Presso le prestigiose sale del Palazzo della Cancelleria Apostolica Vaticana, per concessione dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, con il patrocinio del Municipio Roma I Centro, sabato 15 aprile alle ore 17:30 inaugura la mostra personale di pittura Morphosis. Antonella Quacchia nell’ambito della rassegna d’arte “Contemporary Icons” a cura di Giorgio Vulcano e Anna Isopo.
Morphosis invita a riflettere su tutti i processi di formazione ed evoluzione dell’essere umano in relazione al contesto in cui vive, in particolare sulla costruzione e definizione dell’identità umana, attraverso stimoli provenienti dagli ambienti in cui abita: una dimensione in continuo mutamento, che si completa soprattutto attraverso l’acquisizione delle componenti culturali che lo circondano.
I dipinti in esposizione, realizzati con tecnica mista su tela, offrono al visitatore la possibilità di riflettere sul complesso cambiamento sociale e culturale dell’uomo contemporaneo. Per questo importante evento sono stati appositamente selezionati alcuni dipinti della serie “Our Planet” e “Floating forms”; i primi raccontano suggestivi paesaggi astratti, un omaggio alla bellezza del nostro pianeta che l’artista ha avuto modo di esplorare attraverso numerosi viaggi in diverse parti del mondo, i secondi, ispirati a ricordi personali, ritraggono figure antropomorfe, quasi a sottolineare il continuo mutamento dell’essere umano che si plasma attraverso il proprio bagaglio di esperienze.
Vivere un luogo e viaggiare accrescono il pensiero, modificano i significati che diamo alla nostra vita, danno sempre nuova linfa ed inedita forma al nostro incedere quotidiano.
Advertisement
Osservando le opere di Antonella Quacchia afferma il curatore Giorgio Vulcano: «è come restare sospesi per un istante tra reale e immaginato, in luoghi atemporali nei quali si manifestano pensieri che consentono all’artista di percepire il principio creativo infrangendo lo specchio della mimesis, e al fruitore, con un abbraccio di trepidante sensorialità, di attraversare i suoi ricordi e il suo trascorso. Una proiezione del Sé che ci appartiene come lo spirito al corpo, raccontando di noi e del nostro mutevole “essere nel mondo”».
Antonella Quacchia nasce a Gorizia nel 1957, dai tre ai dodici anni vive a São Paulo in Brasile dove assorbe i colori, la musica, la natura esuberante e la vivacità di quella terra. Completa gli studi in Italia, a Ivrea e a Torino dove si laurea in informatica. Fin da bambina nutre una passione per l’arte che nel tempo la spinge a sperimentare tecniche e linguaggi differenti oltre a frequentare diverse scuole d’arte in Italia, Svizzera, Francia e Austria. Trascorre gran parte della sua vita a Ginevra dove lavora per il CERN – Centro Europeo per la Ricerca Nucleare – e sposa lo storico della scienza Gerhard Jean-Marie Krige dal quale ha due figli. Dopo aver vissuto per un anno a Firenze torna a Ginevra e lavora diversi anni per l’ONU all’interno dell’ILO – International Labour Organization – che si occupa di definire la normativa internazionale riguardante il mondo del lavoro e promuovere progetti di cooperazione tecnica mirati alla giustizia sociale e alla difesa dei diritti umani.
Espone le sue opere in spazi pubblici e privati in diverse capitali d’Europa tra cui Ginevra, Madrid, Vienna, Parigi, Londra e in importanti città italiane in particolare si ricordano Roma, Milano, Venezia e Genova. Diverse pubblicazioni accompagnano la sua attività artistica. Attualmente vive e lavora tra Vienna e Praga. www.anton4art.com
Questo sito web utilizza i cookies per migliorare la vostra esperienza. Si presume che siate d'accordo con ciò. Altrimenti può scegliere diversamente o abbandonare il sito. Tutti coloro che vogliono sottoporre articoli accettano le policy del sito Leggi tuttoACCETTARIFIUTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
Questo sito web usa dei cookie per migliorare la Sua esperienza mentre Lei naviga attraverso il sito web. I cookie che sono categorizzati come necessario sono immagazzinati sul Suo browser visto che sono essenziali per il funzionamento base del sito web. Noi usiamo anche cookie di che c'aiutano ad offrire un miglior servizio analizzando e capendo come Lei usa questo sito web. Questi biscotti saranno immagazzinati solamente nel Suo browser col Suo beneplacito. Lei può scegliere di rinunciare a questi cookie. questa scelta può alterare la sua lettura ed utilizzo del sito
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.