Advertisement

Antonietta Benagiano, scrittrice italiana versatile (poesia, narrativa, saggistica, teatro) nelle opere pubblicate, come nelle pagine di saggistica e negli articoli presenti nel web, manifesta un pensiero di portata universale.

Le sue pubblicazioni più recenti ripropongono il poemetto, non quello della tradizione montiana o pascoliana, piuttosto di Eliot, cui fa riferimento il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli Roberto Pasanisi nella Prefazione a “La sirena” e ad “Esistenza”, suoi precedenti poemetti pubblicati dal suddetto Istituto. La Benagiano ha uno stile, per Luciano Nanni “personalissimo perché nasce dalla fantasia, una qualità oggi non proprio comune, e inoltre da una capacità di scrittura che mostra l’estrema mobilità del linguaggio e il suo adattarsi non solo alle tematiche espresse, ma a una società in continuo movimento”.

Advertisement

Del resto Giorgio Bàrberi Squarotti, considerò “La soluzione” un dramma “originalissimo come argomento, impostazione e linguaggio”. Abbiamo appena letto il suo terzo poemetto “Guarda in alto!”, edito lo scorso gennaio 2021 dal sopra citato Istituto, cogliamo l’occasione per conversare con Antonietta Benagiano. Dopo “La sirena” ed “Esistenza” “Guarda in alto!”, un altro poemetto, è la tua 24esima opera pubblicata, e tutte presenti nel sito Literary. Sono tante per aver iniziato, come sappiamo, tardi.

 

– L’abbiamo intervistata con piacere sulla sua ultima opera “Guarda in alto!” e riportiamo di seguito le sue risposte (le pubblichiamo in neretto).

– Sin dall’adolescenza ho amato non solo leggere anche scrivere, ma per decenni ho cestinato, finché un collega, leggendo per caso una mia pagina, mi ha convinta a non farlo, ho preso in seguito anche il coraggio di pubblicare. Appartengo alla generazione educata a vagliare, quindi a non parlare, né a scrivere se il pensiero è banale, non meditato, se il verso non è vivificato da ispirazione autentica.

 

– Ricordo di aver letto dei tuoi articoli su “Il Corriere del Giorno”, su “BariSera”,… Sono presenti anche alcuni tuoi articoli accolti dalla Direzione di politicamentecorretto.com.

Ma parliamo di questo tuo nuovo libro “Guarda in alto!”, di sicuro l’input è stato proprio il Covid 19. 

 

– La tua sollecitazione e la disponibilità del Direttore Avv. Salvatore Viglia mi hanno fatto riprendere l’attività di un certo tempo presso quotidiani oggi scomparsi come cartacei.

Lo scorso anno, soprattutto in alcuni mesi il lockdown è stato davvero totale, anche nelle regioni dove il Covid era ben poco presente. Nel terrazzo della casa paterna, dove mi rifugiavo per un respiro, rimbalzava il pauroso silenzio dal deserto delle vie mentre mi si ripresentavano immagini di ospedali ricolmi di intubati, e insieme il dramma terribile della scelta. Da sempre e in ogni parte della Terra la scelta, come dimostrano i versi sugli Inuit…

 

– Gli Inuit erano costretti un tempo, per scarsità di cibo, a lasciare in pasto all’orso il familiare vecchio… infermieri e medici sono dal Covid 19 costretti anche alla scelta…

 

– L’uomo è destinato alla scelta, Ananke, la dea che nel mondo della Grecia antica rappresentava la necessità, il fato, costringe pure alla scelta tra vita e morte. Cuore e mente mettevano in moto la creatività, e a sera poi riflettevo su quel che continuava ad accadere, su certe problematiche.

 

– Molto appropriata la copertina, è…

 

– E’ Hannah da “Il grande dittatore” di Chaplin, di cui viene in esergo riportata l’esortazione a guardare in alto, a non perdere la speranza neppure nei momenti drammatici, in totalitarismi e guerre, come per noi nella pandemia. La speranza è pur sempre la leopardiana “goccia” che all’essere umano mai viene meno.

 

– La Prefazione è di Lorenza Rocco, direttrice della rivista letteraria “Sìlarus”, che in efficace sintesi fa cogliere le due sezioni del libro, poemetto e articoli…

 

– Si, è vero. La saggista Lorenza Rocco riscontra negli articoli, presenti nella seconda parte del libro, una meditazione che è anche filosofica, li considera inoltre “radiografia possente dell’animo umano… della condizione esistenziale nella contemporaneità”, per la quale Ella coglie che si ha “un sentimento di pietas infinita”. Sono per la Prefatrice “valore aggiunto… brevi e pregnanti pagine, potente invito alla riflessione sul ‘sonno della ragione’ e sull’analfabetismo sentimentale imperante”. E nei tre “momenti del poemetto” (Necessità – Inquietanti – La scelta) evidenzia soprattutto “il dramma Vita-morte, Eros-Thanatos”, che è “antico e nuovo”, la sua origine dalla “hybris” dell’“homo sapiens” che la Natura sfida e quindi il Creatore, “dimentico della caducità dell’esistenza”. 

 

– La Postfazione è di Salvatore Giovanni Maria Mallardi, sappiamo che è studioso di filosofia…

 

– Come studioso del pensiero il Postfatore ha nei contributi giornalistici evidenziato “l’analisi acuta (e a tratti caustica) dei grandi temi del presente”, la cui comprensione richiede “un esercizio di meditazione” che considera al di sopra della mera attualità. Del “poema breve” (così lo definisce, poemetto gli sembra riduttivo), non paragonabile “ai giardini d’Adone di platonica memoria”, rileva “le radici profonde”. E si sofferma sulla originalità dei due virus in disputa (si dicono incolpevoli di quanto accade poiché, a differenza degli uomini che si macchiano di “hybris”, seguono la loro natura), sul loro “sarcasmo leopardiano”, ponendo anche in rilievo che, mentre in  Leopardi è l’infinitamente grande, qui è “un organismo microscopico a mettere in crisi le fragili certezze dell’essere umano… le sue inconcludenti capacità riflessive”. 

 

– Pure in questa opera, come in altre tue precedenti, è presente il Prof. Roberto Pasanisi con la Nota in quarta di copertina …

– Dotta come sempre la Nota del Prof. Roberto Pasanisi, appieno rileva la Weltanschauung presente in “Guarda in alto!”, come si può trarre dai suoi riferimenti a Saul Bellow, a “Ne muoiono più di crepacuore”, romanzo che il Critico definisce “brillante di invenzioni stupefacenti e rutilanti dritte al cuore e alla mente”, dove la bellezza della modernità è sì meravigliosa ma priva di cuore, morta all’arte. Personaggi complessi, nevrotici, con una narrazione soprattutto di idee, come in “Il maestro e Margherita” di Michail Bulgakov, E’ il “piccolo ghiacciaio nel cuore” di cui parla Mattew Arnold. Cuore dell’etica capitalistica è infatti l’egoismo, il profitto che produce danno, pure pandemie. Chiaro: “Guarda in alto!” va al cuore e alla mente.

Karl Kraus sostiene che non tutti coloro che hanno la libertà di pensiero hanno poi il pensiero. Una riflessione del primo Novecento sempre valida, ancor più nel nostro tempo. 

 

– La globalizzazione sembra aver infatti apportato modifiche globali anche al modo di pensare che s’è avviato a essere omologato verso luoghi comuni spesso banali nell’assenza di capacità critiche e di fantasia autentica.

E questo nuovo libro “Guarda in alto!” conferma che la nostra  scrittrice, poetessa e saggista Antonietta Benagiano (che ringraziamo per la sua disponibilità) ha creatività, un pensiero frutto di approfondita meditazione, “divergente”, non omologato. Conferma che ella resta sé stessa.

I nostri complimenti.

 

Nino Bellinvia

 

Nelle foto: 1) Prof.ssa Antonietta Benagiano, scrittrice italiana versatile (poesia, narrativa, saggistica, teatro), 2) Copertina del libro “Guarda in alto?” (Istituto Italiano di Cultura – Napoli. 3) Prof.ssa Antonietta Benagiano e prof. Roberto Pasanisi, psicologo clinico e del lavoro, italianista, scrittore, editore e giornalista.

 

 

Advertisement
Articolo precedenteVELA OLIMPICA: QUALIFICA EUROPEA SINGOLO MASCHILE ILCA 7 – DAY 6/FINE
Articolo successivoGENOCIDIO ARMENO, AIROLA (M5S): NON DIMENTICARE CRIMINE DI INUMANA CRUDELTA’

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui