Advertisement

Il Coro “Acquaviva” inizia gli incontri. Primo appuntamento sabato prossimo per la lezione inaugurale, gratuita. Entusiasta la risposta all’Open day del Primo Ottobre.

 

Advertisement

Sarà, quella di sabato prossimo, 14 ottobre, la prima delle lezioni del coro “Acquaviva”, il coro della Città di Giulianova organizzato dall’associazione “Accademia Acquaviva” in convenzione con il Conservatorio Braga e con il Patrocinio del Comune di Giulianova.

I ragazzi dagli 11 ai 13 anni saranno impegnati dalle 10 alle 11; le voci bianche, bambini dai 6 ai 10 anni, dalle 11.30 alle 12.30. Luogo dell’appuntamento, palazzo Kursaal, sede distaccata del Conservatorio Braga a Giulianova.

L’Open day che si è tenuto sabato Primo Ottobre ha ricevuto la risposta entusiasta di molte famiglie. L’ascolto, piacevolissimo, dei Piccoli cantori di Rosburgo è stato preceduto da brevi esperimenti dimostrativi di respirazione e intonazione. La mattinata si è conclusa con la visita degli spazi del Conservatorio, in presenza degli insegnanti dell’ Istituto che si sono messi gentilmente a disposizione.

“ L’esperienza del coro – ha sottolineato la Direttrice del coro Francesca Formichella – è aggregante, educativa e molto formativa dal punto di vista musicale. Bambini e ragazzi imparano ad ascoltarsi e ad ascoltare gli altri. Concretamente apprendono l’importanza di unire le forze e, nel loro caso, la bellezza di fondere le voci. Un coro è un’ occasione unica per fare nuove amicizie, condividere piccoli viaggi, dialogare ed incontrarsi durante il tempo libero, per una volta mettendo da parte cellulari e vita virtuale”.

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteARENA LIVE & TV 2023: si conclude la stagione degli eventi all’Arena di Verona. 440 artisti sul palco, più di 400.000 spettatori, 15 serate televisive per un totale complessivo di oltre 30 milioni di telespettatori.
Articolo successivoIOSONOVULNERABILE | L’exCarcere Pontificio di Velletri | Sede di un progetto d’arte contemporanea transdisciplinare per indagare sull’aspetto della vulnerabilità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui