Advertisement

BLACK CARPETS AWARDS: IL 24 FEBBRAIO SI PREMIANO A MILANO GLI ESEMPI DI DIVERSITY & INCLUSION


Advertisement

 

Si svolgerà venerdì 24 febbraio 2023, in concomitanza con la prossima Milan Fashion Week, la prima edizione di Black Carpet Awards, una nuova iniziativa che celebrerà diversità e inclusione nella comunità globale. Ideata e realizzata da Afro Fashion Association, l’evento di gala – che si terrà dalle 20:00 alle 23:00 presso il MEET- Digital Culture Center (Milano, Viale Vittorio Veneto, 2) – celebrerà i successi di voci inascoltate e sottorappresentate nella nostra società nei settori: Moda, Design, Arte, Cibo, Musica, Business, Sport e Cinema.

 

Una giuria internazionale di esperti in diversi settori guidata dalla fondatrice Michelle F.Ngonmo,  consegnerà dieci riconoscimenti ad altrettanti leaders of Change nei seguenti campi: Cultura, Creatività, Comunità, Eredità, Imprenditorialità. La giuria selezionerà 5 vincitori, mentre 5 saranno selezionati da un voto online.

 

 Il voto online sarà aperto e libero a tutti al link: https://bit.ly/BlackCarpet23

La votazione online sarà possibile dal giorno 5 febbraio al giorno 12 febbraio.

 

Durante la serata dei Black Carpet Awards Tafari Hinds, noto anche come Metafari, (curator RED-EYE) esporrà una sua opera nella Immersive Room del MEET Digital Arts Center. Questa vetrina metterà in risalto l’eccezionale lavoro degli artisti BIPOC che hanno un impatto significativo sulla scena internazionale.

 

Michelle F. Ngomno, Presidente di Afro Fashion Association presenta così l’iniziativa:” Celebrare tutte le storie….. questo è ciò che stiamo facendo attraverso il Black Carpet Awards. Molto spesso ci sentiamo a nostro agio confrontandoci con persone che condividono il nostro stesso background o la nostra stessa opinione, invece le diverse prospettive sono arricchenti. La diversità e l’inclusione non sono sinonimi e di certo non sono concetti astratti né quanto meno  dovrebbero essere affrontati come tema di “politically correct” perché parte integrante del nostro quotidiano. Il Black Carpet Awards, a differenza di quello che il nome potrebbe fare credere , non riguarda solo la comunità nera. ma il colore nero come assoluto, come “somma di tutti i colori”, che si ottiene mescolando tutti i diversi pigmenti. L’idea è esattamente questa, tutti insieme, seduti allo stesso tavolo e unendo le forze,per discutere della bellezza della diversità e di come sia un fattore cruciale per il patrimonio culturale e per la crescita economica della società. Questa, a mio avviso,è sicuramente l’unicità e l’originalità di questo evento.”

 

 

 

 

Afro Fashion Association è una organizzazione non-profit, fondata nel 2015 da Michelle F.Ngomno, che crede nel profondo potere trasformativo della moda, del design e della cultura come strumenti di scambio interculturale, di empowerment e di sviluppo economico sostenibile. L’associazione offre sostegno ai talenti con background multiculturale presenti in Italia e lavora con aziende, istituzioni, università e altre associazioni presenti sul territorio, affinchè la diversità, l’equità e l’inclusione possano essere un reale valore ed essere applicati in modo appropriato e concreto nella nostra società. Lavorando per questo cambiamento, nel febbraio 2022 nasce “Unseen Profiles”, supportato e promosso da Vogue Italia, come primo database di circa 3.000 profili professionali con background multiculturale, messo a disposizione delle aziende che intendono implementare la diversità all’interno delle proprie imprese.

 

 

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteBONITA BIO VAL VENOSTA
Articolo successivoUna grande novità dall’Australia: Wintjiri Wiru, il nuovo ed esclusivo spettacolo di luci nel cielo di Uluru.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui