ASTA DI COMIC ART & LEGENDARY HEROES
Collectibles Figures e Movie Props
Tornano i maestri dell’illustrazione accompagnati da supereroi leggendari in riproduzioni tridimensionali: all’incanto 148 lotti di cui 87 tavole originali e 61 elaborazioni tra Collectibles Figures e Movie Props.
Mercoledì 15 marzo 2023, Prima sess. (lotti 1-61) h. 16 | Seconda sess. (lotti 62-148) h. 17:30
Esposizione: Lunedì 13 e martedì 14 marzo, h. 11 – 14 e 15 – 18:30
Sede: Palazzo Largo Augusto, Largo Augusto 1/A ang. Via Verziere, 13 – Milano
FOTO Zerocalcare, Dodici, pagina 29, Matita e china su carta, 42 x 29,6 cm, Firmata in basso a destra e numerata in altro a sinistra, STIMA: €800 – €1.200
Si tiene mercoledì 15 marzo 2023 il primo appuntamento annuale di Art-Rite con Comic Art & Legendary Heroes – Collectibles figures e Movie Props.
Molto apprezzato da collezionisti e appassionati, torna il momento dedicato al fumetto e ai supereroi in cui si alternano tavole, disegni, illustrazioni di autori di rilievo del fumetto italiano e internazionale – come Charles M. Schulz e Zerocalcare, Milo Manara, Sergio Toppi, Massimo Carnevale – e riproduzioni in scala di eroi da collezione, per un totale di 148 lotti.
Attenzione assicurata per uno tra i più incisivi ed importanti esponenti della “letteratura” americana: Charles M. Schulz, globalmente conosciuto per l’ideazione dei Peanuts, il famoso fumetto pubblicato negli Stati Uniti dal 1950 fino al 2000 che ha saputo raccontare la società americana, restituendone tutta la sua frammentarietà con un taglio ironico, poetico e filosofico. In catalogo è presente con “Peanuts” (striscia giornaliera del 10 gennaio 1957, lotto n.69, stima: €8.000 – €16.000),
Importante presenza contemporanea italiana quella di Zerocalcare (1983), pseudonimo di Michele Rech, fumettista italiano (nato in Francia) tra i più affermati dell’attuale scenario italiano. I suoi lavori alternano tagli introspettivi e autobiografici a temi politici, il tutto con incisività, ironia e profondità. Partecipa alla vendita con “Dodici, pagina 29” (lotto n.140, stima: €800 – €1.200) del 2013, nel quale racconta le vicende dello stesso Zerocalcare (il personaggio) alle prese con gli amici Secco, Katja e Cinghiale con un’invasione di zombie nel quartiere di Rebibbia e lasciando libero sfogo ai suoi immaginari fantastici.
Sergio Toppi, tra i protagonisti del fumetto italiano, è in catalogo con “Vienna 1683” (lotto n.79, stima: €2.500 – €3.500). Toppi (1932-2012), la cui pratica è sempre stata caratterizzata da uno stile narrativo e visivo lirico ed eterogeneo, si distingue per i tratti esotici che contraddistinguono i suoi personaggi la cui forza espressiva consente allo spettatore di confrontarsi direttamente con la loro natura interiore.
Non minore interesse susciterà l’opera firmata da Massimo Carnevale, il cui tratto deciso lo ha reso un grande interprete del fumetto e dell’illustrazione italiana. Tra i fumetti spicca senz’altro l’attività per Bonelli con le storie di Dylan Dog Fuori Tempo Massimo (Dylan Dog Color Fest 1) e Mater Morbi (Dylan Dog 280). Carnevale va in vendita con “Dylan Dog – Mater Morbi”, pagina 86 del 2014 (lotto n.123 dalla stima di €1.800 – €2.400).
Soddisferà molti, inoltre, la presenza di Milo Manara (1945), il più celebre autore di fumetti erotici della scena italiana che vede come punto più alto di questo tipo di produzione “Il Gioco”, nato da una collaborazione con la rivista per adulti Playmen. In asta con “Gli occhi di Pandora” (lotto n. 104, stima: €4.000 – €5.000).
Accanto al mondo del fumetto, presente anche quello fantastico dei super eroi leggendari e degli oggetti di scena che diventano veri e propri oggetti da collezione.
Tra i lotti in catalogo è senza dubbio da segnalare l’eccezionale replica in scala 1/1 della maschera infranta di Batman per mano del celeberrimo rivale Bane, “Batman – The Dark Knight Rises: Broken mask”, 2015 (lotto n. 15, stima: €400 – €800) direttamente ispirata a una delle scene più significative del capolavoro cinematografico “Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno”.
Sempre collegate all’iconica serie televisiva “Batman”, trasmessa dal 1966 al 1968, con Adam West nel ruolo di Batman e Burt Ward in quello di Robin, in asta le riproduzioni in scala 1/6 a questi direttamente ispirate. Le miniature relative alla serie del 1966 sono altamente fedeli in ogni dettaglio, dal costume, alle armi, fino agli accessori. Si tratta di Batman, 2014 e Robin, 2014, (lotto n. 8, stima: €700 – €1.000).
scarica FOTO E CS qui
Scheda tecnica – Asta di Comic Art & Legendary Heroes
Data e orario Mercoledì 15 marzo 2023
Prima sessione (lotti 1 – 61) ore 16 | Seconda sessione (lotti 62 – 148) ore 17:30
Esposizione Lunedì 13 e martedì 14 marzo, h. 11 – 14 e 15 – 18:30
Sede Palazzo Largo Augusto, Largo Augusto 1/A ang. Via Verziere, 13 – Milano
Catalogo online https://www.art-rite.it/it/auction/22691/1 | https://www.art-rite.it/it/auction/22753/1
Info: www.art-rite.it