Advertisement

Bari, 15 luglio 2022 – Tutto è pronto per il Magna Grecia Awards & Fest 2022, il festival itinerante, ideato e diretto dallo scrittore e regista Fabio Salvatore, che si terrà dal 17 al 31 luglio in varie località di interesse storicoartistico della regione: tante serate e tanti ospiti illustri in un susseguirsi di incontri culturali, letterari, dialoghi e racconti, all’insegna di approfondimenti politici, culturali e sociali.

Laterza, Massafra, Ginosa, Andria, Gioia del Colle e Bisceglie sono le località deputate ad ospitare l’edizione di quest’anno: situate nel cuore delle Murge, culla artistica ed estetica dell’antica Magna Grecia, con la loro grande eredità storico archeologica faranno da cornice alle varie serate, offrendo scenari di struggente e poetica bellezza.

Advertisement

Il tutto prenderà il via il 17 luglio, a Laterza, con una vera e propria “festa popolare”, dove la terrà sarà al centro del racconto: Dal seme al raccolto; così come è nella vita. Una terrà che è madre e che permette con la sua generosità di raccogliere e nutrire. A sostenere questa serata, la Coldiretti e le eccellenze più prestigiose della Puglia.

«Da qui partirà la rivoluzione dei Magna Grecia Awards & Fest, che dalla prossima edizione non si chiamerà più Magna Grecia Awards, ma Magna Grecia Awards & Fest. Quello che si andrà a rappresentare nell’immediato futuro – commenta Fabio Salvatore – sarà un festival di emozioni, visioni e bellezza in ogni sua forma. Un incubatore di racconti, contaminazioni, approfondimenti. Un cerchio si è chiuso e da domenica inizierà, l’evoluzione 4.0. È tempo, di mettere a nudo le verità e di allontanarsi dai personalismi. I racconti, di donne e uomini capaci di donare la parte migliore di loro stessi saranno i protagonisti».

 

Il festival presenta un palinsesto ricco di contenuti e di ospiti sempre diversi, affiancando momenti di intrattenimento e svago a occasioni di confronto e approfondimento. Ogni serata tratterà infatti tematiche di grande interesse e attualità, dal lavoro alla giustizia, dalla sanità all’economia, fino al digitale e allo sviluppo economico, e vedrà la presenza di esponenti illustri del mondo del giornalismo, della cultura, dell’imprenditoria, della politica e dello spettacolo, accanto ai quali non mancheranno le istituzioni locali.

 

Nel Magna Grecia Awards & Fest  di quest’anno la politica, con i suoi racconti, scoprirà il suo volto umano. Ogni giorno, un volto nazionale o europeo della politica italiana si racconterà senza filtri, in maniera chiara e precisa. Non mancherà una finestra sempre aperta sulla crisi di Governo, con collegamenti ad hoc con i palazzi romani.

 

Numeri gli ospiti dell’edizione di quest’anno tra questi, solo alcuni: il Professor Vittorio Sgarbi che nel corso della Serata Evento presenterà il suo libro “Raffaello. Un Dio mortale”, il Dott. Luca Palamara che introdurrà alcune tematiche del suo  libro “Lobby e Logge. Le cupole occulte che controllano il sistema e divorano l’Italia”. Il magistrato, saggista e Procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri che presenterà il suo ultimo lavoro “La Costituzione attraverso le donne e gli uomini che l’hanno fatta”, il giornalista Mario Giordano che, ci accompagnerà nel racconto del suo libro “Tromboni: tutte le bugie di chi ha sempre la verità in tasca”, il Dott. Giuseppe Antoci, Presidente Onorario della Fondazione Caponnetto.

Non mancheranno momenti diversi, come la serata evento, dove verrà consegnato un riconoscimento alla carriera al cantante Albano e quella in cui salirà sul palco la comica e conduttrice Francesca Manzini a presentare il suo libro “Stay Manza. La tragicomica avventura di vivere in un corpo”.

 

Presente anche un hub dedicato ai libri, in cui gli autori porteranno alla luce le loro creazioni letterarie; e poi ancora uno spazio riservato alla narrazione di storie ed esperienze di vita di tanti personaggi illustri ed infine una finestra sui temi caldi dell’attualità.

Saranno condotti anche una serie di talk su temi di interesse civile, sociale e politico con esponenti del mondo delle istituzioni.

 

Il Magna Grecia Awards & Fest 2022 prosegue inoltre la sua partnership solidale con il l’Onlus Never Give Up, impegnata ogni giorno nella prevenzione e nell’aiutare ragazzi nel trattamento di disturbi della nutrizione, dell’alimentazione e nell’immagine corporea, nel far loro abbattere le barriere, chiedendo aiuto.  Ispirato ai valori e agli ideali della cultura greca, il Magna Grecia Awards & Fest è un progetto culturale nato dal premio istituito nel 1996 dallo scrittore e regista pugliese Fabio Salvatore per “celebrare il cuore, il pensiero, l’azione” e valorizzare l’operato di uomini e donne che hanno saputo dare un contributo significativo alla società attraverso la propria arte.
E motivo di grande orgoglio che la Regione Puglia, l’Agenzia di PugliaPromozione, l’Assessorato del Turismo, il Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio di Regione Puglia; abbiamo creduto in un progetto che dopo 25 anni abbia voluto trasformarsi in un grande Fest. Grazie ai finanziamenti a valere sui fondi PO PUGLIA FESR 2014-2020 AsseVI.VIII; nell’ambito dell’Open Call a cura del Dipartimento, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio e di Puglia Promozione, l’Agenzia Regionale del Turismo (A.Re.T.).

Ad accompagnare, le serate del Fest, una madrina e un padrino d’eccezione: Aurora Ruffino e Fabio Mancini.

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedente LEAL SEZIONE DI CORATO (BARI) FA SEQUESTRARE 32 CANI RIDOTTI IN CONDIZIONI PIETOSE
Articolo successivoNapoli: basta a “tavolino selvaggio”, raccolte 500 firme

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui