Advertisement

UGO NESPOLO PRESENTA IL VINILE “Il Gran Ballo della Croce Rossa Italiana”
10 dicembre – ore 21 | Circolo dei lettori, via Bogino 9 – Torino
Con The Sweet Life Society (live), Ugo Nespolo, Silvio Ferrero, Giuseppe Vernero (CRI), Debora Diodati (vice – presidente nazionale CRI), Pierumberto Ferrero (CRI) e Fabrizio Vespa
https://ilgranballodellacrocerossa.it/

Il 22 giugno 2024 è uscito in tutti i negozi di musica e sul CRI Shop il vinile celebrativo “Il Gran Ballo della Croce Rossa Italiana”. Realizzando questo progetto nell’ambito del 160esimo anniversario dalla nascita dell’Associazione, la Croce Rossa Italiana ha deciso di ridare vita a uno storico vinile del 1961 custodito al Museo Internazionale della Croce Rossa di Castiglione delle Stiviere. Il disco conteneva quattro brani presentati in quella edizione del Festival di Sanremo, tre interpretati dagli allora esordienti, Gino Paoli (“Un uomo vivo”), Giorgio Gaber (“Benzina e cerini”), Umberto Bindi (“Non mi dire chi sei”) e uno da Joe Sentieri (“Lei”). Oggi viene rilanciato con i brani originali rimasterizzati e la versione reinterpretata da Peppe Servillo, Eugenio Finardi, Giua con Gnu Quartet e Armando Corsi e The Sweet Life Society.
Le copie del vinile sono numerate per un totale di 1.864 (numero pari all’anno di nascita della Croce Rossa Italiana) e la copertina è stata realizzata dal grande artista italiano Ugo Nespolo. Il prezzo di vendita è di 30 euro e i proventi sono devoluti alla Croce Rossa Italiana.
“È il 1961 – si legge sulla copertina del vinile – undicesima edizione del Festival di Sanremo, per la prima volta condotta da due donne: Lilli Lembo e Giuliana Calandra. Ed è proprio durante quei giorni sanremesi che a Milano, il 1° febbraio, va in scena il Gran Gala della Croce Rossa, un evento solidale che richiama l’alta società meneghina a un momento di partecipazione e benevolenza verso la più grande e più importante associazione di Volontariato in Italia. All’occasione è dedicato un disco, con tiratura limitata di 300 copie, di RCA, che contiene 4 dei brani presentati quell’anno al Festival della canzone italiana. Del disco non si ha più traccia per anni fino al 2000 quando, durante un sopralluogo al Museo Internazionale della Croce Rossa di Castiglione delle Stiviere, viene rinvenuto, in uno scatolone, un Vinile Master Originale Ricordi”.
“La musica è parte della nostra cultura e, come tale, custodisce al suo interno valori e tradizione propri di un popolo, di una comunità. In occasione del 160esimo dalla nascita della Croce Rossa Italiana, abbiamo voluto realizzare questo vinile dandogli una bellezza rinnovata, frutto della reinterpretazione, in chiave moderna, di brani indimenticabili del passato, facendo rivivere, attraverso essi, i nostri Princìpi, riportando ad oggi, con una nuova lettura, il nostro Volontariato che da 160 anni è una delle pagine più belle della storia del Paese, una storia caratterizzata da un impegno costante verso il prossimo, ovunque per chiunque, senza alcuna distinzione”, dice Rosario Valastro, Presidente Croce Rossa Italiana.

Advertisement

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteMartedì 10 dicembre, alle 21:30, Andrea Sabatino & Fabio Zeppetella – “Jazz Experiences” in concerto all’Alexanderplatz Jazz Club di Roma
Articolo successivoScomparso Eugenio Borgna. La Parola in attesa di Dio e nel linguaggio dell’anima 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui