Advertisement

126 Anniversario della nascita e 57° anno della morte del grande Totò

 

Advertisement

“Amici di Totò…a prescindere!” è una organizzazione senza fini di lucro, costituita il 20 marzo 2002, che ha come obiettivi fondamentali la promozione sociale e l’impegno per aggiungere qualità alla vita in tutti i settori.

Soci fondatori della nuova Onlus sono alcuni amici e simpatizzanti di Antonio de Curtis, in arte Totò, grande artista, principe della risata, ma anche uomo di rara bontà e sensibilità, attento, con estrema discrezione, alle esigenze dei più umili e bisognosi. “La tutela dell’Ambiente è fondamentale per assicurare la sopravvivenza dell’Umanità”.

Lo sottolineerà nella sua relazione l’avv. Alberto De Marco, Presidente dell’Associazione Amici di Totò … a prescindere! – Onlus e della Fondazione Amici di Totò…. a prescindere! (presente anche il Vice Presidente della Fondazione Duilio   Paoluzzi) il prossimo 18 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00, presso il Real Sito della Reggia di Carditello (Ce). Sarà in occasione del 126° anniversario della nascita del Grande Artista Antonio de Curtis, Totò, e del 57° anniversario della sua morte che sono previsti per la XXVII Edizione (anno 2024) del “Concorso Internazionale Artistico-Letterario Antonio de Curtis (Totò), Principe, Maschera, Poeta”.

Il tutto è organizzato con le Fondazioni: Amici di Totò…a prescindere! e Duilio Paoluzzi, in partenariato con il prestigioso Real Sito della Reggia di Carditello di San Tammaro (Caserta), avvalendosi della collaborazione dell’Accademia Internazionale Partenopea Federico II di Napoli e delle importanti Associazioni: Lazzari e Briganti; Pino Di Dona (Fondo di Cultura Educativa); Persano nel cuore; Ultimi per la Legalità-Onlus; Aditus; Per Vivere Insieme; AMA (Associazione Medici Artisti); con la Rivista bilingue LifestyleItalia e con il giornale on line il quotidianodisalerno.it.

Il termine ultimo per la partecipazione alle diverse Sezioni del Concorso internazionale dedicato a Totò è stato il 30/11/2024. Le Premiazioni saranno precedute dal Convegno: “L’ecosistema Terrestre nel 3° millennio”, dello straordinario Geologo Ricercatore, il Dott. Francesco Di Donato. Seguirà l’intervento del Sacerdote, Padre Maurizio Patriciello, che da tempo ha intrapreso una battaglia contro la criminalità, responsabile dell’inquinamento “della terra dei fuochi”, che ha provocato la morte dopo atroci sofferenze di tantissimi cittadini, colpiti da gravi patologie, perché contaminati dalle sostanze tossiche seppellite nei terreni, in quella vasta area del territorio casertano e di quello napoletano confinante. Auspichiamo altresì che nei prossimi giorni, il Comando Generale dei Carabinieri, autorizzi il Tenente Colonnello, il Dott. Gianfranco Albanese, in considerazione delle sue conoscenze e del suo impegno per la sicurezza dell’ambiente e dei lavoratori, di partecipare al Convegno per impreziosire ulteriormente l’importante manifestazione. Seguirà un intervento musicale del cantante Rino Napolitano. Parteciperanno: il Dott. Aldo Bianchini, già Direttore dell’Emittente Televisiva “TV Oggi” ed attuale Direttore del giornale on line, ilquotidianodisalerno.it e della Rivista “Città Vallo”; l’Avv. Prof. Tito Lucrezio Rizzo, già Consigliere, Capo Servizio Titolare dell’Organo Centrale di Sicurezza della Presidenza della Repubblica. Presenteranno la manifestazione, l’attore Antonio Angrisano, “figlio d’arte” e l’attore Angelo Blasetti. La manifestazione presenterà quale momento di maggiore emozione la sottoscrizione conclusiva della raccolta cartacea delle firme e di quelle on-line a livello internazionale, per la proposta e l’immediata presentazione ufficiale della Candidatura all’UNESCO, di Antonio de Curtis, Totò, la Grande Maschera, il Poeta dalla Straordinaria Umanità, in particolare per la sublime poesia “A Livella” e per la sua

mirabile interpretazione, come “Patrimonio Immateriale dell’Umanità, che hanno avuto inizio il 21 giugno 2023 con la manifestazione “LA PAROLA INCONTRA LA LUCE”, presso la Reggia di Carditello. Le finalità, che ha perseguito l’Associazione Amici di Totò…a prescindere! Onlus da diversi anni, a livello culturale e sociale, nazionale ed internazionale, sono state ampiamente evidenziate nei Bandi del Concorso delle precedenti Edizioni. Recentemente dopo avere dato la possibilità a dieci famiglie meno abbienti, segnalate dai Parroci dei quartieri popolari in maggiore difficoltà, di effettuare la spesa gratuita presso il Supermercato ADI’ di Salerno di Euro 200,00 al mese per dodici mesi per un importo totale di Euro 24.000,00 e dopo avere premiato al Concorso Internazionale di Totò, con la medaglia istituzionale della Presidenza della Repubblica per la Sezione Giornalismo, il siciliano Pino Maniaci, che attraverso la sua Emittente Televisiva “Telejato”, da anni ha intrapreso una battaglia tout-court contro la mafia e la criminalità, che hanno altresì tentato di ucciderlo, ma si è salvato miracolosamente ed è pertanto costretto a vivere con la protezione “delle forze dell’Ordine”. Abbiamo pertanto ritenuto opportuno intervenire con un bonifico di Euro 22.000,00 a favore della sua Televisione per fare riprendere tempestivamente le trasmissioni, perché era in difficoltà economiche per il passaggio al sistema digitale televisivo.

L’Associazione ha anche finanziato integralmente la costruzione di un pozzo d’acqua potabile nella città di Mambrui in Kenya ed ha contribuito a sostenere con due donazioni, l’orfanotrofio curato dai Missionari Comboniani in Brasile. L’interesse principale che desideriamo perseguire prossimamente, è rivolto ad un Progetto Sociale particolarmente impegnativo nella città di Salerno e di Napoli o nelle loro provincie, a favore delle persone che hanno perso il lavoro, che sarà dedicato a “S. Madre Teresa di Calcutta”. Ci proponiamo di prestare adeguata attenzione alle donne vittime della violenza maschile, senza mai trascurare le problematiche inerenti all’ambiente. Pertanto desideriamo acquistare dei terreni agricoli per adibirli alla coltivazione di colture biologiche, utilizzando tecniche che non inquinano, cercando di garantire il minore impatto ambientale possibile, impegnandoci a fare crescere in modo esponenziale “la dieta Mediterranea”; nonché di destinare degli spazi adeguati all’insegnamento dei mestieri professionali.

In tale modo offriamo opportunità e mezzi per assicurare alle persone bisognose una maggiore dignità. Desideriamo altresì realizzare il Progetto Sociale e Culturale “Evangelizzare la bellezza con l’arte”, nella Chiesa “Nostra Signora di Lourdes” di Villa Literno (Caserta).

Spring flower meadow. Composition of nature.

“Dulcis in fundo”, prossimamente desideriamo realizzare il Progetto, come si evidenzia dalle foto che seguono, di un Cimitero oppure di un’Ala del Cimitero, che rispetta i valori morali della Poesia “A Livella” di Totò, dove non ci saranno le Cappelle e le Tombe dovranno essere semplici ed uguali, circondate dai fiori con tre sculture di bronzo, due disegnate dal Maestro Renato Cocozza: “A Livella” e “La Premonizione”; l’altra disegnata dal Maestro Aniello Torretta: “La Resurrezione”.

Quando ci si fermerà alla scultura che rappresenta “A Livella” e le persone interessate utilizzano le parole: “Caro Totò hai ragione tu, siamo tutti uguali”, sentiremo recitare la poesia a tre voci, quella della cantautrice Maria Stifini, dalla scultura della narratrice, che rappresenta la giornalista Ilaria Alpi, che ha sacrificato la sua vita per salvaguardare la salute dei cittadini degli Stati Africani, che subivano da alcune società dei Paesi Occidentali, lo sfruttamento delle risorse naturali, nonché l’inquinamento dei loro territori con i rifiuti tossici seppelliti a loro insaputa e dal traffico delle armi, etc.…;quella dello spazzino con la voce di Totò e quella del Marchese con la voce dell’attore Arnaldo Ninchi.

 

Ciò sarà possibile utilizzando l’intelligenza artificiale, grazie alla collaborazione di un nostro volontario, Antonio Broi, un grande esperto di questa Scienza. Naturalmente i poveri saranno tumulati gratuitamente, mentre se si desidera seppellire una persona ricca, il suo familiare deve effettuare una donazione a favore dei meno abbienti, utilizzata per le loro necessità che compensa adeguatamente le spese.

Dopo i saluti del presidente della Fondazione Real Sito di Carditello dott. M. Maddaloni, la presentazione del concorso da parte del sottoscritto avv. Alberto De Marco, Presidente dell’Associazione amici di Totò.

Interventi: Geologo Ricercatore Francesco Di Donato (sul tema “L’ecosistema Terrestre nel 3° millennio”). Don Maurizio Patriciello, parroco di Caivano. Rina Napolitano “(“Natale a Napule” – cameo per chitarra e voce). Seguirà la premiazione del concorso.

Coordina i lavori l’attore Angelo Blasetti.

Nelle foto: 1) Foto di Totò donata al Capitano del suo yacht Franco De Simone. 2) Alberto De Marco presidente “Amici di Totò … a prescindere! 3) Totò in un luogo ritagliato. 4) Nel Comune di Valmontone dopo il furto della prima statua di Totò viene collocata nello stesso luogo una nuova statua. 5) Cimitero con quattro sculture in bronzo che interpretano mirabilmente ’A Livella. 6) Copertina libro ” ‘A livella “. 7) Costruzione di un Pozzo d’acqua potabile a Mambrui in Kenya.8 ) L’attore-presentatore Angelo Blasetti.

 

Alberto De Marco

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteStagione Teatrale 2024/2025 con otto interessanti e accattivanti appuntamenti
Articolo successivoA Catanzaro si è riunito il Consiglio regionale del SIM Carabinieri Calabria

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui