Nella GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI | Fondazione Diritti Umani + Comune di Milano danno il via al progetto “Milano: memoria e futuro dei diritti”
Sabato 10 dicembre 2022, ore 12 Auditorium di Radio Popolare Demetrio Stratos, Milano Nell’ambito del progetto MILANO: MEMORIA E FUTURO DEI DIRITTI
Nella Giornata Mondiale dei Diritti Umani, Milano compie un altro passo come capitale dei diritti umani in un evento promosso da Fondazione Diritti Umani con il contributo del Comune di Milano.
Pubblico e ospiti sono invitati a ricordare il proprio “luogo dei diritti” di Milano in un momento di condivisione collettivo. Gli interventi di chi vorrà partecipare saranno registrati “live” per produrre il primo dei cinque podcast del progetto “Milano: memoria e futuro dei diritti”.
Un momento dall’alto valore simbolico in cui ciascuno porterà il proprio contributo per costruire una Storia condivisa e partecipare in modo attivo alla creazione di una Milano dei diritti.
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, sabato 10 dicembre 2022, Milano compie un altro passo verso un futuro da capitale dei diritti umani inaugurando la prima fase del progetto “Milano: memoria e futuro dei diritti” che accompagnerà la città fino a febbraio 2023.
L’iniziativa costituisce il primo appuntamento pubblico della Fondazione Diritti Umani -che, nata a marzo 2022, eredita e prosegue il percorso del Festival dei Diritti Umani- ed è realizzata con il contributo del Comune di Milano nell’ambito del progetto “Milano è Memoria”.
Advertisement
Nel corso di questo primo incontro dal titolo “Più storie, una memoria. Più diritti, un futuro”, che si terrà all’Auditorium Demetrio Stratos, il pubblico sarà invitato a partecipare alla costruzione collettiva e alla registrazione “live” di uno dei cinque podcast che costituiranno il progetto “Milano: memoria e futuro dei diritti”: cinque audioguide, scaricabili gratuitamente a partire da febbraio 2023, che racconteranno piccole e grandi storie di diritti (o di loro violazioni) che hanno preso corpo in altrettanti luoghi di Milano e che danno corpo agli articoli della Dichiarazione Universale dei diritti umani del 1948.
Partecipare sarà molto semplice: sarà sufficiente portare e condividere il proprio racconto di un “luogo dei diritti” di Milano e spiegarne la scelta che sarà registrata e utilizzata per i podcast.
La prima puntata avrà come protagonista Radio Popolare: un baluardo della libertà d’espressione (articolo 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani), della libertà di associazione (articolo 20), che assicura a ciascuno la possibilità di partecipare alla vita culturale (articolo 27).
In occasione dell’evento, anche alcuni dei protagonisti della storia dell’emittente saranno presenti per registrare il podcast, in un momento condiviso dall’alto valore simbolico che metterà insieme ricordi personali e collettivi.
Il progetto intende far conoscere le piccole e grandi gesta che hanno dato corpo ai valori della solidarietà, della pace, dell’antifascismo e dei diritti umani nella storia passata e recente di Milano e di proiettarla verso il futuro, perché sempre più milanesi – soprattutto quelli e quelle di nuova generazione – possano riconoscersi in queste radici valoriali, e insieme costruire una cittadinanza capace di fare di Milano una capitale dei diritti umani.
L’iniziativa è corredata anche da un modulo digitale scaricabile al link https://bit.ly/call-luoghi-diritti-milano, attraverso il quale i cittadini potranno segnalare i loro luoghi dei diritti umani di Milano, e le relative storie, per raccoglierne e promuoverne la memoria.
Tale modulo per la segnalazione di altri luoghi vuole dare una spinta ulteriore al coinvolgimento attivo della cittadinanza e renderla protagonista della città, per la città.
Scheda dell’evento
Titolo “Più storie, una memoria. Più diritti, un futuro” Promossa da Fondazione Diritti Umani ETS Con il contributo di Comune di Milano Data e orario Sabato 10 dicembre 2022, ore 12 Sede Auditorium di Radio Popolare Demetrio Stratos – Via Ulderico Ollearo 5, Milano Ingresso libero fino a esaurimento posti. Prenotazione gradita all’indirizzo segreteria@fondazionedirittiumani.org Info al pubblico 02.22198120 | segreteria@fondazionedirittiumani.org Ufficio stampa
NORA comunicazione
Eleonora Caracciolo 339.8959372 | info@noracomunicazione.it www.noracomunicazione.it
Questo sito web utilizza i cookies per migliorare la vostra esperienza. Si presume che siate d'accordo con ciò. Altrimenti può scegliere diversamente o abbandonare il sito. Tutti coloro che vogliono sottoporre articoli accettano le policy del sito Leggi tuttoACCETTARIFIUTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
Questo sito web usa dei cookie per migliorare la Sua esperienza mentre Lei naviga attraverso il sito web. I cookie che sono categorizzati come necessario sono immagazzinati sul Suo browser visto che sono essenziali per il funzionamento base del sito web. Noi usiamo anche cookie di che c'aiutano ad offrire un miglior servizio analizzando e capendo come Lei usa questo sito web. Questi biscotti saranno immagazzinati solamente nel Suo browser col Suo beneplacito. Lei può scegliere di rinunciare a questi cookie. questa scelta può alterare la sua lettura ed utilizzo del sito
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.