Advertisement

LONGIANO (FC)

FONDAZIONE TITO BALESTRA

Advertisement

SABATO 25 MARZO 2023 ore 16.00

IL DIRETTORE DELLA FONDAZIONE TITO BALESTRA ONLUS

RACCONTA

“TITO BALESTRA POETA E COLLEZIONISTA”

 

Questo evento prende spunto e suggestione dalla giornata mondiale della Poesia (21 Marzo) un’occasione da non sprecare per parlare di Tito Balestra negli eventi che precedono i festeggiamenti veri e propri del centenario della nascita del poeta (25 luglio 1923) .

Sabato 25 marzo alle ore 16:00 a fare gli onori di casa  sarà il Direttore della Fondazione Flaminio Balestra con un incontro dal titolo “TITO BALESTRA POETA E COLLEZIONISTA” un pomeriggio prezioso e indispensabile  per riscoprire, attraverso testimonianze e letture poetiche la vita del poeta longianese che ebbe un ruolo notevole nel panorama culturale del Novecento.

Tito Balestra infatti, oltre a essere un raffinato poeta, si distingue per la sua grande passione per l’arte, già giovanissimo il suo interesse lo portava a conoscere, tra gli altri artisti, quali Giorgio Morandi a Bologna, Mino Maccari e Ottone Rosai che frequentava in quel luogo magico della cultura che era il Caffè delle Giubbe Rosse a Firenze.  A Roma grazie alla collaborazione con Tanino Chiurazzi della galleria “La Vetrina” in via del Babuino, prima, e con la galleria Don Chisciotte di Giuliano de Marsanich poi ebbe l’occasione di frequentare e collaborare con i numerosi protagonisti della vita letteraria ed artistica di quel periodo che contribuirono a far crescere la sua passione e diedero impulso alla sua vocazione di scrittore, amante dell’arte e collezionista delle opere dei suoi amici artisti.

Flaminio Balestra tramite testimonianze, foto, video e racconti condurrà il pubblico per mano alla scoperta di una figura che pur non amando i riflettori fu tra i protagonisti della vicenda culturale del secondo dopoguerra, queste le sue parole:  “Tito è stato per me un grande compagno di vita grazie a lui ho conosciuto i suoi fantastici amici ho scoperto il fermento culturale di quel periodo, le luci e le ombre di un’artista a tutto tondo e quest’anno una pillola alla volta voglio onorare la sua figura ed il suo lavoro, mi auguro che più persone possibili si interessino e appassionino alla sua poetica io dal canto mio sto lavorando ad un programma ricco e variegato come ricca e variegata era la vita di Tito ”

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteSabato 25 marzo 2023 Una giornata contro la violenza sulle donne
Articolo successivoVilla Arconati RIAPRE IL 26 marzo 2023

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui