Advertisement

Domani a MILANO presso la Centrale dell’Acqua MM

GIOVANNI FALCONE, PAOLO BORSELLINO.

Advertisement

30 ANNI DOPO

 

DIALOGO TRA

CLAUDIO MARTELLI

LIVIA POMODORO

GIANGIACOMO SCHIAVI

 

 

LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, arriva domani, mercoledì 15 giugno, alla Centrale dell’Acqua MM di Milano (Piazza Diocleziano, 5 – M5 Gerusalemme) con l’appuntamento dal titolo “Giovanni Falcone, Paolo Borsellino. 30 anni dopo”: a trent’anni di distanza dalle stragi di Capaci e via D’Amelio, si terrà un importante incontro per ricordare, e mai dimenticare, i due magistrati. In dialogo, ci saranno Claudio Martelli, Livia Pomodoro e Giangiacomo Schiavi. Saluti istituzionali di Luca Montani (Direttore Comunicazione e Relazioni Istituzionali MM S.P.A.) e introduzione di Elisabetta Sgarbi.

 

Inizio ore 18.00. Ingresso gratuito su prenotazione al link www.eventbrite.it/e/biglietti-giovanni-falcone-paolo-borsellino-30-anni-dopo-363007554367

 

In collaborazione con MM S.P.A.

L’appuntamento sarà visibile anche in streaming su Corriere.it e sul canale La Milanesiana.

 

Claudio Martelli

Milanese, ha insegnato Filosofia all’Università Statale. Amico di Bettino Craxi, di cui era considerato il delfino, è stato deputato italiano ed europeo. Vicesegretario socialista negli anni Ottanta, il suo discorso su Il merito e il bisogno resta la pietra miliare del rinnovamento liberale del PSI. Promotore con i radicali del referendum sulla giustizia giusta e di quello sul nucleare, divenuto Vicepresidente del Consiglio e Ministro della giustizia, scelse come collaboratore Giovanni Falcone e con lui varò le principali leggi antimafia. Prima con la legge sull’immigrazione, poi con l’associazione Opera e, dal 2010, con Lookout – la prima web tv multiculturale – ha promosso l’integrazione degli immigrati e i diritti dei rifugiati. Giornalista, autore e conduttore televisivo, vive e lavora tra Roma, Milano e Berlino. Ha pubblicato l’autobiografia Ricordati di vivere (2013), L’antipatico. Bettino Craxi e la Grande Coalizione (2020) e Giovanni Falcone. Vita e Persecuzione (2022).

 

Livia Pomodoro

Entra in magistratura nel 1965. È stata: Giudice e Sostituto procuratore generale alla Corte di Appello di Milano; Procuratore della Repubblica al Tribunale per i Minorenni di Milano; Vice capo di Gabinetto e Capo di Gabinetto del Ministero della Giustizia; Presidente del Tribunale per i Minorenni di Milano; Presidente del Tribunale di Milano.

Presidente della Fondazione Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale fino al 2017, nel 2013 è stata insignita del Cavalierato della Legion d’Onore della Repubblica Francese e le è stata conferita dal Presidente della Repubblica la Medaglia D’Oro dei benemeriti della Scuola, della Cultura e delle Arti.

Dal 2014 è Presidente del Milan Center for Food Law and Policy e dal 2015 è componente del CdA dell’Università Bicocca e nello stesso anno è nominata Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica italiana.

Dal 2016 è componente del Consiglio Direttivo del Touring Club Italiano e membro del CdA di Banca Intesa San Paolo S.p.A.

È Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Brera e titolare della Cattedra UNESCO “Food Systems for Sustainable Development and social inclusion: access and law” presso l’Università Statale di Milano.

Dal 2021 è Presidente dell’Advisory Board del Progetto sul settore del Gioco realizzato da Ipsos e Luiss Business School nell’ambito dell’Osservatorio sui mercati regolati.

È Presidente dello Spazio Teatro No’hma-Teresa Pomodoro.

Gli scritti più significativi: Nuovo Codice di Procedura Penale per i Minori (1988); A quattordici smetto (2004); Rispettare l’altro Beati quelli che giudicheranno sé stessi (2014); Manuale di Ordinamento giudiziario (2012); Manuale di diritto di famiglia e dei minorenni; Expo 2015: un’eredità carica di futuro (2015), con Antonio Bettanini.

 

Giangiacomo Schiavi

È stato capocronista e vicedirettore del “Corriere della Sera”, dove è editorialista e titolare della rubrica di lettere Noi cittadini. Tra i suoi libri, Ho ammazzato Gigi RizziSani per scelta (con Edoardo Boncinelli), Controvento (con Ambrogio Fogar), Ancora giovani per essere vecchiMedici umani, pazienti guerrieriBuone notizieMeno male Il mistero della «Notte». Una diagnosi per Michelangelo. Per il suo viaggio-inchiesta in camper nelle periferie di Milano ha ricevuto l’Ambrogino d’oro.

 

Elisabetta Sgarbi 

Dopo 25 anni come editor e Direttore editoriale della casa editrice Bompiani, ha fondato nel novembre 2015, assieme ad altri autori tra cui Umberto Eco, Mario Andreose ed Eugenio Lio, La nave di Teseo Editore, di cui è Direttore generale e direttore editoriale. È Presidente di Baldini+Castoldi e Oblomov Edizioni e Direttore responsabile della rivista “Linus”. Ha ideato, e da 23 anni ne è Direttore artistico, il Festival Internazionale La Milanesiana – Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport. Dal 1999 dirige e produce i suoi lavori cinematografici, presentati nei più importanti Festival internazionali del Cinema. Nel 2020 ha presentato alla Mostra del Cinema di Venezia un film sul gruppo musicale Extraliscio, dal titolo Extraliscio – Punk da balera. Il film ha ricevuto il Premio Siae al talento creativo e il Premio FICE – Federazione Italiana Cinema d’Essais e nel 2021 è distribuito in tutte le sale italiane da Nexo Digital. Nel 2020 ha fondato la Betty Wrong Edizioni musicali che ha esordito producendo il doppio album degli Extraliscio È bello perdersi, che include il singolo presentato al 71^ Festival di Sanremo, Bianca Luce Nera. Nel 2022 ha pubblicato insieme a Margutta 86 il singolo «È così» di Luca Barbarossa e Extraliscio, seguito dall’album di Extraliscio «Romantic Robot». È Presidente della Fondazione Elisabetta Sgarbi che promuove la lettura, la diffusione della cultura e della conoscenza dell’arte. È membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Paulo Coelho, con sede a Ginevra.

 

La Milanesiana è il più grande festival itinerante che promuove il dialogo tra le arti e quest’anno torna con la sua 23esima edizione dedicata al tema OMISSIONI.

 

Un festival di respiro internazionale che tesse relazioni tra letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia e sport e che anno dopo anno diventa sempre più protagonista delle estati italiane.

Dal 4 giugno al 3 agosto, La Milanesiana infatti arriverà in 20 città diverse con oltre 60 incontri ed eventi, accogliendo più di 150 ospiti italiani e internazionali.

Come in tutte le edizioni, l’arte ricopre un ruolo importante all’interno del Festival che quest’anno ospiterà ben 9 mostre in tutta Italia, dal 4 giugno al 15 settembre. I cataloghi delle mostre ospitate quest’anno da La Milanesiana sono editi dalla Fondazione Elisabetta Sgarbi.

La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, è stata rielaborata anche quest’anno da Franco Achilli.

 

La Milanesiana è organizzata da Imarts International Music and Arts e Fondazione Elisabetta Sgarbi, con il Patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia.

 

Main Sponsor de La Milanesiana: Ealixir, Fondazione Cariplo, Comune di Bormio, Rotary Club Bormio Contea, Intesa Sanpaolo, Volvo, Milano Serravalle – Milano Tangenziali, ENEL, Conad, Grafica Veneta.

 

Partner de La Milanesiana: Regione Emilia-Romagna, APT Regione Emilia-Romagna, Comune di Ascoli Piceno, Regione Marche, Almo Collegio Borromeo Pavia, Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo, Fondazione Banca Popolare di Milano, Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Anne Meyer, La Venaria Reale, Fondazione AEM, MM Spa, GfK, Corriere della Sera, Damman Frères, Gerardo Sacco, pba, Galleria Vik Milano.

 

La Milanesiana ringrazia: Comune di Seregno, Comune di Alessandria, Comune di Sondrio, Comune di Bassano del Grappa, Comune di Faenza, Comune di Imola, Comune di Bagno di Romagna, Comune di Dozza, Comune di Gatteo A Mare, Comune di Cervia, Comune di Livigno, Comune di Firenze, Palazzo Reale, Fondazione Corriere della Sera, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Teatro Franco Parenti, Spazio Teatro No’hma, Teatro Carcano di Milano, Teatro Gerolamo, Anteo, Cinema Mexico, Conservatorio di Milano, Ca’ Sagredo Hotel – Venezia, Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, Camera di Commercio delle Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Musei Civici di Ascoli Piceno, Fondazione Elisabetta Sgarbi, Fondazione Cavallini Sgarbi, Betty Wrong, Libreria di Quartiere, Giacomo Milano, Studio Volpatti, Francesca Filauri – Circolo Cultural-mente Insieme, Studio Toffeletto De Luca Tamajo, Ciaccio Arte, @Video S.r.l., Piergaetano Marchetti, Netphilo Publishing S.r.l., Raptus&Rose, Galleria Ceribelli, Cenacolo Artom, Salone Internazionale del Libro di Torino, Bookcity Milano, lafeltrinelli.it e IBS.it, Attilio Ventura, A+G Design, Kinéo, Ornella Bramani, Fondazione Fabrizio De André Onlus, Errestampa, Sergio Antolini, Banca Popolare di Sondrio, Fondazione Credito Valtellinese, SEV Sondrio Società Economica Valtellinese, Lions Clubs International, Assicurazioni Schena – Banca Generali Private, Fondazione Pro Valtellina Onlus, BIM, Rotary Club Milano Precotto San Michele.

 

 

LA MILANESIANA 2022

#lamilanesiana2022

www.lamilanesiana.euwww.elisabettasgarbi.it

Facebook La Milanesiana – Elisabetta Sgarbi

Instagram @lamilanesiana – @ElisabettaSgarbi

Twitter @LaMilanesiana – @ElisabettaSgarbi

YouTube La Milanesiana – Elisabetta Sgarbi/Betty Wrong

 

QUI È POSSIBILE SCARICARE FOTO, CARTELLA STAMPA E PROGRAMMA:

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteROBERTO BALLAURI “OCCASIONI”
Articolo successivoLA MILANESIANA 2022: venerdì 17 giugno all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano (inizio ore 21.00) una serata dedicata al grande cinema internazionale con ABEL FERRARA

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui