Mafia nigeriana, indagine a tutto campo
nel libro-inchiesta che ne svela le origini Ne ‘La cosa nera’ Antonio De Bonis analizza una delle più pericolose organizzazioni criminali al mondo, che tiene in pugno, tra codici e stregonerie, il traffico di droga, la tratta di esseri umani e il business della prostituzione, tra Africa Sub-sahariana ed Europa. Con la testimonianza dell’attivista nigeriana Blessing Okoedion – fondatrice dell’associazione Weavers of hope – vittima della tratta che ha avuto il coraggio di denunciare i suoi aguzzini
È un fenomeno criminale in costante espansione che minaccia sempre più anche l’ordine pubblico in Italia. Quali sono le origini della mafia nigeriana? Quali i traffici che gestisce tra l’Africa e l’Europa? E quali le similitudini con riti e modus operandi delle mafie italiane: ’Ndrangheta, Cosa Nostra e Camorra?
Lo svela nel libro-inchiesta ‘La cosa nera. Indagine a tutto campo sulla mafia nigeriana’ l’ex carabiniere del Ros ed esperto di organizzazioni criminali Antonio De Bonis, presidente dell’associazione Geocrime Academy. Formatosi nella sezione speciale anticrimine per la lotta al terrorismo del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, De Bonis per trent’anni è stato al servizio del Raggruppamento operativo speciale, occupandosi di contrasto alla criminalità organizzata di tipo mafioso nazionale e internazionale.
Nel libro edito da Paesi Edizioni, l’autore affronta il problema (anche dal punto di vista italiano, con focus su indagini condotte a Torino, Castel Volturno e Palermo) dell’espansione della mafia nigeriana, l’organizzazione criminale che tiene in pugno il traffico di droga, la tratta di esseri umani e il business della prostituzione tra l’Africa Sub-sahariana e l’Europa. Ne ‘La cosa nera’ vengono elencati gli affari illeciti gestiti da organizzazioni transnazionali come gli Eye e i Black Axe, le cui strutture e riti iniziatici ricalcano i modus operandi delle mafie nostrane. La loro forza si appoggia sulla connivenza di stregoni, fattucchiere e «uomini di chiesa»che con i loro malefici sottomettono alla schiavitù del sesso migliaia di ragazze nigeriane, in un vortice di sangue e fede senza fine.
Advertisement
L’autore ha partecipato ad alcune delle più importanti operazioni condotte a livello internazionale contro il traffico di esseri umani. Il suo è un lavoro di ricostruzione della veritàrispetto a un argomento tabù del quale si parla poco e male, nonostante rappresenti una realtà nel nostro Paese da oltre vent’anni.
L’opera è impreziosita dalla testimonianza di Blessing Okoedion, attivista nigeriana, fondatrice dell’associazione Weavers of hope, vittima della tratta che ha avuto il coraggio di denunciare i suoi aguzzini: «Arrivata a Castel Volturno mi è stato detto che per fare quel viaggio avevo contratto un debito di 65 mila euro. E che l’unico modo per saldarlo, visto che di altri lavori non ce n’erano, era andare in strada e prostituirsi. In strada ci sono stata solo pochi giorni. Mi sentivo morta, non era assolutamente la vita che volevo fare».
Edito da Paesi Edizioni, La cosa nera.Indagine a tutto campo sulla mafia nigeriana di Antonio De Bonis è disponibile nelle librerie e negli store online a partire dal prossimo 8 aprile.
— L’autore Antonio De Bonis. Palermitano, classe 1963, si è formato nella sezione speciale anticrimine per la lotta al terrorismo del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Per trent’anni, sin dalla sua fondazione, è stato al servizio del Ros (Raggruppamento operativo speciale)dei Carabinieri, occupandosi di contrasto alla criminalità organizzata di tipo mafioso nazionale e internazionale. Oggi è consulente per attività investigative private e presidente dell’associazione Geocrime Academy per lo studio dei fenomeni criminali.
LA COSA NERA Indagine a tutto campo sulla mafia nigeriana
Questo sito web utilizza i cookies per migliorare la vostra esperienza. Si presume che siate d'accordo con ciò. Altrimenti può scegliere diversamente o abbandonare il sito. Tutti coloro che vogliono sottoporre articoli accettano le policy del sito Leggi tuttoACCETTARIFIUTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
Questo sito web usa dei cookie per migliorare la Sua esperienza mentre Lei naviga attraverso il sito web. I cookie che sono categorizzati come necessario sono immagazzinati sul Suo browser visto che sono essenziali per il funzionamento base del sito web. Noi usiamo anche cookie di che c'aiutano ad offrire un miglior servizio analizzando e capendo come Lei usa questo sito web. Questi biscotti saranno immagazzinati solamente nel Suo browser col Suo beneplacito. Lei può scegliere di rinunciare a questi cookie. questa scelta può alterare la sua lettura ed utilizzo del sito
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.