Dopo le accese polemiche che l’hanno investito nelle scorse settimane il giornalista e presidente dell’Italia dei Diritti è stato presente al memorial in ricordo del padre del campione dell’As Roma per esprimergli vicinanza
Roma, 20 giugno 2022 – Alcune settimane fa il giornalista romano e presidente del movimento politico Italia dei Diritti Antonello De Pierro è finito sotto il fuoco di mille polemiche, che ancora non accennano a spegnersi. Il casus belli che ha acceso la miccia di una contestazione che ha travalicato i confini nazionali, deflagrando in maniera ancora più intensa in Polonia, dove per diversi giorni ha tenuto banco su giornali e televisioni, è stato un tweet postato sul suo profilo ufficiale del noto social network. Qualche ora prima il noto calciatore dell’As Roma Nicola Zalewski, a margine dell’incontro di Conference Ligue che la squadra capitolina aveva disputato a Leicester, si era lasciato andare a una dichiarazione sulla decisione che l’aveva portato a scegliere la nazionale polacca invece di quella italiana, affermando di sentirsi “polacco al 100%”. A tanti quest’uscita non era piaciuta. Tra questi figurava proprio l’ex direttore e voce storica di Radio Roma De Pierro, il quale aveva acceso una parentesi riflessiva, ponendo l’accento sul fatto che dichiarare di sentirsi polacco al 100% pareva essere una forma di poca riconoscenza nei confronti di un paese che gli aveva dato i natali e l’aveva visto crescere. Come spesso accade, in un mix di scarsa capacità interpretativa, malafede strumentale e ignoranza di una platea distratta e affetta da limitazioni cognitive, nonché poco incline alla riflessione, quanto scritto dal leader dell’IdD, era stato recepito erroneamente come una critica alla legittima scelta, da parte di Zalewski, di optare per la nazionale polacca. Il fraintendimento si è tradotto in un linciaggio mediatico senza precedenti da parte di molti tifosi giallorossi e non, tra centinaia di migliaia di insulti e gravi minacce, principalmente su Twitter, ma che non hanno risparmiato nessuno dei social network che fanno riferimento alla sua persona, da Facebook a Instagram.
L’altro pomeriggio si è svolto a Poli, il borgo della Città Metropolitana di Roma Capitale che ha visto crescere il giovane campione della Roma, il “1° Memorial Krzysztof Zalewski – in Ricordo di un Amico”, dedicato a suo padre, da poco prematuramente scomparso, a cui hanno partecipato la Nuova Spes Poli, l’Audace Calcio, il Villa Adriana Calcio e il Guidonia Calcio. Il giornalista e politico romano, noto anche per essere stato vittima di un’aggressione mafiosa da parte del boss di Ostia Armando Spada, ha deciso di recarsi a Poli per esprimere personalmente la sua vicinanza al ragazzo e alla sua famiglia e ha annunciato la sua scelta con un nuovo tweet. Non è passato molto e il popolo della rete si è scatenato nuovamente esibendosi in una girandola di insulti e minacce, che lo hanno subissato, ma non lo hanno scoraggiato. Infatti De Pierro non si è lasciato intimidire e si è recato ugualmente all’evento, accompagnato da Marco Zoppini, esponente di spicco del direttivo provinciale romano dell’Italia dei Diritti, dopo che le autorità preposte hanno predisposto ogni misura atta a tutelare la sua incolumità personale, nonché la sicurezza e l’ordine pubblico. Sotto l’occhio vigile di carabinieri e poliziotti è stato accolto dalla vice sindaca Barbara Cascioli, prima di intrattenersi per diverso tempo in conversazione con Zalewski, a cui ha espresso tutta la sua solidarietà e ha chiarito il vero senso delle sue parole, artatamente fraintese da qualcuno per creare una sterile polemica.
“La mia presenza qui oggi — ha dichiarato — è stata dettata dal comando imperioso dell’esigenza di chiarire uno spiacevole malinteso e al contempo dall’impulso spontaneo della mia sensibilità, che mi ha indotto a tributare tutta la solidarietà a Nicola, un ragazzo giovane che ancora porta viva la ferita di una perdita così importante come quella di suo padre, una figura fondamentale nel suo cammino biologico e professionale. So cosa vuol dire in quanto avevo 30 anni quando persi improvvisamente mio padre e lo scandire inesorabile del tempo lenisce il dolore vivo, curandolo con la medicina della rassegnazione, ma le cicatrici restano per sempre a martellare tante struggenti note amarcord nei file mnemonici e fanno rivivere dei fermi immagine ancora vivi, ancorché sbiaditi e dai contorni incerti. Sono felice di aver preso la decisione di partecipare all’evento in quanto ho avuto la possibilità di conoscere un ragazzo garbato ed educato, dotato di quella dote che è stata sempre alla base del successo dei migliori, le cui peculiarità concettuali sono racchiuse nella parola umiltà. Un bagaglio valoriale di cui indubbiamente si è nutrito al banco degli insegnamenti di una famiglia sana, che oggi gli conferiscono quelle caratteristiche che tratteggiano il profilo del bravo ragazzo e lo eleggono a emblema di un calcio pulito e mosso da passione. E questa l’importante e lapalissiana eredità lasciatagli da suo padre Krzysztof. Nicola è un grande campione, ma prima del campione viene l’uomo. Nel suo caso, nonostante la sua giovane età, entrambi i requisiti sono ampiamente soddisfatti e da oggi sarò un suo grande sostenitore. Da romanista auspico che resti sempre nella As Roma, ma ovunque il suo percorso carrieristico lo condurrà a giocare la mia stima resterà immutata.
Spero vivamente che le tante polemiche delle scorse settimane, che hanno acceso gli animi in Italia e in Polonia, condite da migliaia di insulti e minacce, cessino, gli animi si plachino e io possa riacquistare quella serenità che nell’ultimo mese e mezzo mi è stata negata da un manipolo di facinorosi imbecilli. Dopo l’infinità di aggressioni verbali, oltraggiose e minatorie, dei mesi scorsi da parte dei No Vax solo per aver espresso una posizione a favore dell’obbligo vaccinale, che mi ha fatto temere per la mia incolumità ogni volta che uscivo di casa, quest’ultima ondata di inaudita violenza mi ha turbato non poco. Sento il dovere personale e istituzionale di ringraziare il comandante della stazione dei Carabinieri di Poli Gianluca Bruno e i militari ai suoi ordini, nonché i poliziotti del commissariato di P.S. di Frascati, per la grande professionalità dimostrata nella gestione dell’ordine e della sicurezza pubblica, nonché nella tutela della mia incolumità personale, anche se di fatto la situazione si è poi rivelata alquanto tranquilla“.
Questo sito web utilizza i cookies per migliorare la vostra esperienza. Si presume che siate d'accordo con ciò. Altrimenti può scegliere diversamente o abbandonare il sito. Tutti coloro che vogliono sottoporre articoli accettano le policy del sito Leggi tuttoACCETTARIFIUTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
Questo sito web usa dei cookie per migliorare la Sua esperienza mentre Lei naviga attraverso il sito web. I cookie che sono categorizzati come necessario sono immagazzinati sul Suo browser visto che sono essenziali per il funzionamento base del sito web. Noi usiamo anche cookie di che c'aiutano ad offrire un miglior servizio analizzando e capendo come Lei usa questo sito web. Questi biscotti saranno immagazzinati solamente nel Suo browser col Suo beneplacito. Lei può scegliere di rinunciare a questi cookie. questa scelta può alterare la sua lettura ed utilizzo del sito
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.