of the Chinese calendar consist of sixty years. The Chinese were pragmatic and the lunar system refers to the space-time condition on earth, to the seasonal cycles that affect all living beings; the movements of the planets are not taken into great account because the “here and now” aspect is privileged, of the present conditions in which we find ourselves immersed.

 

Commentaries from the Book of Changes:

 

The commentaries are by Lao Tze with Taoism and by Confucius and / or his disciples, around 600 BC. Some Buddhist influences can also be recognized in the I Ching.

According to Chinese philosophy, negative aspects should not be disregarded but to give the right answer it is necessary to have a discriminating attitude. This behavior is representative of evolution. According to the Chinese and Indian criteria (especially in the Taoist and Advaita system) it is necessary to live one’s nature by freeing oneself from superstructures such as cultural and social influences. Zen itself urges us to pursue authenticity rather than perfectibility.

In this regard, I recall an ancient popular proverb: “The best is the enemy of the Good”.

 

How to read the Book of Changes:

 

The Book of Changes is a book of knowledge and should be read as a “novel” in which the characters are made up of the hexagrams themselves. Allowing oneself to be pervaded by the images evoked without attempting an analysis is the best way to approach it; the text must be understood both by means of rationality and by means of intuition, that is, using the mind with its logical and analogical part, namely Yang and Yin.

Our study leads us to analyze all the expressive modes of the mind until we come to understand that the observer is no different from the one who is observed (and this is corroborated even by the recent discoveries of quantum physics).

 

Formation area of the Book of Changes:

 

In the initial period of the formation of the Book of Changes matriarchy was still in force and traces of it can be found in it, for example in the hexagram “Il Farsi Encounter” in which we see the woman taking the initiative in approaching a group of men.

In Greek culture we witness the struggle between Venus, representative of feminine charm, and Minerva, who represents intelligence in her feminine qualities.

At the time of the foundation of the Chinese empire there was already the patriarchy that will arrive in Europe with the Indo-Europeans, ousting the matriarchy (see studies by the Lithuanian archaeologist Marija Ginbutas), whose last vestiges can be seen in Crete and Sardinia, places inhabited by the last matriarchal enclaves.

The typical deities of the matriarchal period are the chthonic deities (of the earth and underground) while those relating to the patriarchal period are the “celestial” deities who “virtualize” the very concept of divinity, for example the god of the Jews (which is then the same Archon of Christianity and Islam).

 

In the Indian zodiacal system and in the Book of Changes the masculine and feminine principles are considered equal except for a slight accent in favor of patriarchal culture; as an example we take the concept, present in the Book of Changes, according to which the Earth without the fertilization of Heaven could not produce its fruits. However, it should be noted that Devotion is the main quality of the Earth and Knowledge is the quality of Heaven. The two aspects must be integrated as they constitute a single reality.

 

We recall here that Greek and Latin are languages of Sanskrit derivation; likewise Greek philosophy represents a speculative aspect similar to that of Indian philosophy (see Socrates and Plotinus). In fact, the Greeks are of Indo-European origin (this civilization found its most evolved affirmation in the Indus Valley and the Sarasvati (the latter river now dried up) and extended to Persia). Another Indo-European population were the Hittites, who invaded Mesopotamia and surrounding areas.

 

Some philosophical considerations

 

We can say that perfection in form is a convention and as such “perfectible”; the perfection for the Chinese and the Indians resides rather in the Absolute, in the inner consciousness, in the phase that precedes every attribute or identification. Hence the concept of indefinable and ineffable truth that can only be evoked and experienced in the dissolution of the individual subject into the universal subject.

Existence is an expression of the Absolute, which is neither understood nor described, but within the dualism it appears in the form of empirical knowledge of a subject who knows the object.

 

Our present research is based on the knowledge of the practical aspects of this dual manifestation, except denying it from time to time to remind us that it is not the ultimate truth, this path is not learning to know what we are intimately, Absolute Consciousness, but it serves above all to “detoxify” from the externalizing tendency and from all that it produces (the sense of identification with the form and the name) because we want to give less value to this specific aspect. In reality we analyze the outside (that is the recognizable aspects of the mind) only in order to be able to recognize its non-substantiality.

 

Reincarnation and Buddhism

 

Reincarnation according to the Buddhist concept is not a personal one. The meeting of Yin with Yang leads to physical and psychic manifestation without this formative path being tied to the Existence of an individual ego; it is rather an expressive mode of consciousness that assumes a certain appearance and identity on the basis of the psychophysical characteristics it encounters.

In other words, the individual ego is only a mental tendency, a thought, an identifying capacity, which has no substance, in short, it is a reflection that is formed in the conscience. Therefore, according to the Buddhist criterion there is no individual self that reincarnates but only a sequence of thoughts and mental tendencies that find expression in a sort of evolutionary continuation.

 

For this reason, Self-realization is indicated as a “rediscovering” the true original nature, what one has always been, and not the achievement of something that is obtained from scratch, this knowledge of Self is at the same time imponderable, indefinable and all-encompassing. The set of all that is and is not. While believing in a dual state (god and soul, creator and creature, me and the other, etc.) means fixation on a mental frame and therefore corresponds to the “death” or oblivion of the Self. Here we set the example of the examination of an organism, not taking into account (in a holistic sense) the vital whole, which is like dissecting a corpse to understand its functioning. But the understanding of what life is can only come from direct experience and not from a sterile analysis of the corpse.

 

Consciousness “is”, it is not consciousness “of”, and we are that pure and absolute  Consciousness.

 

Paolo D’Arpini

 

 

Testo Italiano: 

 

Dall’I Ching agli archetipi alla conoscenza di Sé
Come accennato in precedenza il calendario cinese è un calendario lunare in cui l’inizio dell’anno è sancito dal passaggio di tredici lune (si considera il passaggio delle lune nuove o nere).

Il Libro dei Mutamenti (I Ching), come tradizione orale, addirittura precede la formazione del calendario cinese: si trattava inizialmente di un sistema di conoscenza basato sulle coordinate spazio-temporali e su di un responso oracolare affermativo o negativo in cui la linea spezzata rappresentava il no e la linea intera rappresentava il si, in modo del tutto analogo al sistema divinatorio degli sciamani mongoli e tibetani (a cui è collegato) e a quello della Pizia o delle Sibille nel mondo mediterraneo.
I cicli di base del calendario cinese sono costituiti da sessanta anni.
I Cinesi erano pragmatici ed il sistema lunare si rifà alla condizione spazio-temporale sulla terra, ai cicli stagionali che riguardano tutti gli esseri viventi; i movimenti dei pianeti non vengono tenuti in gran conto perché si privilegia l’aspetto del “qui ed ora”, delle condizioni presenti  in cui ci troviamo immersi.

Commentari del Libro dei Mutamenti:

I commentari sono ad opera di Lao Tze con il Taoismo e di Confucio e/o dei suoi discepoli, circa nel 600 a.c. Nell’I Ching si possono riconoscere anche alcune influenze di tipo buddista.
Secondo la filosofia cinese gli aspetti negativi non vanno scartati ma per dare la giusta risposta è necessario tenere un atteggiamento discriminante. Questo comportamento è rappresentativo dell’evoluzione. Secondo il criterio cinese ed indiano (soprattutto nel sistema Taoista ed Advaita) è necessario vivere la propria natura liberandosi dalle sovrastrutture come le influenze culturali e sociali.
Lo Zen stesso ci esorta a perseguire l’autenticità piuttosto che la perfettibilità.
A questo proposito rammento un antico proverbio popolare: “Il meglio è nemico del Bene”.

Come leggere il Libro dei Mutamenti:

Il Libro dei Mutamenti è un libro di conoscenza e andrebbe letto come un “romanzo” in cui i personaggi sono costituiti dagli esagrammi stessi.
Lasciarsi pervadere dalle immagini evocate senza tentare un’analisi è il modo migliore per avvicinarsi ad esso; il testo va compreso sia per mezzo della razionalità che per mezzo dell’intuizione, usando cioè la mente con la sua parte sia logica che analogica ovvero Yang e Yin.
Il nostro studio ci porta ad analizzare tutti i modi espressivi della mente fino ad arrivare a comprendere che colui che osserva non è diverso da quello che è osservato (e questo viene corroborato persino dalle recenti scoperte della fisica quantistica).

Ambito di formazione del Libro dei Mutamenti:

Nel periodo iniziale della formazione del Libro dei Mutamenti vigeva ancora il matriarcato ed in esso se ne trovano delle tracce, per esempio nell’esagramma “Il Farsi Incontro” in cui vediamo la donna prendere l’iniziativa nell’avvicinarsi ad un gruppo di uomini.

Nella cultura greca assistiamo alla lotta tra Venere, rappresentante del fascino femminile, e Minerva che rappresenta l’intelligenza nelle sue qualità femminili.  Al tempo della fondazione dell’impero cinese c’era già il patriarcato che arriverà in Europa con gli Indo-Europei scalzando il matriarcato (vedi studi dell’archeologa lituana Marija Ginbutas), le cui ultime vestigia sono ravvisabili a Creta ed in Sardegna, luoghi abitati delle ultime enclavi di stampo matriarcale. Le divinità tipiche del periodo matriarcale sono le divinità ctonie (della terra e sotterranee) mentre quelle relative al periodo patriarcale sono le divinità “celesti” che “virtualizzano” il concetto stesso di divinità, per esempio il dio dei Giudei (che è poi lo stesso Arconte del Cristianesimo e dell’Islam).

Nel sistema zodiacale indiano e nel Libro dei Mutamenti il principio maschile e quello femminile sono considerati paritari salvo che per un lieve accento a favore della cultura patriarcale; come esempio portiamo il concetto, presente nel Libro dei Mutamenti, secondo il quale la Terra senza la fecondazione del Cielo non potrebbe produrre i suoi frutti. E’ da notare comunque che la Devozione è la qualità principale della Terra e la Conoscenza è la qualità del Cielo. I due aspetti vanno integrati in quanto costituiscono una realtà unica.

Ricordiamo qui che il greco ed il latino sono lingue di derivazione sanscrita; parimenti la filosofia greca rappresenta un aspetto speculativo simile a quello della filosofia indiana (vedi Socrate e Plotino). Infatti i Greci sono di origine indoeuropea (tale civiltà trovò la sua affermazione più evoluta nella Valle dell’Indo e del  Sarasvati (quest’ultimo fiume ora prosciugato) e si estese fino alla Persia). Altra popolazione indoeuropea furono gli Ittiti, che invasero la Mesopotamia e zone limitrofe.

Alcune considerazioni filosofiche

Possiamo dire che la perfezione nella forma è una convenzione e come tale “perfettibile”; la perfezione per i Cinesi e gli Indiani risiede piuttosto nell’Assoluto, nella coscienza interiore, nella fase che precede ogni attributo o identificazione. Da qui il concetto di verità indefinibile ed ineffabile che può essere solo evocata e vissuta nello scioglimento del soggetto individuale nel soggetto universale.
L’esistenza è una espressione dell’Assoluto,  che non si comprende né si descrive, ma all’interno del dualismo appare in forma di conoscenza empirica di un soggetto che conosce l’oggetto.
La nostra ricerca presente è basata sulla conoscenza degli aspetti pratici di questa manifestazione duale, salvo il negarlo di tanto in tanto per ricordarci che non è la verità ultima, questo percorso non è di apprendimento per conoscere quello che intimamente siamo, Coscienza Assoluta, ma ci serve soprattutto per “disintossicarci” dalla tendenza esternalizzante e da tutto ciò che essa produce (il senso di identificazione con la forma ed il nome) perché vogliamo dare meno valore a questo aspetto specifico. In realtà analizziamo l’esterno (ovvero gli aspetti riconoscibili della mente) solo allo scopo di poterne riconoscere la non-sostanzialità.

Reincarnazione e Buddismo

La reincarnazione secondo il concetto buddista non è di tipo personale. L’incontro dello Yin con lo Yang porta alla manifestazione fisica e psichica senza che questo percorso formativo sia legato all’Esistenza di un io individuale; si tratta piuttosto di un modo espressivo della coscienza che assume una determinata sembianza ed identità sulla base delle caratteristiche psicofisiche in cui si imbatte.

In altre parole l’io individuale è solo una tendenza mentale, un pensiero, una capacità identificativa, che non ha sostanza, insomma è un riflesso che si forma nella coscienza. Perciò secondo il criterio buddista non c’è alcun io individuale che si reincarna ma solo una sequenza di pensieri e tendenze mentali che trovano espressione  in una sorta di prosieguo evolutivo.

Per questa ragione si indica la realizzazione di Sé come un “ritrovare” la vera natura originaria,  ciò che si è sempre stati,  e non il raggiungimento di un qualcosa che si ottiene ex novo, questa conoscenza di Sé e allo stesso tempo imponderabile, indefinibile ed onnicomprensiva. L’insieme di tutto ciò che è e non è. Mentre il  credere in uno stato duale (dio e anima, creatore e creatura, io e l’altro, etc.) significa fissazione su un fotogramma mentale e quindi corrisponde alla “morte” od oblio del Sé. Qui si pone l’esempio dell’esame di un organismo, non tenendo conto (in senso olistico) dell’insieme vitale, che è come il sezionare un cadavere per capirne il funzionamento. Ma la comprensione di quel che è vita può venire solo dalla diretta esperienza e non da una sterile analisi sul cadavere.

La coscienza “è”, non è coscienza “di”, e noi siamo quella pura ed assoluta  Coscienza.

Paolo D’Arpini

 

Fonte: https://bioregionalismo.blogspot.com/2021/02/from-i-ching-to-archetypes-to-self.html

Paolo D'Arpini nasce a Roma il 23 giugno 1944. Nel 1970/71 fonda a Verona il Circolo culturale "Ex" e scrive il suo primo libro Ten poems and ten reflections (Rummonds Editore). Nel 1976, a Calcata, fonda Annapurna la prima azienda italiana a occuparsi di alimentazione integrale e vegetariana. Nel 1984 fonda a Calcata il Circolo vegetariano VV.TT , e di lì a poco anche il Comitato per la Spiritualità Laica, pubblica i libri "Calcata. racconti dalla città invisibile" e "Incontri con i santi" (Edizione VV.TT.). Nel 1996, ad Acquapendente, partecipa alla fondazione della Rete Bioregionale Italiana, di cui diventa coordinatore nel 2009. Nel 2010 si trasferisce a Treia, nelle Marche, e pubblica "Vita senza tempo" assieme a Caterina Regazzi (Edizioni Vivere Altrimenti), "Riciclaggio della memoria, appunti su Ecologia Profonda, Bioregionalismo e Spiritualità Laica", "Treia: storie di vita bioregionale" (Edizioni Tracce), "Compagni di viaggio" (Edizioni OM). Collabora regolarmente con la rivista laica "Non Credo" (Edizioni Religion Free) e con diversi blog ecologisti, tra cui Terra Nuova, Long Term Economy, Politicamente Corretto

Advertisement
Articolo precedenteStoria e Sentimenti
Articolo successivoCONFIRMO, L’APP CHE RENDE CONSAPEVOLE LA FIRMA DIGITALE, CHIUDE UN ROUND DA €445K GUIDATO DA CDP VENTURE CAPITAL SGR

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui