Nella foto sopra Anna Frabotta e Dario Gaspari, curatori di Mag to Mag
In conferenza stampa il calendario della prima edizione di Mag to Mag, il primo festival dei magazine indipendenti in Italia che sarà a Bologna, in Salaborsa, il 6 e 7 maggio 2023.
Qui sotto cartella stampa e foto.
Cordialmente.
mazzotti.stefania@gmail.com – proposte@gagarin-magazine.it
Mag to Mag: ecco il programma del primo festival in Italia dedicato ai magazine indipendenti
6-7 maggio, Salaborsa – Bologna
Cinquanta espositori selezionati tra i migliori in Europa e talk con i protagonisti dell’editoria italiana e internazionale per riflettere sulla vitalità della carta oggi
Bologna, 3 maggio. Sono circa cinquanta gli editori di riviste che spaziano in ogni ambito, dal design, alla grafica, alla moda, cinema, letteratura, fotografia e arte, che il 6 e 7 maggio in Salaborsa a Bologna si danno l’appuntamento a Mag to Mag, il primo festival in Italia interamente dedicato ai magazine indipendenti e da collezione.
Una ricca proposta di magazine provenienti da tutto il mondo a dimostrare la vitalità della carta stampata e come stia vivendo un momento di innovazione sia per i contenuti che per il design.
Due giorni dedicati al mondo delle riviste su carta, nicchia di un mercato giovane e interessato a sperimentare per uscire dagli schemi e dalla ripetitività del web. Inaspettatamente è proprio la generazione Z, nativa digitale, ad essere la più interessata all’argomento.
Mag to Mag si propone di mettere in connessione il mondo dei magazine indipendenti italiani e internazionali attraverso un market, ma anche masterclass e incontri con protagonisti del mondo dell’editoria indipendente.
Il fitto programma prevede infatti talk con professionisti del settore per capire come si realizza una rivista, come si disegna, si rilega, si stampa e si distribuisce, ma soprattutto per comprendere come e perché, in controtendenza con il dominio del digitale, oggi abbia ancora senso stampare su carta e stia crescendo sempre più una fetta di pubblico giovane.
Tra i vari appuntamenti segnaliamo l’incontro con Valentina Ardia (Head of Content Linkiesta) e Giuliana Matarrese (Fashion editor at Large Linkiesta) che si interrogano se la stampa sia morta davvero e per quale motivo una testata online sceglie di diventare prima un cartaceo e poi un podcast.
Da non perdere il talk con Stefano Cipolla (L’Espresso) e Serena Scarpello (Head of Content MoSt – Rivista Studio, Urbano e Rivista Undici) per discutere di casi editoriali a confronto tra nicchia e mainstream.
Poi ancora immancabile il talk “Asian Focus, i magazine in oriente” con Pang Que Xiang di Meantime Magazine (Singapore) e Nelson Ng di Lost Magazine (Cina). L’Asia è un territorio ricchissimo di editoria di qualità e i loro prodotti raccontano un modo nuovo di fare i magazine.
Infine con Saul Marcadent (ricercatore all’Università Iuav), Alessia Caliendo (Artribune), Marco Grisolia (direttore Wrpd), Edoardo Cavrini (Outpump) e Anna Polgrossi (Lampoon) si cercherà di capire come viene comunicata la moda nei magazine e insieme a Emanuela Martini (critica cinematografica e Direttrice di Cineforum), Davide Cazzaro (Direttore di Notebook by Mubi) e Giulia Quintabà (influencer ed esperta di cinema) su come il cinema viene raccontato nei magazine.
Il format, quello di un festival dedicato esclusivamente ai magazine indipendenti, già presente in Europa, è stato ideato da Frab’s Magazines, azienda italiana di riferimento per il mondo dell’editoria periodica di nicchia, e portato in Italia con l’obiettivo di creare un appuntamento di riferimento nazionale per il settore dell’editoria periodica di qualità.
“L’edizione zero risponde a un’esigenza grande: raccogliere le tante energie, idee, turbolenze, che gravitano tra gli amanti delle riviste di qualità e creare sinergie nuove, amplificando il suono della carta e il rumore pulito che può fare. – Spiega l’organizzatrice e co-founder di Frab’s Anna Frabotta – Mag To Mag nasce per scambiarsi opinioni e vedute, conoscerci, ma soprattutto per dare al settore dei magazine indipendenti un evento di riferimento e strumenti pratici e concreti per superare il guscio della piccola nicchia e affermare la sua importanza in ambito editoriale. Quello che manca, spesso, sono i contatti e le conoscenze giuste su come far conoscere, comunicare e vendere prodotti così delicati come le riviste indipendenti, per permettere a questi capolavori di trovare l’interesse che meritano”.
Mag to Mag nasce grazie al sostegno del Comune di Bologna, della piattaforma di streaming MUBI, di NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, della lituana Kopa Publishing e del distributore inglese Ra and Olly.
Frab’s Magazines fondata da Anna Frabotta, giornalista e docente di Editoria della Moda allo IED di Milano, e Dario Gaspari, co-founder – si occupa di selezionare e fare cultura del magazine indipendente in Italia. Nata nel 2019 a Forlì con uno shop online (frabsmagazines.com), oggi è punto di riferimento italiano del settore, possiede un negozio a Forlì, cura il magshop della galleria romana Contemporary Cluster e ha all’attivo vari Pop Up Mag in giro per l’Italia.
Mag to Mag, 6/7 maggio, Salaborsa, Bologna, piazza del Nettuno 3, www.magtomag.com, info@magotomag.com – +39 3291052791.
Orari di apertura: sabato 6 maggio ore 10:30-20:00 | domenica 7 maggio ore 10:30-19.30. Area market – INGRESSO LIBERO.
Fotografie e media kit qui
CALENDARIO
Programma 6 maggio
h.10:30 – 17.00 Making Magazine room
FORMAZIONE
How to make a magazine live edition
Corso di formazione con Agnese Porto (RVM Hub), Dario Gaspari (Frab’s Magazines) e Davide Mottes (Maize magazine)
30 posti disponibili, ingresso a pagamento
h.12:00-13:00 Auditorium Enzo Biagi
TALK
Sperimentazioni grafiche, tra regole e ribellione
Con Stefano Cipolla (Art Director de L’Espresso), Francesco Ciaponi (Edizioni Dal Frisco) e Aaron Bebe e Thomas Schostok (Plastickomb e Beast magazine).
Indipendente o no, le scelte grafiche condizionano i contenuti di un magazine e la sua interpretazione. Ci confrontiamo con chi i magazine li fa per passione, per ricerca o professione. Come facciamo a decidere lo stile grafico di una rivista?
h. 15:00-16:00 Making Magazine room
FORMAZIONE
Deep Book Binding
Corso sulle tecniche di rilegatura con Ruben Dias (Item Zero Studio) – LINGUA INGLESE
h.16:00-17:00 Magazink Magazine Room
FORMAZIONE
Workshop sulle tecniche di stampa a cura della tipografia Kopa – LINGUA INGLESE
h.16:00-17:00 Auditorium Enzo Biagi
TALK
Linkiesta si racconta tra digitale, cartaceo e podcast
La stampa è morta? Lunga vita alla stampa! Come e perché una testata online sceglie di diventare prima un cartaceo e poi un podcast con Valentina Ardia (Head of Content Linkiesta), Giuliana Matarrese (Fashion editor at Large Linkiesta) e Anna Frabotta (founder Frab’s Magazines)
h.17:00-18:00 Auditorium Enzo Biagi
TALK
Manifesto per una nuova distribuzione editoriale: come e perché ancora oggi si vendono le riviste di carta.
Con James Laffar (Ra & Olly magazine distributor) e Dario Gaspari (Frab’s Magazines)
h.18:00 -19:00 Auditorium Enzo Biagi
TALK
Casi editoriali a confronto tra nicchia e mainstream.
Con Stefano Cipolla (L’Espresso) e Serena Scarpello (Head of Content MoSt – Rivista Studio, Urbano e Rivista Undici)
Programma 7 maggio
h.11:00 – 13:00 Area market
OPEN MIC MAG
Nel salotto editoriale di Frab’s i magazine protagonisti del festival si raccontano in un open mic, un format più leggero rispetto alla classica presentazione che permetterà ad ogni editore presente di raccontare il proprio progetto.
h.11:00 – 16:00 Città di Bologna e Magazine Making Room
FORMAZIONE
Mapping a City + Zine Making del Festival
La città di Bologna e il Mag to Mag si trasformano in una zine. Laboratorio a cura di Natassa Pappa (Desired Landscapes)
LINGUA INGLESE
h.11.00 – 12:00 Magazine Making room
FORMAZIONE
Workshop sull’utilizzo della carta e l’UV printing a cura della tipografia Kopa – LINGUA INGLESE
h.12:00-13:00 Magazine Making room
MASTERCLASS
How to sell a magazine
Con Marc Robbemond (Atheneum Amsterdam) – LINGUA INGLESE
h.15.00 – 16.00 Auditorium Enzo Biagi
TALK
Asian Focus, i magazine in oriente
L’Asia è un territorio assolutamente prolifico per l’editoria di qualità. I prodotti che arrivano in Europa sono pochi e preziosi, ma raccontano un modo nuovo di fare i magazine.
Ne parliamo con Pang Que Xiang di Meantime Magazine (Singapore) e Nelson Ng di Lost Magazine (Cina).
h.16:00 – 17:00 Auditorium Enzo Biagi
TALK
Il Cinema raccontato dai magazine
Con Emanuela Martini (critica cinematografica e Direttrice di Cineforum), Davide Cazzaro (Direttore di Notebook by Mubi) e Giulia Quintabà (influencer ed esperta di cinema).
h.17:00 – 18:00 Auditorium Enzo Biagi
Strike a pose – La moda nei magazine
Con Saul Marcadent (ricercatore all’Università Iuav), Alessia Caliendo (Artribune), Marco Grisolia (direttore Wrpd), Edoardo Cavrini (Outpump) e Anna Polgrossi (Lampoon).
h.18.00 – 19:00 Auditorium Enzo Biagi
TALK
Archivio Live
Reading per sintetizzatore e voce
Con Valerio Millefoglie (giornalista e direttore Archivio Magazine) e Nicola Feninno (giornalista e direttore CTRL)
LISTA ESPOSITORI
Alea (ITALIA)
Archivio (ITALIA)
Athleta (ITALIA)
Ausloser (AUSTRIA)
Blumenhaus (FRANCIA)
Bolo Paper (ITALIA)
Brillo (ITALIA)
Carnale (ITALIA)
Cineforum (ITALIA)
CTRL (Italia)
Dàme (ITALIA)
Desired Landscapes (GRECIA)
Discontent (REGNO UNITO)
Eki (ITALIA)
Frankenstein (ITALIA)
Frute (ITALIA)
Contesto (ITALIA)
FMR – Franco Maria Ricci (ITALIA)
InCf (ITALIA)
IRAE (ITALIA)
0.itemzero (Espinho, PORTOGALLO)
Lampoon (ITALIA)
L’Essenziale (ITALIA)
L’Integrale (ITALIA)
Linkiesta (Italia)
Lodestars Anthology (REGNO UNITO)
Lost (CINA)
Maize (ITALIA)
Meantime zine (SINGAPORE)
Menelique (ITALIA)
Moreness (ITALIA)
Mulieris (ITALIA)
NEA (ITALIA)
Nodes (ITALIA)
Notebook (REGNO UNITO)
Orlando (ITALIA)
Parola (ITALIA)
People of Print (REGNO UNITO)
Plastikcomb (STATI UNITI)
Quanto (ITALIA)
RVM (ITALIA)
Sali e Tabacchi (ITALIA)
Sentimental (PAESI BASSI)
Settanta Percento
Suq (ITALIA)
Taboo (GERMANIA)
TBD Ultramagazine (ITALIA)
Tonic (REGNO UNITO)
Urbano (ITALIA)
WRPD (ITALIA)
20Seconds (GERMANIA)