Iran: Intervista esclusiva a Sarvnaz Chitsaz, Presidente del Comitato Femminile del CNRI
Le proteste contro il regime continuano ad espandersi in tutto l’Iran. Fin dall’inizio, la rivolta del popolo iraniano è stata guidata dalle donne. Di fronte a un regime misogino, le donne iraniane hanno rappresentato la forza trainante più motivata di quella che molti considerano la rivoluzione democratica dell’Iran. Ma il loro ruolo di primo piano non è un fenomeno spontaneo. È radicato in 43 anni di lotta contro la misoginia del regime.
A dimostrazione di ciò, basti pensare al ruolo delle donne nella Resistenza iraniana, non solo come pioniere della lotta per la libertà, ma anche come leader di alto livello. Oggi abbiamo intervistato in esclusiva Sarvenaz Chitsaz, Presidente del Comitato Femminile del Consiglio Nazionale della Resistenza dell’Iran (NCRI). In questa intervista, la signora Chitsaz ha fatto luce sul ruolo delle donne iraniane nell’attuale rivolta e sulla storia della lotta delle donne per la libertà e l’uguaglianza.
D_ Il mondo sta assistendo al ruolo di primo piano delle donne iraniane nelle proteste in corso in Iran. Può spiegarci meglio? Perché le donne? Come mai stanno guidando le proteste?
R_ Siamo di fronte a un regime misogino che, negli ultimi quarant’anni, ha calpestato i diritti più elementari delle donne, compreso quello di scegliere il proprio abbigliamento. Pertanto, le donne sono più motivate a lottare contro questo regime.
Il ruolo delle donne nelle attuali proteste non è un fenomeno spontaneo. È radicato nella lotta delle donne iraniane degli ultimi 43 anni, durante i quali decine di migliaia di donne sono state imprigionate, torturate e giustiziate. Il numero di donne giustiziate per le loro convinzioni politiche in Iran, soprattutto perché affiliate al MEK, non ha precedenti nei tempi moderni.
I loro sacrifici sono una parte inseparabile della storia contemporanea dell’Iran e sono radicati nella coscienza del popolo iraniano.
Inoltre, le donne hanno svolto un ruolo chiave nella Resistenza iraniana a tutti i livelli. Il 56% dei membri dell’NCRI sono donne. Il presidente eletto dell’NCRI è una donna. Il Segretario generale del MEK è una donna e per molti anni le donne hanno guidato l’organizzazione.
D_ Quali sono le richieste delle donne iraniane? Si tratta solo di richieste di uguaglianza di genere, compreso il diritto di scegliere il proprio abbigliamento?
R_ Tutti sappiamo benissimo che fino a quando il regime fondamentalista sarà al potere, le donne non riusciranno a raggiungere i loro propositi. Pertanto, il loro obiettivo primario è rovesciare questo regime. Qualsiasi cosa al di sotto di questo obiettivo sarebbe un travisamento delle richieste del popolo iraniano e un regalo al regime dei mullah.
D_ In quanto donna musulmana, qual è la sua opinione sul diritto delle donne di scegliere liberamente il proprio abbigliamento?
R_ Credo fermamente nella libertà di scelta delle donne, che possano decidere della loro vita sociale, del loro abbigliamento, del loro campo di studi e della loro carriera. A mio avviso, la vera democrazia consiste nel rispettare le opinioni degli altri e nel difendere i loro diritti. Quello che stanno facendo i mullah è contrario all’Islam ed è un insulto ai veri credenti.
I dittatori vogliono imporre le loro opinioni al popolo. Il padre del deposto Scià ha cercato di costringere le donne a togliersi il foulard e il regime dei mullah ha cercato di renderne obbligatorio l’uso. Credo che entrambi contengano un errore. Le donne devono essere libere di scegliere, non di farsi dire cosa fare.
Nel 1979, quando Khomeini iniziò a costringere le donne a portare il velo, i sostenitori del MEK, che erano musulmani e portavano il velo, erano schierati nelle prime file della manifestazione contro il velo obbligatorio.
Crediamo che le donne iraniane debbano essere libere di scegliere in cosa credere, cosa indossare e come vivere. In breve, rifiutiamo il velo obbligatorio, la religione obbligatoria e il governo obbligatorio.
D_ Molti rapporti indicano come molti adolescenti, comprese le ragazze, siano stati arrestati o addirittura uccisi. Il regime iraniano ha negato tutto ciò. Qual è la verità?
R_ Abbiamo identificato almeno 26 ragazze e ragazzi minorenni uccisi dal regime durante la recente rivolta. Un esempio è la quindicenne Asra Panahi. È stata picchiata a morte da agenti in borghese perché si era rifiutata di partecipare alla cerimonia di propaganda per Khamenei. Il regime ha falsamente affermato che si era suicidata. Attualmente ci sono molti giovani nelle carceri del Paese. Le Nazioni Unite e la comunità internazionale devono agire immediatamente per costringere il regime iraniano a rilasciarli.
D_ Qual è il piano dell’NCRI per le donne?
R_ L’NCRI ha ratificato
|
il piano 35 anni fa, garantendo alle donne la piena parità di diritti in ogni aspetto della loro vita.
Per noi, l’uguaglianza dei diritti delle donne non si limita al loro abbigliamento, ma comprende tutti i diritti fondamentali, l’uguaglianza di fronte alla legge e, soprattutto, la partecipazione paritaria alla leadership politica e l’uguaglianza nella sfera economica.
Maryam Rajavi, Presidente eletta dell’NCRI, ha dichiarato che tutte le leggi scritte o non scritte sul controllo dell’abbigliamento o del comportamento delle donne sotto il titolo di “mal-veiling”, che hanno violato il diritto delle donne iraniane alla libertà e alla sicurezza, non avranno posto nell’Iran di domani.
In particolare, ha affermato che la sharia dei mullah sarà abolita nel futuro Iran e che tutte le leggi discriminatorie saranno abrogate dopo il rovesciamento del regime.