Repliche e residenze sono offerte dai 28 partner della rete di Inventaria sparsi in 13 regioni d’Italia:
LAZIO
Teatro Trastevere (roma)
Teatrosophia (roma)
TeatroBasilica (roma)
Teatro Comunale di Veroli / Duecento22 (veroli, frosinone)
PIEMONTE
Teatro dei Cuscini / LaRibalta (novara)
LIGURIA
Teatro delle Udienze (finale ligure, savona)
Officine Solimano (savona)
Teatro Il Sipario Strappato (arenzano, genova)
LOMBARDIA
Linguaggicreativi (milano)
TRENTINO ALTO ADIGE
Piccolo Teatro Blu / Officina delle Pezze (imer, trento)
VENETO
Carichi Sospesi (padova)
Teatro a l’Avogaria (venezia)
Kitchen Teatro Indipendente (vicenza)
Fucina Culturale Machiavelli (verona)
TOSCANA
Teatro di Bo’ (pisa)
NATA teatro / Teatro Dovizi (bibbiena, arezzo)
Diesis Teatrango / Teatro di Bucine (bucine, arezzo)
Spazio Teatrale Allincontro (prato)
Accademia Minima (siena)
CAMPANIA
Teatro TRAM (napoli)
Teatro Civico 14 (caserta)
Teatro Mascheranova (salerno)
ABRUZZO
Spazio Rimediato (l’aquila)
PUGLIA
Teatro dei Limoni (foggia)
Associazione Malalingua (molfetta, bari)
CALABRIA
TIP Teatro (lamezia terme, catanzaro)
SARDEGNA
Batifera / Palchiderba (cagliari)
SICILIA
Teatro Donnafugata (Ragusa)
Ai vincitori delle due sezioni andranno inoltre i premi dei partner tecnici:
Dino Audino Editore
Hystrio
ScriptDoctor & PlayDoctor.
Il Festival INVENTARIA – La festa del teatro off, giunto alla XIII edizione con la direzione artistica di Pietro Dattola e, per le demo, di Flavia Germana de Lipsis, nasce per contribuire alla realizzazione di due obiettivi:
– promuovere il teatro off in quanto tale, ossia come un teatro che ha delle sue specificità irriducibili e irripetibili altrove,
– creareuna rete di realtàpartner, diverse nelle espressioni ma affini nella natura, a supporto delle compagnie indipendenti e dei partner stessi.
Nel 2023 si svolgerà dal 17 maggio al 15 giugno in 4 teatri di 3 quartieri della Capitale, presso Teatro Trastevere, Teatrosophia, Teatro Lo Spazio e TeatroBasilica. Come da tredici anni a questa parte, il Festival è autofinanziato, indipendente, sostenibile, inclusivo.
Per informazioni, approfondimenti e richieste di partnership: inventaria@dovecomequando.net – 320 0829337 (anche WhatsApp)
Bisogna mettere un punto. Bisogna che le cose finiscano.
Si chiama coraggio.
Dall’autore vincitore del Premio internazionale Flaiano under 30, Oddone Cappellino, Premio europeo di drammaturgia, CTAS Oltreparola, Matilde di Canossa-Corte Ospitale
Premio alla recitazione al Festival DOIT 2022
CASCANDO!
scritto e diretto da Pietro Dattola
con Flavia Germana de Lipsis
Un atto unico ironico-esistenziale
Tema: La fine
Svolgimento: in caduta! Più o meno libera.
Commento sonoro: per lo più Disco.
PROSSIME DATE
– domenica 19 marzo, a Padova,nella stagione di Carichi Sospesi
“una magnetica Flavia Germana de Lipsis riesce a trascinarti in un punto, forse il più profondo dell’animo umano, dove sogno e realtà a volte si incontrano. (…) Chi ha potuto assistere a questo piccolo capolavoro ha avuto la fortuna di essere trasportato in un luogo senza spazio e senza tempo, dove molto labile è il confine tra presa di coscienza e follia, dove non è chiaro quando inizi la dimensione onirica e finisca la realtà.” – DRAMMA . IT
“E’ tutto azzeccato, il testo, la regia, la recitazione, i colori. Sì i colori, il rosso e il nero che si intrecciano, nera la notte, rosso il colore convenzionalmente attribuito al cuore, che qui campeggia in forma di enorme neon lampeggiante. (…) Impossibile non apprezzare un esperimento scenico così particolare e profondissimo, suffragato da un recitato prezioso e sempre più raro, che ha letteralmente incantato il pubblico del Teatro Ygramul, durante il Doit Festival a Roma.” – FERMATASPETTACOLO . IT
“A questo gioiello drammaturgico, produzioneDoveComeQuando, il compito di aprire le danze, fuori concorso, della recente edizione del Festival Inventaria. (…) Teatro off di altissimo livello” – THEPARALLELVISION . COM
– Perché non vederlo:
ti stiamo troppo antipatici.
Sigh.
*
3. In distribuzione!
le nostre proposte per la prossima stagione estiva e invernale
IL VIAGGIO
di Paolo Bignami
regia Pietro Dattola
con Alessandra Aulicino, Flavia Germana de Lipsis
elementi di scena Alessandro Marrone
Mi guarda, si avvicina. Io non la conosco, non l’ho mai vista.
Che vuole da me?
Testo vincitore del Premio di drammaturgia DCQ – VII edizione
Spettacolo finalista del Premio Mauro Rostagno 2021 – III edizione
Una migrante di oggi, una migrante di ieri
La stessa stazione, lo stesso treno da prendere
Partiamo. Arriviamo. Siamo in transito. Tutti. Sempre.
per informazioni: info@dovecomequando.net – 320 0829337 (anche WhatsApp)
CASCANDO!
scritto e diretto da Pietro Dattola
con Flavia Germana de Lipsis
Bisogna mettere un punto. Bisogna che le cose finiscano.
Si chiama coraggio.
Dall’autore vincitore del Premio internazionale Flaiano under 30, Oddone Cappellino, Premio europeo di drammaturgia, CTAS Oltreparola, Matilde di Canossa-Corte Ospitale
Premio alla recitazione al Festival DOIT 2022
Un atto unico ironico-esistenziale
Tema: La fine
Svolgimento: in caduta! Più o meno libera.
Commento sonoro: per lo più Disco.
per informazioni: info@dovecomequando.net – 320 0829337 (anche WhatsApp)
*
4. Non esitare a contattarci!
DoveComeQuando è sempre alla ricerca di nuove realtà partner per le sue reti di INVENTARIA e DRAMMI DI FORZA MAGGIORE
Se organizzi un festival o gestisci uno spazio teatrale o teatralmente adattabile e sei interessato a fare rete con noi…
Se vuoi entrare a far parte della rete di partner di INVENTARIA…
Se vuoi proporre un’iniziativa collaterale al festival…
Se gestisci un teatro o una compagnia e vuoi collaborare a DRAMMI DI FORZA MAGGIORE e/o ospitare lo SHOW…
Se hai uno spazio o teatro di cui vuoi cedere o condividere la gestione…
Se vuoi collaborare all’organizzazione e alla buona riuscita del festival…
Questo sito web utilizza i cookies per migliorare la vostra esperienza. Si presume che siate d'accordo con ciò. Altrimenti può scegliere diversamente o abbandonare il sito. Tutti coloro che vogliono sottoporre articoli accettano le policy del sito Leggi tuttoACCETTARIFIUTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
Questo sito web usa dei cookie per migliorare la Sua esperienza mentre Lei naviga attraverso il sito web. I cookie che sono categorizzati come necessario sono immagazzinati sul Suo browser visto che sono essenziali per il funzionamento base del sito web. Noi usiamo anche cookie di che c'aiutano ad offrire un miglior servizio analizzando e capendo come Lei usa questo sito web. Questi biscotti saranno immagazzinati solamente nel Suo browser col Suo beneplacito. Lei può scegliere di rinunciare a questi cookie. questa scelta può alterare la sua lettura ed utilizzo del sito
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.