Advertisement

Gli industriali pugliesi soddisfatti per le modiche al regolamento regionale SUgli aiuti alle imprese

 

Il Presidente Fontana: misure valide che danno grande valore alle imprese del nostro territorio

Advertisement

 

Bari, 23 luglio 2021 – Confindustria Puglia esprime ampia soddisfazione per le modifiche approvate dalla Giunta della Regione Puglia al Regolamento per gli aiuti alle imprese. Aumenta così il contributo previsto dal Titolo II Capo 3 e Capo 6, misura di sostegno prevista dal Governo regionale per favorire lo sviluppo delle attività economiche delle piccole e medie imprese, facilitandone l’accesso al credito.

“La Regione Puglia – dichiara il Presidente di Confindustria Puglia Sergio Fontana – ancora una volta è vicina alle nostre imprese con misure estremamente valide, necessarie in un momento di crisi che hanno visto lavorare sinergicamente Regione Puglia, Confindustria e tutto il partenariato. Ringrazio il Presidente Michele Emiliano, l’Assessore allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci e i tecnici per il raggiungimento di questi obiettivi che consentiranno di arginare e fronteggiare gli effetti negativi causati dalla pandemia e daranno nuova linfa alle aziende. A quelle aziende che resistono e che, con questa ulteriore iniezione di liquidità a fondo perduto, potranno ampliare la propria azienda, ammodernarla, avviare una nuova linea di produzione”.

Il contributo aggiuntivo in conto impianti passerà, già dal prossimo mese, dal 20% al 35% per le piccole imprese e dal 20% al 30% per le medie imprese.

“Un importante risultato per ripartire – aggiunge il Presidente Fontana – e un esempio positivo di intervento pubblico efficace a sostegno dell’economia sana, della crescita e dell’occupazione che, come ho ribadito in più occasioni, supera la logica dei contributi a pioggia e dell’assistenzialismo e premia chi lavora e crea sviluppo”.

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteChamizo e Conyedo in partenza per i Giochi Olimpici
Articolo successivoGli obiettivi dell’Accordo di Parigi potrebbero portare a 8 milioni di posti di lavoro in più nel settore energetico entro il 2050

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui