I CONSIGLI DI ASCOLTO AUDIBLE
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
L’importanza dell’ascolto per costruire una cultura della non violenza grazie a storie di cambiamento, di rivincita e sorellanza
____________________
17 novembre 2022 – Il 25 novembre segna dal 1999, anno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un momento dedicato alle riflessioni sullo stato di sicurezza delle donne nel mondo e a iniziative di sensibilizzazione. I passi da compiere sono ancora tanti, specialmente dopo gli ultimi due anni di pandemia, che hanno reso ancora più evidente che la violenza si registra spesso in ambito familiare e tra le mura domestiche. Il lockdown e la convivenza forzata hanno di fatto registrato una generale impennata di casi di violenza di genere e di chiamate di soccorso.
Secondo i dati Istat relativi al primo trimestre 20221, nonostante una lieve flessione rispetto all’anno precedente (-2%), le richieste di soccorso rappresentano sempre un numero elevato e preoccupante (7.814): oltre il 61,4% delle vittime afferma di subire violenze da anni, segnalando come principale quella fisica, ma anche la violenza psicologica è sempre più frequente.
Tra le tante azioni che si possono compiere per contrastare la violenza contro le donne, costruire una cultura antiviolenza, inclusiva e in difesa dei diritti e della sicurezza delle donne rappresenta un modo efficace per prevenire episodi di abuso o per aiutare le vittime a sentirsi tutelate e incoraggiate a denunciare e chiedere aiuto.
A tal fine, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Audible – società Amazon tra i maggiori player nella produzione e distribuzione di audio entertainment di qualità (audiolibri, podcast e serie audio) – offre una ricca selezione di contenuti audio per informare, educare e sensibilizzare su un fenomeno ancora tristemente troppo presente nella cronaca di tutti i giorni. Consigli di ascolto per contribuire a creare una cultura della non violenza, fisica o psicologica, dall’ascolto di storie raccontate in prima persona dalle protagoniste che le hanno vissute fino a quelle per ricordare le vittime, passando per l’analisi di esperti e professionisti che aiutano a capire il fenomeno della disuguaglianza di genere.
In queste occasioni mettersi in ascolto assume un valore diverso e Audible vuole dare voce a tutte quelle donne che vogliono farsi ascoltare.
IL CORAGGIO DI CHI HA DETTO BASTA
Le storie di cambiamento e di rivincita dopo esperienze di sofferenza, sono raccontate su Audible dalle potenti voci di coloro che quelle esperienze le hanno vissute sulla propria pelle e che ancora oggi devono convivere con le ferite che hanno lasciato. La forza delle decisioni che hanno cambiato la vita delle protagoniste ma anche di chi le ha ascoltate.
L’ombra delle donne (stagione 1 e 2) di Grazia de Sensi. Un podcast di 12 puntate in cui altrettante protagoniste raccontano le sfaccettature più dolore o nascoste della propria vita, dando voce a un inno alla sorellanza, trattando tematiche come la fecondazione assistita, la difficoltà dell’essere madre, la malattia, la chirurgia plastica e lo spettro delle violenze domestiche. Il racconto sincero e diretto della normalità di ognuna rende ogni voce del podcast straordinaria.
Il cambiamento che meritiamo di Rula Jebreal. Il racconto personale dell’attivista Rula Jebreal in un audiolibro che cerca di dare voce alla storia di sua madre Nadia, soffocata dalla brutalità e della violenza degli uomini che la circondavano che hanno aperto per sempre una ferita nella storia della sua famiglia.
Oliva Denaro di Viola Ardone. Un incantevole audio-romanzo di formazione ambientato nel 1960 in un piccolo paese della Sicilia. È la storia di Oliva, una quindicenne che vuole studiare, andare al cinema ed essere libera in una società che invece vuole tappare le ali.
Invictae di Lella Costa. Donne separate da migliaia di chilometri e da centinaia di anni, ma accomunate dalla volontà di non essere schiacciate. Una lotta che le donne di oggi ancora devono portare avanti ogni giorno raccontate in questo podcast in 4 episodi di Lella Costa
LE VOCI CHE NON DIMENTICHIAMO E CHE CONTINUANO A FAR RIFLETTERE
Per ogni vittima di violenza di genere, ci saranno donne pronte a ricordarla. Sono le storie di chi non ce l’ha fatta ma la cui voce continua a vivere nei racconti di chi non si arrende. Audiolibri per ricordare le vittime, ma anche soprattutto per infondere speranza e coraggio a chi lotta ogni giorno per l’uguaglianza.
Ferite a morte di Serena Dandini. Con questo audiolibro, Serena Dandini dà voce alle donne che, mentre erano in vita, sono state costrette al silenzio, con la speranza di infondere coraggio a chi può ancora salvarsi. Un messaggio per tutte quelle vittime che si nascondono nella sofferenza delle loro mura domestiche.
L’amore molesto di Elena Ferrante. La storia di un rapporto tra madre e figlia, segnato per sempre da un omicidio irrisolto. Un thriller psicologico che porta Delia a interrogarsi sulle figure maschili della vita di sua madre e quali verità nascoste abbiano portato a un’escalation di imposizioni e violenze culminate nella morte della madre.
Donne che non perdonano di Camilla Läckberg. Quelle di Ingrid, Birgitta e Victoria sono storie di donne umiliate, offese, disprezzate, costrette a dissimulare in una Svezia che non si interroga neanche lontanamente sulle disparità e le violenze di genere.
I TITOLI PER CAPIRE LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE E COME DIFENDERSI
Contro la rabbia e il senso d’impotenza, Audible propone dei titoli per aiutare a capire il fenomeno delle disuguaglianze di genere partendo dalla storia più antica, fino ad arrivare ai messaggi che arrivano oggi dai media. Analisi di professionisti ed esperti che aiutano a comprendere i pregiudizi contro le donne più radicati e nascosti per fornire poi gli strumenti per capire se si è vittime di compagni o familiari violenti.
Violenza alle donne di Anna Esposito, Franco Franceschi e Gabriella Piccinni. Un volume che analizza l’origine della codificazione dei comportamenti violenti degli uomini (ma anche di altre donne) verso il genere femminile. Ingiurie, stupri, segregazioni e delitti d’onore sono solo alcune delle storie consumatesi durante il periodo buio del Medioevo.
Manifesto per la verità di Giuliana Sgrena. Un nuovo manuale di Giuliana Sgrena che denuncia la violenza con cui si parla delle donne: dall’oggettivazione dei corpi fino alla colpevolizzazione delle vittime. Un audiolibro per smascherare le falsità propinate dai media.
Io non ci sto più di Roberta Bruzzone. Un audiolibro che vuole dare alle ascoltatrici un approccio proattivo e pratico per riconoscere un partner potenzialmente pericoloso o suggerire azioni per trovare la forza di tirarsi fuori da una relazione tossica e usurante.
La mia parola contro la sua di Paola di Nicola. L’analisi di Paola di Nicola sui pregiudizi intrinsechi nella società odierna che portano all’isolamento e alla neutralizzazione, per far sì che tutto resti come è sempre stato, in una società in balia delle disuguaglianze di genere.
_______________
1Fonte: Ricerca Istat