Advertisement

L’Intelligenza Artificiale raccontata in un podcast e in un libro:

al via il 10 maggio la serie podcast originale 2024. Speciale intelligenza artificiale

Advertisement

il 18 maggio in uscita il libro L’intelligenza artificiale non esiste

 

Link del primo episodio di “2024 – Speciale Intelligenza Artificiale” https://www.radio24.ilsole24ore.com/podcast-originali/2024-speciale-intelligenza-artificiale

 

Da mercoledì 10 maggio al via la prima serie Podcast originale firmata 2024, la storica trasmissione di tecnologia e innovazione in onda su Radio 24.   In “2024. Speciale intelligenza artificiale”,  Enrico Pagliarini, approfondirà i temi più importanti e risponderà assieme ai suoi ospiti alle principali domande che ci poniamo quando parliamo di intelligenza artificiale. Quali nuovi scenari si aprono grazie all’uso di queste tecnologie? Ma anche quali rischi stiamo correndo? cos’è l’IA generativa? A cosa serve o meglio cosa ci possiamo fare? Quali sono i problemi che nasceranno e in che modo pensiamo di risolverli senza dimenticare le regole normative, la privacy? Quali sono gli scenari per il futuro?

Una serie in 4 puntate, in uscita ogni mercoledì sul sito di Radio 24 e sulle principali piattaforme. Con 2024 Speciale Intelligenza artificiale Radio 24 propone una nuova modalità che integra radio e Podcast, creando la prima serie di  podcast spin off  tematici per approfondire in maniera verticale gli argomenti più significativi del settore.

Sempre sull’IA per i tipi del Sole 24 Ore è in arrivo dal 18 maggio in libreria e in edicola il libro: L’intelligenza artificiale non esiste, di Fabio Ferrari, ingegnere, PhD in Meccanica avanzata e design & technology dell’automotive nonché fondatore di Ammagamma, azienda che opera nel campo dell’Intelligenza Artificiale, per rispondere al quesito se l’Intelligenza Artificiale è un soggetto che prenderà il controllo delle nostre vite, oppure è un oggetto al nostro servizio che dobbiamo imparare a usare nella maniera più corretta. La risposta, secondo l’autore non può essere che la seconda. Perché l’Intelligenza Artificiale non può esistere senza l’intelligenza creativa che la elabora, e senza la partecipazione e il coinvolgimento di matematici, imprenditori, accademici e cittadini nello sviluppo di nuove soluzioni. Attraverso i dialoghi con esperti del mondo delle imprese, dell’università e della ricerca in Italia e nel mondo, l’autore costruisce una visione interdisciplinare sugli impatti dell’Intelligenza Artificiale sulle nostre vite e comunità, e sull’apporto che può dare alle attività economiche, con un occhio di riguardo alle piccole e medie imprese che costituiscono il nerbo del sistema produttivo del Paese. All’interno anche la prefazione di Giorgio Metta, direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia, la postfazione del filosofo Luciano Floridi e l’ intervista a Federico Faggin, fisico, inventore e imprenditore.

 

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteLa precisione del multiplo. L’opera incisoria di Leon Pericles | A cura di Manuela Candini e Agim Sako | 15 – 31 maggio 2023
Articolo successivo20 mag al Gerolamo ZITTI TUTTI! con Gigio Alberti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui