Advertisement

Oggi, mercoledì 26 luglio, alle 11, nella Sala Gialla “Pier Santi Mattarella” di Palazzo dei Normanni, a Palermo, i vertici nazionali e regionali del SIFUS CONFALI incontreranno i parlamentari regionali e nazionali ai quali sarà consegnata una proposta di Legge inerente il comparto Forestale e quello dei Consorzi di Bonifica, “per riformare le norme che regolano le attività svolte”.

 

Advertisement

(Salvo Cona) PALERMO. Questa mattina, mercoledì 26 luglio, alle ore 11, nella Sala Gialla “Pier Santi Mattarella” di Palazzo dei Normanni, in piazza Parlamento, a Palermo, i vertici nazionali e regionali del sindacato nazionale SIFUS CONFALI incontreranno i parlamentari regionali e nazionali ai quali sarà consegnata una proposta di Legge inerente il comparto forestale e quello dei consorzi di bonifica, nella quale si chiede di “riformare le norme che regolano le attività svolte per competenza e per necessità economica nell’agrosistema siciliano”.

Oggi saranno presenti il Segretario Generale del Sifus Confali, Maurizio Grosso, il Segretario nazionale del Sifus Confali – Settore Consorzi di Bonifica, Ernesto Abate, ed il segretario nazionale Sifus Confali – settore Forestali, Giuseppe Fiore. Con loro ci saranno pure il segretario regionale del Sifus Confali – settore Forestali di Sicilia, Franco Cupane, ed i segretari regionali aggiunti del Sifus Confali – settore Consorzi di Bonifica, Antonino Augello e Francesco Fazzino.
Oltre ai sindacalisti, sarà presente un nutrito gruppo di agricoltori ed imprenditori agricoli che stanno vivendo ormai da anni una situazione ormai divenuta insostenibile in entrambi i settori, ovvero quello dei Consorzi di Bonifica e quello dei Forestali.

A tal proposito, Ernesto Abate, Segretario nazionale del SIFUS CONFALI per i Consorzi di Bonifica, dichiara: “Siamo certi di trovare oggi e confrontarci proficuamente con una deputazione regionale sensibile, capace di ascoltare quanto il Sifus Confali rappresenta in nome dei lavoratori, degli agricoltori e del territorio. Siamo e faremo come sempre da portavoce, auspicando che la politica riesca a fare la differenza rispetto ai governi che lo hanno preceduto. Confidiamo nei parlamentari e nella loro azione, perché il Sifus Confali e i nostri associati hanno bisogno di risposte certe, di azioni concrete e non di promesse inattese e parole al vento. E giusto e doveroso tutelare chi lavora nel comparto dei consorzi di bonifica e in quello dei forestali, riconoscendo l’importanza di agire in una proiezione futura, senza dimenticare quanto serve realizzare nell’immediato in termini di sicurezza e tutela per l’ambiente e per il territorio. E la proposta di legge che sottoporremo all’attenzione dei parlamentari che incontreremo – conclude il Segretario nazionale del SIFUS CONFALI per i Consorzi di Bonifica, Ernesto Abate – contiene le istanze che sono frutto di esperienza, di concertazione e di preziose considerazioni scaturite dall’ascolto del mondo del lavoro”.

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteCertificazione in sanità, l’Italia si allinea al resto d’Europa. Con il modello EFQM strutture d’eccellenza e benefici per gli utenti
Articolo successivoLAVORO, FOLGORI (FEOLI): SENZA RIFORMA DEL DURC AZIENDE IMPOSSIBILITATE A OPERARE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui