Si è conclusa The House of the Farmer, opera monumentale concepita dall’artista Mike Nelson per il Palazzo dell’Agricoltore a Parma, a cura di Didi Bozzini.
7000 visitatori da tutto il mondo hanno attraversato le sale dell’edificio e scoperto un lavoro viscerale e poetico dell’artista britannico che ha scavato nella storia del Palazzo.
Sono state organizzate visite guidate per appassionati, addetti ai lavori, collezionisti, studenti delle scuole secondarie, delle Accademie d’Arte, di Università e soci FAI e Italia Nostra.
Situato nel centro storico di Parma, Palazzo dell’Agricoltore rappresenta un cambio di paradigma in tutti i suoi aspetti. L’obiettivo è quello di riaccendere e rafforzare il legame innato dell’uomo con la natura fin dalle origini esplorato attraverso l’agricoltura.
Il progetto è stato fortemente voluto da due famiglie di imprenditori parmensi Bollati e Chiesi e ha rappresentato un’occasione unica di riscoprire un edificio che, da oltre 80 anni è parte attiva della storia della città di Parma. Con il suo ruolo di “casa” e la sua collocazione nel cuore del centro storico, Palazzo dell’Agricoltore è stato un luogo in cui la comunità ha potuto riconoscersi e ritrovarsi.
Palazzo dell’Agricoltore, grazie all’imminente trasformazione in hotel B-Corp, diventerà un esempio di rigenerazione urbana e di benessere sostenibile per le persone e il territorio, al servizio di chi vive e lavora a Parma o semplicemente visita la città per qualche giorno. Un luogo che svilupperà un nuovo concetto esperienziale fondato su natura, arte e cultura.
Gli spazi di Palazzo dell’Agricoltore resteranno aperti solo su appuntamento a tutti gli interessati che vorranno approfondire la storia, l’architettura e la trasformazione dell’edificio.
info@palazzodellagricoltore.it