La chiesa dei dogi di Venezia presa d’assalto per l’ultimo concerto del VIVALDI FESTIVAL
Le voci di Francesca Scaini e Giovanna Dissera Bragadin incantano una platea internazionale alla Basilica dei SS Giovanni e Paolo di Venezia
Advertisement
La terza edizione dal 21 giugno al 28 luglio 2023
Grande successo per il concerto conclusivo del Vivaldi Festival, svoltosi il 28 luglio a Venezia in occasione del 281º anniversario della morte di Antonio Vivaldi, avvenuta lo stesso giorno, nel 1741, a Vienna. Il concerto, svoltosi nella basilica dei santi Giovanni e Paolo, ha visto l’imponente chiesa riempirsi di centinaia di persone, tra cui turisti ma anche moltissimi cittadini incantanti dalla musica del loro “prete rosso”.
L’Orchestra Vivaldi Festival, formata dai migliori musicisti del Veneto e diretta da Stefano Sovrani, ha eseguito un programma con musiche tratte da numerose pagine vivaldiane, tra cui il “Tecum Principium” per contralto dal Dixit Dominus RV 594, il “Qui Respexit” dal Magnificat RV 610, “Stabat Mater”, “Eja Mater” e “Amen” dallo Stabat Mater RV 621, il “Cum Dederit” dal Nisi Dominus RV 608. Le voci femminili protagoniste sono state quelle di due veneziane doc, il soprano Francesca Scaini e il contralto Giovanna Dissera Bragadin, due cantanti di grande prestigio che si sono esibite di nuovo insieme consolidando il proprio affiatamento e sensibilità musicale al repertorio vivaldiano.
La seconda edizione di questa iniziativa nata lo scorso anno in occasione dell’anniversario dei 1600 anni dalla fondazione della città di Venezia, si è così conclusa con un successo confermato in ogni appuntamento. Il festival ha preso il via lo scorso 19 giugno con la “Juditha triumphans” e ha proposto concerti di particolare rilievo tra cui l’esecuzione delle “Quattro stagioni” con uno dei più significativi violinisti del momento, Federico Guglielmo, l’esecuzione per organo delle stesse “Quattro Stagioni” a cura di Paola Talamini, la serenata “La gloria ed Imeneo” che non veniva eseguita da tre secoli a Venezia e altri concerti di prestigio all’interno dei più suggestivi luoghi vivaldiani. La terza edizione si svolgerà dal 21 giugno al 28 luglio 2023.
Il VIVALDI FESTIVAL è promosso dal Ministero della Cultura, con il patrocinio della Regione del Veneto e del Comune di Venezia, inserito nel calendario delle Città in Festa, in partnership con le maggiori istituzioni veneziane tra cui l’Istituto Italiano Antonio Vivaldi, l’Accademia Vivaldi e la Fondazione Cini, la Rai e il portale www.musicalia.tv.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo; cllick; risposte alle domande; eventi keypress; eventi relativi ai sensori di movimento; eventi touch; i movimenti del mouse; posizione relativa allo scorrimento.
Tag per le conversioni di Pinterest è un servizio di statistiche fornito da Pinterest, Inc. che collega i dati provenienti dal network di annunci Pinterest con le azioni compiute all'interno di questo Sito Web.
OneSignal è un servizio di messagistica fornito da Lilomi, Inc.
OneSignal permette al Titolare di inviare messaggi e notifiche ad Utenti su piattaforme quali Android, iOS e sul web.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; email; identificatori univoci di dispositivi per la pubblicità ; lingua; posizione geografica; Strumenti di Tracciamento; varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Clarity è un servizio di heat mapping e di registrazione delle sessioni fornito da Microsoft Corporation. Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento; varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questa Applicazione ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti. Per disabilitare tutti i Cookies Doubleclick si può cliccare su: Impostazioni Annunci.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.