Advertisement

FINO A DOMANI, DOMENICA 8 DICEMBRE
VILLA NOBEL di SANREMO
(Imperia)

 

Advertisement

IL FESTIVAL DEDICATO ALLA CONNESSIONE TRA ALIMENTAZIONE E SALUTE

HEALTH AND FOOD FESTIVAL
IL CIBO DEL BENESSERE

 

IL PROGRAMMA DI DOMANI, DOMENICA 8 DICEMBRE
Tantissimi appuntamenti a ingresso gratuito!

 

Fino a domenica 8 dicembre, nella splendida cornice di Villa Nobel di Sanremo (Imperia) si tiene la prima edizione di HEALTH AND FOOD FESTIVAL: IL CIBO DEL BENESSERE, evento dedicato alla profonda e stretta connessione tra alimentazione e salute per una vita migliore e longeva.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, eccetto ove indicato.

L’ultimo giorno del festival si apre alle 10:00 in Sala Alfred Nobel con il seminario “La funzionalità dell’ecosistema marino per la sopravvivenza del pianeta” della biologa marina Nadia Repetto e del biologo e Professore all’Università di Genova Maurizio Wurtz. L’evento, che tratta di come il mare e il suo ecosistema possano impattare l’equilibrio della Terra e avere influenza sulla nostra vita, è a cura della Condotta Slow Food Riviera dei Fiori – Alpi Marittime.

Alla Serra La Fenice segue alle 11.30 lo show cooking di cucina quantistica con la scrittrice Sibyl von der Schulenburg e lo Chef del Ristorante Milano di Verbania Agostino Sala.

Per il pranzo (alle 13:00) riapre nella Serra la Fenice il ristorante “LA CUCINA A KM GIUSTO” con piatti preparati dagli chef locali (posti limitati, prenotazione consigliata (posti limitati, prenotazione in loco).

Il pomeriggio è dedicato al benessere e alla salute: alle 15:00 nella Serra La Fenice sono previsti interventi su attività fisica, benessere e nutrizione e uno show cooking di cucina salutistica, condotto dalla personal trainer del The Club Sanremo Barbara Carbonetto con lo Chef Martin Bontti. Alla stessa ora, nella Sala Ludwig Nobel, l’evento sul “Cibo del territorio per la salute dei bambini a scuola” tenuto dal vicepresidente della Consulta Nazionale dei Distretti del Cibo Ignazio Garau e dal dietista Stefano Beschi. L’appuntamento è coordinato dall’ideatore del festival Gianfranco Trapani ed è a cura dei Distretti del Cibo della Riviera di Ponente.

Alle 16:00 nella Serra La Fenice l’ultimo appuntamento del laboratorio per famiglie “Nutri-Natale” a cura della Chef di pasticceria Valentina Filippone e dell’educatrice Andreina Fietta e, alle 17.30 nella Sala Alfred Nobel, il festival si chiude con un master di degustazione dell’Amarone della Valpolicella DOCG, a cura del Sommelier e proprietario dell’Enoteca il Forletto Roberto Verrando.

Inoltre, riservato alle figure sanitarie (in quanto evento ECM) si tiene oggi nella Sala Alfred Nobel Pro-Aging, il Percorso della Vita: strategia per la salute”, evento a cura del Centro Studi Associazione Internazionale Alfred Nobel di Sanremo e che ha trattato, tra i vari argomenti, il percorso della vita e di come un bambino sano diventerà poi un adulto sano con la giusta alimentazione. Gli incontri sono organizzati con il contributo di Piemme Pharmatec Italia srl, Laboratories Boiron srl, Legren, Pharmextracta, Abiogen, Pharma – Line srl, Adamah, Lipinutragen srl, CE.M.O.N. srl, Farmagens Health Care, AVD Reform srl, laboratori Acad di Sanremo, Reale Mutua Assicurazioni agenzia di Sanremo, Novamedica Soc Cooperativa Sociale, Over residence, Hifas da Terra.

Ideato da Gianfranco Trapani in collaborazione con Prime Quality, gestore di Villa Nobel la cui proprietà è della Provincia di Imperia, Health and Food Festival: il cibo del benessere non si limita a parlare di cibo, ma offre una visione a 360 gradi del benessere, in un territorio che da sempre promuove uno stile sano e naturale con le sue tradizioni gastronomiche e le sue eccellenze. Dalle colline di ulivi (olio di oliva extravergine di alta qualità) alle coste che offrono pesce fresco e ingredienti genuini dell’entroterra, Sanremo è il luogo ideale per celebrare la salute attraverso il cibo. Il patrimonio alimentare ligure, basato su prodotti semplici e di qualità, si sposa perfettamente con l’obiettivo del festival: promuovere il benessere attraverso scelte alimentari consapevoli e sostenibili.

Il Centro Studi Alfred Nobel Sanremo vuole essere strumento per gli Enti del territorio primi tra questi Regione Liguria e comune di Sanremo per rendere dinamiche le relazioni con le istituzioni svedesi, ed in particolare con la fondazione Alfred Nobel, responsabile dal 1905 della complessa gestione di attribuzione dei prestigiosi Premi Nobel, la cui cerimonia avviene ogni anno il 10 dicembre.

Prime Quality è composta da esperti di eventi privati ed aziendali. Un team giovane e dinamico con importanti esperienze internazionali che si dedica con passione alla cura di ogni dettaglio che lavora sulle specificità di ciascun cliente per realizzare eventi unici con team dedicati e professionali. I servizi offerti includono event management, catering, banqueting, noleggio attrezzatura, intrattenimento ed allestimenti.

Villa Nobel fu il nido del celebre industriale, chimico e filantropo svedese Alfred Nobel, che in essa lavorò a numerosi brevetti e redasse il famoso testamento con cui destinava la sua fortuna all’istituzione del Premio che porta il suo nome. Rappresenta l’ultima dimora di Alfred Nobel, in cui visse gli ultimi anni della sua vita con un’intensa attività di ricerca e sperimentazione. La storia dell’edificio ebbe inizio alla fine del 1870, quando il farmacista di Rivoli Pietro Vacchieri fece costruire, su progetto di Filippo Grossi, un’elegante palazzina circondata da un bellissimo parco di piante pregiate che si estendeva fino al mare. Alfred Nobel, che l’acquistò nel 1891, vi abitò fino al 1896; anno della sua morte.

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteDal romanzo di Raffaele La Capria, “La neve del Vesuvio” con Andrea Renzi all’Auditorium Zambra di Ortona
Articolo successivoMario Nucci – Un istante in più

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui