Cannabis, al via la campagna Omceo Roma in scuole e circoli sportivi
Bolognese: L’obiettivo è promuovere stili vita vantaggiosi e far conoscere rischi
Advertisement
Roma – Il Gruppo di lavoro scientifico dedicato alla prevenzione, alla valutazione e alla divulgazione delle conseguenze dell’uso della cannabis sulla salute mentale dei giovani, promosso dall’Omceo Roma, compie un anno. “Sono stati 12 mesi di grande e intenso lavoro in cui i risultati raggiunti hanno superato le aspettative. Oggi passiamo dalla fase della divulgazione a quella dell’attuazione dando inizio a una campagna di peer education (educazione tra pari) nei circoli sportivi e nelle scuole”. A spiegarlo è Antonio Bolognese, responsabile scientifico del Gruppo di lavoro.
La campagna, denominata ‘Prevenzione degli effetti della cannabis e del doping: promozione della salute giovanile‘, promossa dall’Omceo Roma e Provincia e dall’Associazione Osservatorio sulle Dipendenze, sarà coordinata dallo psichiatra Alessandro Vento e dalla psicologa Silvia Quaranta, che collaboreranno con altri professionisti ed esperti della materia (psicologi, psichiatri, medici specialisti in altre discipline, educatori, esperti di comunicazione). “Obiettivo dell’iniziativa- spiega ancora Bolognese- è quello di promuovere nei giovani stili di vita vantaggiosi in termini di salute, ridurre il danno correlato al doping e al consumo di alcol e sostanze psicoattive, promuovendo l’inclusione sociale mediante attività interattive che verranno proposte ai ragazzi”. Sia nei circoli sportivi che nelle scuole è previsto, infatti, un ciclo di incontri in presenza, caratterizzato da sessioni plenarie all’inizio e alla fine del progetto e laboratori nella fase centrale.
A inaugurare il ciclo di incontri nelle scuole sarà il Liceo Chateaubriandlunedì 23 gennaio. “Inizieremo con un incontro con i genitori per poi passare a un successivo confronto con gli insegnanti e proseguire con le sessioni plenarie”, evidenzia Bolognese.
“Sabato 28 gennaio, invece, inaugureremo la serie di incontri nei circoli sportivi con i genitori dei ragazzi del Circolo Canottieri Aniene– sottolinea il responsabile scientifico- sono incontri che si terranno nel periodo tra gennaio e giugno, durante i quali gli interventi verranno erogati ai ragazzi suddivisi in fasce d’età differenti, con la collaborazione dei genitori e degli allenatori, parte integrante del processo informativo-educativo”.
Un’iniziativa sposata in pieno dal Circolo che in una lettera inviata ai suoi iscritti evidenzia come intenda “promuovere un’azione d’informazione volta a divulgare ai ragazzi messaggi semplici e scientificamente validi, su cosa contribuisca a promuovere un corretto stile di vita, necessario per una pratica sportiva idonea, rendendo più consapevoli i partecipanti circa i danni correlati all’uso di sostanze, quali la cannabis, ritenuta dai più erroneamente una droga leggera, o altre sostanze dopanti sottovalutate”.
Ma la campagna guarda già al futuro. “A marzo inizieremo anche un percorso informativo e formativo dedicato ai dirigenti dell’Associazione gestori istituti dipendenti dall’autorità ecclesiastica (Agidae) che gli consentirà, il prossimo anno, di richiedere in quali istituti portare la nostra iniziativa di peer education”.
“E’ importantissimo rendere edotti i ragazzi e le persone che gli stanno accanto sui rischi a cui possono andare incontro utilizzando sostanze stupefacenti- conclude Bolognese- e il lavoro che stiamo portando avanti è molto impegnativo per questo ringrazio Almaviva S.P.A. e la Fondazione Roma che con il loro contributo consentono agli psichiatri e agli psicoterapeuti di poter tenere gli incontri senza dover gravare sulle scuole o I circoli sportivi”.
Questo sito web utilizza i cookies per migliorare la vostra esperienza. Si presume che siate d'accordo con ciò. Altrimenti può scegliere diversamente o abbandonare il sito. Tutti coloro che vogliono sottoporre articoli accettano le policy del sito Leggi tuttoACCETTARIFIUTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
Questo sito web usa dei cookie per migliorare la Sua esperienza mentre Lei naviga attraverso il sito web. I cookie che sono categorizzati come necessario sono immagazzinati sul Suo browser visto che sono essenziali per il funzionamento base del sito web. Noi usiamo anche cookie di che c'aiutano ad offrire un miglior servizio analizzando e capendo come Lei usa questo sito web. Questi biscotti saranno immagazzinati solamente nel Suo browser col Suo beneplacito. Lei può scegliere di rinunciare a questi cookie. questa scelta può alterare la sua lettura ed utilizzo del sito
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.