Venerdì 3 febbraio 2023, alle ore 20.30, a Schio – Lanificio Conte, spazio Espositivo Largo Fusinelle, è previsto l’incontro “Il Pasubio, gli anni Trenta e Francesco Zambon: la scoperta di un fotografo”con Claudio Rigon, curatore della mostra. L’evento fa parte del ciclo di otto dibattiti realizzati con l’obiettivo di entrare nel vivo dei temi trattati dalla mostra “Porte del Pasubio 1916-2022. Dalla città della guerra al Rifugio Papa”, visitabile fino al 26 marzo 2023. A questo link trovate tutti gli altri appuntamenti.
La seconda metà degli anni Trenta è, per il Pasubio, un periodo particolare – scrive Claudio Rigon. È entrato in campo, e con grande forza, un nuovo protagonista, l’Ente Provinciale del Turismo, nella veste soprattutto del suo attivissimo e intraprendente e inarrestabile segretario, Francesco Zambon. L’Ente ha messo a punto un progetto di larghissimo respiro, anche su indicazioni delle sezioni CAI di Vicenza e di Schio, teso a dare un’impronta moderna, anche in Pasubio, al turismo di montagna.Verranno costruite nuove strade (la Strada degli Eroi, sul tracciato di un sentiero della guerra), ripristinate e ristrutturate quelle esistenti (a partire da quella delle Gallerie), restaurati molti manufatti della guerra. Verrà anche ampliato il Rifugio che cambierà nome: è allora che diventa Rifugio Papa.
Advertisement
Tutte le fotografie che documentano questo periodo sono dello stesso Francesco Zambon, il segretario dell’Ente. Era anche un appassionato fotografo (oltre che un appassionato escursionista e sciatore), e quando si muoveva nel suo lavoro – per visite, o sopralluoghi – o nelle sue escursioni, aveva sempre con sé la macchina fotografica. Quando era sul posto si prendeva un tempo suo di documentazione, muovendosi con curiosità e attenzione e in modo spesso avvolgente attorno alla situazione, o all’evento, o al luogo.
Un po’ come un vero e proprio reporter: con una certa sistematicità e completezza, e un occhio sicuro. Le sue fotografie in mostra, ben cento, coprono l’intera terza sezione della mostra, tre sale. Sono di una bellezza e modernità che sorprende. Segnano rispetto alle fotografie esposte nelle sale precedenti, il passaggio di un’epoca.
Da dove è venuto, a Zambon, questo suo sguardo diretto, questo suo occhio? Da dove gli è venuta questa sua modernità?
Per promuovere la conoscenza del progetto espositivo e delle iniziative ad esso legate si invitano le Sezioni del CAI a diffondere ai propri soci questa comunicazione.
Questo sito web utilizza i cookies per migliorare la vostra esperienza. Si presume che siate d'accordo con ciò. Altrimenti può scegliere diversamente o abbandonare il sito. Tutti coloro che vogliono sottoporre articoli accettano le policy del sito Leggi tuttoACCETTARIFIUTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
Questo sito web usa dei cookie per migliorare la Sua esperienza mentre Lei naviga attraverso il sito web. I cookie che sono categorizzati come necessario sono immagazzinati sul Suo browser visto che sono essenziali per il funzionamento base del sito web. Noi usiamo anche cookie di che c'aiutano ad offrire un miglior servizio analizzando e capendo come Lei usa questo sito web. Questi biscotti saranno immagazzinati solamente nel Suo browser col Suo beneplacito. Lei può scegliere di rinunciare a questi cookie. questa scelta può alterare la sua lettura ed utilizzo del sito
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.