Advertisement

APPROVAZIONE BILANCIO IFOA 2023: MESSAGGI CHIAVE

Approvato il bilancio Ifoa 2023 con un risultato storico
Lonardoni: “Un bisogno diffuso di formazione che ha trovato le giuste risposte”
Reggio Emilia, 17 giugno 2024 – L’Assemblea dei soci ha approvato all’unanimità il bilancio Ifoa per l’anno 2023, segnando un risultato storico per l’ente di formazione con un fatturato di oltre 22 milioni di euro, il più alto mai registrato, e un incremento del 6% rispetto all’anno precedente. L’utile ante imposte ammonta a quasi 600.000 euro.

Advertisement

 

Crescita e impatto
Ifoa, con sede centrale a Reggio Emilia e altre 15 sedi in 7 regioni, conta oggi quasi 300 dipendenti e ha raddoppiato il fatturato in dieci anni. Nel 2023 sono state erogate 82.349 ore di formazione a 41.587 persone, con il 75% degli allievi che trova lavoro al termine della formazione. Inoltre, Ifoa ha assistito oltre 2.500 disoccupati a trovare impiego tramite percorsi formativi brevi.

 

Formazione e occupazione
Nel 2023, 272 giovani sono stati assunti tramite percorsi innovativi di Academy aziendale e sono stati formati in totale 12.613 apprendisti (tra 1° e 2° livello). Ifoa ha attivato oltre 4.000 tirocini formativi, al termine dei quali il 50% dei partecipanti ha ricevuto una proposta di lavoro.

 

Politiche attive e inclusione digitale
Ifoa ha svolto attività di orientamento e inserimento lavorativo per oltre 2.000 persone all’interno del programma nazionale GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori), con quasi 500 inserimenti in azienda. Tra i progetti di spicco per favorire la formazione digitale si cita Digichamps, selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, che ha formato 1.000 giovani disoccupati in ambito ICT e ne ha favorito il placement lavorativo. Inoltre, all’interno di altri progetti a sostegno sia pubblico che privato, Ifoa ha potuto sostenere la digitalizzazione di donne e disoccupati adulti.

 

Formazione per le Aziende
Oltre 24.000 lavoratori sono stati formati nel 2023 attraverso i Fondi interprofessionali, con un forte focus su Sicurezza e salute sul lavoro. Ifoa ha visto una crescita del 25% nel portafoglio clienti, raggiungendo quota 2.387 aziende.

 

Progetti innovativi e inclusione
Ifoa ha ricevuto per il terzo anno consecutivo il riconoscimento dell’UNHCR (Agenzia ONU per i Rifugiati) per l’inserimento di persone con background migratorio. Progetti come quello sostenuto da J.P. Morgan Chase & Co. hanno invece permesso di formare giovani disoccupati lombardi nel settore ICT. Inoltre, Ifoa ha sviluppato strumenti di orientamento online per supportare i giovani nelle scelte occupazionali, coinvolgendo oltre 1.000 studenti.

 

Conclusioni
“Il bilancio 2023 dimostra chiaramente la capacità di Ifoa: è un’organizzazione che riesce a portare al lavoro circa 4.000 persone in un anno”, ha concluso il Direttore Umberto Lonardoni.

In foto: Umberto Lonardoni e Giovanni Teneggi

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteTOBIA LANARO, il giovane talento dalla voce angelica.
Articolo successivoOTP – Orizzonte Terzo Paradiso

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui