Advertisement

Massafra. Richiesta la nuova opera di Don Eugenio Fischetti

 

Advertisement

Di nuovo in primo piano Don Eugenio Fischetti, Parroco della Chiesa del Carmine di Massafra, Rettore dei SS. Medici Cosma e Damiano e Padre Spirituale della Confraternita Maria SS. del Monte Carmelo di Massafra. La sua ricerca archivistica è infatti inarrestabile. Ora ci consegna il suo 15° volume intitolato “LA CHIESA E IL CONVENTO DEI CAPPUCCINI MASSAFRA”, un’opera di 600 pagine, con la prefazione di Padre Massimiliano Carucci (O.F.M. CAP). Trattasi di un percorso che abbraccia la storia, il culto, il patrimonio architettonico, storico-artistico, i profili dei Cappuccini, i circoli segreti, le confraternite, i legati pii, le visite pastorali, etc., insomma una documentazione robusta di oltre 400 anni, che ci fa entrare nella vera storia della chiesa e del Convento dei Cappuccini, che ha scandito varie vicende, che ha visto personaggi di Santa vita, una presenza apostolica vissuta a Massafra intensamente, nonostante la soppressione. Immergersi in questi documenti inediti significa fare un tuffo nella storia, una storia che ci appartiene non solo per ragioni di carattere affettivo, ma anche perché ritroviamo in essi insegnamenti cui attingere, vite esemplari con cui confrontarci.

 

“Dovremmo essere orgogliosi (dice don Eugenio) di avere avuto a Massafra (Padre Agostino da Mesagne, deceduto in odore di Santità il 19 giugno 1583, proprio in questo Convento. Recuperare e ravvivare le antiche tradizioni civili e religiose del nostro popolo, significa salvare la nostra identità. Pensiamo all’antico culto di Santa Maria degli Angeli e della festa di Santa Filomena, che un tempo animavano il quartiere dei Santi Medici e di San Felice”.

Dopo un percorso di memoria storica, don Eugenio fa cenno ai nostri giorni: nel 2019 è nata nell’ex Convento dei Cappuccini “la Fraternità Vincenziana Tiberiade”. Sarebbe interessante, a beneficio della città di Massafra, una reimplantatio dell’Ordine dei Cappuccini…

“Anche questo (conclude don Eugenio) è un insegnamento della storia!”.

Già lo scorso mese di febbraio, don Eugenio aveva dato alle stampe il suo 14° volume “La Chiesa e il Monastero di San Benedetto Massafra” (512 pagine compresa copertina, 300 documenti inediti e 24 capitoli).

Ormai tutti conosciamo don Eugenio. Ricordiamo, tra l’altro, che in Diocesi ha svolto diversi uffici tra cui: animatore Diacono nel Seminario Arcivescovile di Taranto e Castellaneta in Martina Franca (1987-1989); Porzionario del Capitolo Cattedrale (1983-1990); Vicario Cooperatore nella Parrocchia Maria Santissima Annunziata in Palagiano (1989-1990), nell’insigne collegiata di San Lorenzo Martire in Massafra (1990-1992), nella parrocchia di San Francesco da Paola e nel Santuario Madonna della scala in Massafra (1992 1998), collaboratore dell’Ufficio Diocesano per l’Arte Sacra e i Beni Culturali Ecclesiastici (2011-2014); membro del Consiglio Presbiterale della Diocesi di Castellaneta (2012-2015), Vicario Foraneo della Vicaria di Massafra (2012-2015), Padre spirituale della confraternita di San Francesco da Paola Massafra (1999 2018). E non è tutto.

Per  eventuali contatti:

eugeniofischetti63@gmail.com

Nelle foto. 1) La copertina del 15° volume: 2) Don Eugenio Fischetti.

 

Nino Bellinvia

Nelle foto. 1) La copertina del 15° volume: 2) Don Eugenio Fischetti.

Nino Bellinvia

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteDiritti digitali e diritti umani: Pegah Moshir Pour in Coopservice
Articolo successivoA Visioninmusica la band KLEIN in “Sonder” – apertura Livio Minafra (Terni, 3 marzo)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui