Advertisement
 

Terre Tagliamento Festival

variazioni location spettacoli
causa meteo

Advertisement

 

 

San Vito al Tagliamento (PN), 21 settembre 2023

 

Il programma della prima edizione del Terre Tagliamento Festival, in corso di svolgimento fino a domenica 24 settembre nel territorio di otto comuni lungo la riva destra del Tagliamento, in provincia di Pordenone (Casarsa della Delizia, Cordovado, Morsano al Tagliamento, San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Valvasone Arzene), ha subito qualche variazione nelle location degli spettacoli (a ingresso gratuito previa prenotazione online), a causa delle dubbie previsioni meteo.
Invariato invece il programma delle escursioni.

 

Il Terre Tagliamento Festival è uno dei progetti nati dalla sinergia degli otto comuni organizzatori, che hanno intrapreso un percorso di promozione del proprio territorio come destinazione turistica.

 

Gli incontri e gli spettacoli

 

Giovedì 21 settembre alle 21, presso il Teatro Pasolini di Casarsa della Delizia, è in programma “Fiume madre”, spettacolo di e con Elsa Martin e Marta Riservato. Protagonista il Tagliamento, fiume madre, femminea presenza e simbolo archetipico del Friuli. Al mistero di quel fiume viene intonato un canto a due voci, alla forza creatrice che da quell’oscura impenetrabilità trae origine, al suo essere iniziatrice di vita.

 

Arianna Porcelli Safonov con il suo reading spettacolo “Fiaba-fobia” sarà la protagonista della serata di venerdì 22 settembre alle 21 nella Palestra di Morsano al Tagliamento: si tratta di un progetto live, caustico ed ironico, una collana di racconti che indaga sulle fobie che accompagnano la nostra persona, a volte per tutta la vita.
Lo spettacolo sarà preceduto, alle 18:30 alla Fornace di San Paolo, dall’Aperitivo Fornace Rockabilly, con degustazioni, ottime birre e concerto dei The Voodoo Devils.

 

Sabato 23 settembre alle 21, nell’auditorium del Centro Culturale Burovich a Sesto al Reghena, sarà il turno di David Riondino e del suo spettacolo “Bocca baciata non perde

ventura…”, nel quale racconta e canta le novelle del Decamerone, facendo emergere la vena ironica delle storie tra sacro e profano, sentimenti amorosi e fame, astuzia e poesia.
Lo spettacolo sarà preceduto alle 19 nel Parco della Vittoria, dall’Aperitivo Sesto Gipsy Jazz, con la musica di Matteo Sgobino e Lune Troublante, quartetto di musicisti jazz manouche.

 

Domenica 24 settembre saranno protagonisti i più piccoli. Alle 9:30 a San Martino al Tagliamento (ritrovo Piazza Umberto I), si terrà la caccia al tesoro per famiglie con bambini dai 7 ai 12 anni “Il tesoro dei Turchi e il Tagliamento”. Alle 16 in Piazza del Popolo a San Vito al Tagliamento toccherà all’evento “Junior Lab + Junior Circus”, con la proiezione di un breve video con i protagonisti degli Junior Lab, laboratori creativi realizzati da Cervelli in Azione s.r.l. durante i centri estivi degli otto comuni. Al centro i luoghi delle Terre Tagliamento visti e immaginati dal punto di vista delle bambine e dei bambini.

Alla proiezione seguirà un laboratorio all’aperto per imparare e divertirsi con le tecniche circensi, grazie all’animazione di Circo all’inCirca.

Seguirà alle 17 “Lost in Macondo”, uno spettacolo itinerante a partire da Piazza del Popolo del Collettivo L’Amalgama, liberamente ispirato agli abitanti e alle storie del Tagliamento tanto quanto al capolavoro di Gabriel García Márquez. Le strade, i cortili, le aiuole, i parchi saranno il palcoscenico, come una nuova Macondo. In caso di maltempo l’evento si svolgerà sotto l’Antica Loggia del Comune.

Terre Tagliamento Festival si concluderà alle 21 al Teatro Arrigoni di San Vito con “In ottavo + The overcoats”, due spettacoli di circo contemporaneo firmati dalla compagnia Circo all’inCirca.

 

Le escursioni

 

Tutte le escursioni in programma sono confermate.

 

Giovedì 21 settembre alle 17 (ritrovo alla stazione di Casarsa della Delizia) è in programma la “Passeggiata tra vigne, rogge, mulini…e binari”. Dopo aver ascoltato aneddoti sulla storia della ferrovia di Casarsa, l’itinerario ad anello condurrà i partecipanti verso il laghetto dei pescatori, per arrivare poi al mulino di Casarsa e della Pulisuta, un ambiente naturale con torbiera e polla di risorgiva (lunghezza 4,5 km, durata 2,5 ore) .

 

“Campi, prati, acqua e fatica a Morsan da lis aucjis” è il titolo della passeggiata che si terrà venerdì 22 settembre alle 17, con ritrovo alla Fornace di San Paolo a Morsano al Tagliamento. I partecipanti vedranno l’attività dell’uomo intrecciata con la natura, paesaggi rurali, opifici e dimore signorili che daranno lo spunto per raccontare un Friuli contadino che non c’è più (lunghezza 4,5 km, durata 2 ore).

 

Sabato 23 settembre il programma prevede tre escursioni. Agli amanti delle bici gravel e delle mountain bike è dedicato “Terre Tagliamento Trail”. La suggestiva Fornace di San Paolo sarà il campo base per la partenza di due itinerari di 50 e di 100 km che si allungheranno tra i campi, gli argini e l’alveo sassoso e boscoso del grande fiume (ritrovo ore 9).
“Un gioiello sconosciuto della riva destra Tagliamento” è il titolo dell’escursione che partirà alle 9:30 al Bar La Botte di San Giorgio della Richinvelda: una passeggiata tra natura,

cultura e tradizioni di San Giorgio e delle sue frazioni (lunghezza 10 km, durata 3/4 ore).

Alle 15, infine, partirà l’escursione “Sesto al Reghena: abbazia, giardini e paesaggio”
(ritrovo in Piazza Castello), alla scoperta di uno dei luoghi storici più importanti del Friuli Occidentale, situato a sei miglia da Concordia Sagittaria, lungo il tracciato che in epoca romana saliva verso il Noricum. Un luogo che presenta ancora evidenti i segni di un passato glorioso: Romano, Longobardo, Patriarcale, Veneziano (lunghezza 5 km, durata 2,5 ore).

 

Gli ultimi tre appuntamenti escursionisti si terranno domenica 24 settembre. Alle 9 “Cordovado: a difesa del guado sul Tagliamento, ispirazione di scrittori e poeti” consentirà di visitare il centro storico del paese, per poi percorrere alcune antiche strade campestri, visitando le chiesette, i mulini e i corsi d’acqua che ispirarono grandi scrittori, come Ippolito Nievo e Pier Paolo Pasolini, ma anche scienziati come Gherardo Freschi, oppure artisti come Antonio Carneo (ritrovo presso il Castello di Cordovado, lunghezza 6 km, durata 3 ore).

Alle 9:30 a San Martino al Tagliamento (ritrovo Piazza Umberto I), si terrà la caccia al tesoro per famiglie con bambini dai 7 ai 12 anni “Il tesoro dei Turchi e il Tagliamento”, che si snoderà tra il centro storico, i boschi e l’alveo del Tagliamento (lunghezza 6 km, durata 2 ore).

Alle 10 a San Vito al Tagliamento (ritrovo in Piazza del Popolo) è in programma infine “Ciclonugae: sui pedali tra le pagine del Friuli”, con Alberto Pavan che condurrà i partecipanti in una suggestiva escursione in bicicletta attraverso il suo omonimo volume (lunghezza 16 km, durata 2,5 ore).

 

Tutti gli eventi sono a partecipazione gratuita, ma richiedono l’iscrizione online. Per il programma completo: www.terretagliamento.it/festival/

 

VIDEO TEASER TERRE TAGLIAMENTO FESTIVAL

 

 

“Terre Tagliamento” rappresenta un ambizioso progetto che mette insieme gli otto comuni del “sanvitese” al fine di promuovere al meglio, con strategia e visione, l’intero territorio. Oltre alla realizzazione della guida e di diverse attività nei nostri centri estivi e biblioteche, si è inteso organizzare il “Terre Tagliamento Festival”, un evento che vuole far conoscere la straordinaria storia del nostro territorio, le peculiarità, le tradizioni, il grande patrimonio storico, artistico ed umano. Tutto ciò si è reso possibile grazie alla forza e alla determinazione degli otto sindaci che, insieme ai propri funzionari, hanno portato avanti un progetto complesso di promozione turistica che permette di uscire dai propri confini con una prospettiva d’insieme, omogenea e, crediamo, più affascinante. Un grande ringraziamento va a Ciclica ed a Cervelli in Azione per il supporto, la capacità organizzativa e la professionalità dei propri collaboratori.” Alberto Bernava – Sindaco di San Vito al Tagliamento.

Terre Tagliamento Festival è organizzato da Ciclica Srl ed è un progetto di sviluppo e promozione turistica di: Casarsa della Delizia, Cordovado, Morsano al Tagliamento, San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Valvasone Arzene.

Patrocinio: Turismo Friuli Venezia Giulia

Info: www.terretagliamento.it
Facebook: /terretagliamento
Instagram @terretagliamento
Twitter: #terretagliamento

 

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedente“Giordano Bruno, il diritto di pensare (liberamente) in un’epoca di nuovi conformismi” di Davide Romano
Articolo successivoGIN TABAR BERGAMOTTO

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui