Advertisement

Il Regno del Marocco e il Regno Unito sono sempre più unite. Le due monarchie , che vantano una storia millenaria alle spalle

L’alleanza tra i due Stati si sviluppò nel corso del XVI secolo in un commercio regolare, in gran parte grazie all’opera della famiglia Amphlett. Il commercio europeo con il Marocco era stato dominato dalla Spagna, dal Portogallo e da Genova. Tra il 1551 e il 1585 e la creazione della Compagnia di Barberia, si sviluppò il commercio tra l’Inghilterra e la costa barbaresca e in particolare il Marocco. La grande regina Elisabetta I ebbe numerosi scambi con il sultano Abd Al-Malik per facilitare il commercio e ottenere vantaggi per i commercianti inglesi.
Oggi quella antica alleanza si rafforza e fortifica con un’importante riconoscimento. Infatti, Il Regno Unito ritiene che il Marocco, sotto la guida di S.M. il Re Mohammed VI, sia un partner regionale e internazionale credibile e fidato che svolge un ruolo essenziale ed è un motore chiave per la stabilità, la pace e lo sviluppo nella regione, in particolare nel Mediterraneo, nella regione del Sahel-Sahara e nell’Africa occidentale.Il Regno Unito ha inoltre accolto con favore l’importante ruolo di Sua Maestà il Re, Comandante dei Fedeli, nella promozione del dialogo interreligioso e nella diffusione dei valori universali di pace, tolleranza e alterità. Questo ruolo si rafforzerà sicuramente sotto il Regno di Carlo III , che in qualità di difensore della fede Cristiana, ha dimostrato nella ceriomonia di incoronazione di voler unire tutte le confessioni religiose . Sempre Sua Maestà Carlo III , ancora quanto era Principe di Galles, ebbe a dire che “possiamo imparare molto dall’Islam”, spiegando come sia “da tempo oggetto di preoccupazione, per me, il fatto che nelle nostre società moderne, trascuriamo il lato spirituale della vita, il quale potrebbe essere invece così importante nel rafforzare i nostri valori e nel plasmare i nostri comportamenti”.
Questo comune sentire di Sua Maestà Mohammed VI e Carlo III porterà grande benessere sia concreto sia sul piano spirituale. Perchè una società priva della sua dimensione spirituale è una società morta. Questi due Sovrani possono segnare una nuova era .

Advertisement

Marco Baratto

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteBronzOdette! È arrivata la prima medaglia mondiale della Giuffrida
Articolo successivoMobilitazione generale per l’ennesimo rinvio del processo a carico di Patrick Zaky

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui