VOCAL BLUE TRAINS
“Gospeltronic”
Alessandro Gerini – direttore
Mercoledì 18 dicembre 2024 – Ore 21
Coro e Chiesa di Santa Pelagia, via San Massimo 21 – Torino
(ingresso libero su prenotazione)
Con il periodo delle feste si moltiplicano gli appuntamenti con la musica gospel, ma nel caso dei Vocal Blue Trains, cui tocca inaugurare la rassegna “Contatti Sonori” della stagione concertistica di Santa Pelagia, si è di fronte a degli autentici fuori classe.
Infatti, si tratta di un gruppo vocale polifonico di 33 cantanti e musicisti, fondato e diretto da Alessandro Gerini, cantante e vocal coach. Una realtà poliedrica che sposa l’impronta corale del gospel e della polifonia tradizionale con le moderne sonorità della musica elettronica e dell’ambient house. Sul palco portano una fusione innovativa che unisce la potenza e la profondità del gospel con l’energia pulsante della musica elettronica.
In poco più di cinque anni hanno attirato l’attenzione a livello nazionale e internazionale grazie a importanti collaborazioni con artisti italiani e internazionali come Ultimo, Paul Phoenix componente del gruppo a cappella vincitore dei Grammy King’s Singers, l’attore e presentatore Gigi Proietti, il cantante soul americano Sergio Sylvestre ed il gruppo Modà.
Il progetto conta oltre 150 concerti in Italia, Europa e Asia, e vanta prestigiose partecipazioni ad alcuni tra i più importanti festival internazionale come il Wien International Festival for Choirs and Orchestras (Austria), il Jeju International Choir & Symposium (Corea del Sud), il Concerto di Gala al Pantheon (Roma, Italia), il Pistoia Blues Festival (Italia) e il Moscow Sounds Festival (Mosca , Russia), dove sono stati il primo coro straniero a vincere il premio “Best Overall Performance”.
Nei loro arrangiamenti originali, la musica gospel si espande, trovando nuovi spazi sonori. I beat elettronici, i sintetizzatori e le texture digitali non fanno altro che amplificare l’energia di questo genere, creando un’atmosfera avvolgente, potente, che è allo stesso tempo futuristica e profondamente radicata nella tradizione.
Alla fine del 2022, il gruppo ha pubblicato il suo primo album omonimo, disponibile su tutte le piattaforme digitali tramite Black Candy Productions e Red & Blue Promotion. I brani includono un mix eclettico di brani di vari generi musicali – “Hallelujah” di Leonard Cohen, “Seven Nation Army” dei White Stripes, “Cry Me a River” di Justin Timberlake e “Hotline Bling” di Drake – riarrangiati e trasformati nel tipico suono pop elettronico dei Vocal Blue Trains.
CONTATTI SONORI
“Qui, sul bordo di quello che sappiamo, a contatto con l’oceano di quanto non sappiamo, brillano il mistero del mondo, la bellezza del mondo, e ci lasciano senza fiato.” (Carlo Rovelli)
Contatti Sonori è una rassegna concertistica che ci fa andare oltre i confini della musica, per scoprire nuove frontiere.
Due sono le parole chiave che ci condurranno in questo percorso: condivisione e contaminazione. Ogni evento, nella sua unicità, è rappresentativo di una realtà differente, di un diverso genere musicale, spaziando dalla classica al tango, al cantautorato pop.
Ogni concerto ci guida alla scoperta della magia che si sprigiona attraverso la musica. Arte regina che dialoga con sé stessa e con le altre arti, essa ci spinge ad ascoltare con orecchie nuove e ad entrare in contatto con noi stessi.
LA STAGIONE MUSICALE DI SANTA PELAGIA
Direttore Artistico: M° Valentina Lombardo
La stagione musicale “I Concerti di Santa Pelagia” è ormai diventata una tradizione attesa, un punto di riferimento per gli appassionati di musica e ricopre un ruolo di rilievo sia all’interno del mondo musicale e culturale, sia nella nostra società e sul nostro territorio.
L’obiettivo è la promozione di eventi di qualità, equi ed inclusivi, che sappiano coniugare l’alto valore delle proposte artistiche e musicali alla massima fruibilità ed accessibilità.
Per questo anno dopo anno si pone una sfida: come sorprendere il pubblico?
La risposta sta nel costante rinnovamento, nella volontà di esplorare nuovi territori musicali, stupire e incantare, pur mantenendo vivo il legame con la grande tradizione musicale.
I concerti e gli eventi in programma nel Coro di Santa Pelagia dall’8 ottobre 2024 al 2 luglio 2025 offrono un ventaglio unico e assolutamente originale di declinazioni sonore, provenienti tanto dal repertorio classico quanto dal panorama contemporaneo, raccolte e ulteriormente approfondite all’interno di varie sezioni tematiche.
“New Taste” è la parte dedicata ad aprire uno sguardo nuovo sulle trasformazioni in atto all’interno della musica di oggi attraverso le esibizioni dei compositori e degli interpreti più talentuosi del nostro tempo.
“Contatti Sonori” è invece lo spazio pensato per incontrare la contaminazione tra i generi, spaziando dalla classica al tango fino al cantautorato pop con l’obiettivo di mescolare pubblici diversi e aumentare il grado di condivisione attraverso l’esperienza musicale.
“Voxonus Festival XIII Edizione – I continenti della musica” è la stagione di produzione dell’Orchestra Sinfonica di Savona dedicata alla musica barocca. L’itinerario di quest’anno in collaborazione con Fondazione Collegio Universitario Renato Einaudi ripercorre rotte culturali del passato e del presente, sviluppandosi tra Liguria, Piemonte e Puglia.
“Itinerari di Santa Pelagia” è la sezione dedicata alla conoscenza della storia di Santa Pelagia grazie allo sguardo prezioso delle guide Somewhere Tours & Events che guideranno il pubblico alla scoperta delle attrazioni e degli aneddoti che si celano dietro questi luoghi, testimonianza del nostro ricco patrimonio culturale. In questo caso il repertorio musicale è affidato ai musicisti del Liceo Musicale Cavour.
“Intrecci Musicali” è una rassegna concertistica di Fondazione OMI in collaborazione con il Conservatorio G. Verdi di Torino che vanta una storia decennale. La sua peculiarità è di essere un intreccio a più livelli di suoni, vocali e strumentali, solistici e operistici, di epoche e di enti che vogliono guardare al futuro valorizzando il talento dei giovani.
“Santa Pelagia Kids” è invece un gruppo di appuntamenti che offre ai grandi la possibilità di condividere la gioia e il fascino della musica con i loro piccoli. Un originale percorso culturale nel quale la tematicità degli incontri e l’elemento extra musicale diventano motivo di coinvolgimento appositamente ideato per un pubblico giovane.