Advertisement

DISCORSI SENZA PUNTO MENTRE LA VERITÀ CIAO

 

Advertisement

Con Gledis Cinque, Erica Del Bianco, Federico Rubino, Nick Russo

 

Testo di Rodolfo Ciulla e Aureliano Delisi

Regia di Pier Vittorio Mannucci

 

Aiuto regia di Gledis Cinque

Scenografie di Nick Russo

Produzione Compagnia PaT – Passi Teatrali

 

Dopo il successo di Quando arriva Briseide (Selezione In-Box 2024-25) e Il Compleanno di Niki (Roma Fringe Festival 2024) PaT – Passi Teatrali torna sulle scene romane con Discorsi Senza Punto Mentre la Verità Ciao, vincitore della I edizione del concorso “PaT – Passi Teatrali” per la drammaturgia italiana contemporanea. Il testo, scritto a quattro mani da Rodolfo Ciulla e Aureliano Delisi, ha vinto anche il premio di drammaturgia contemporanea “Shakespeare is now” (2019) ed è stato finalista a “Drammi di forza maggiore” (2021).

 

Lo spettacolo arriverà a Roma sabato 18 e domenica 19 al Teatro Trastevere.

 

Discorsi si interroga sul senso della vita: perché siamo qui? Qual è il significato ultimo della nostra esistenza? E che cosa dobbiamo farne – di questa e delle altre che, forse, verranno? Queste domande hanno assillato l’umanità fin dall’alba dei tempi, pungolando le menti di filosofi come Kant, Kierkegaard e Schopenhauer, scrittori come Dostoevskij, Proust e Ligotti, e umoristi del calibro di Douglas Adams e dei Monty Python. Discorsi riprende lo spirito di questi ultimi, dando vita a un susseguirsi di vicende surreali apparentemente scollegate: ma le apparenze, si sa, ingannano. A porsi la domanda delle domande troviamo un ginocchio e un gomito, un diavolo e un uomo apatico, un supereroe e sua moglie, un leone e un’antilope, la Terra e il Sole. Personaggi diversi eppur attanagliati dallo stesso desiderio bruciante di trovare una verità assoluta, che continua, sempre e in modo frustrante, a sfuggire di mano.

 

Note del regista Pier Vittorio Mannucci

 

Discorsi” mi ha colpito come una folgore: è spiazzante, esilarante, stimolante, e tante altre cose che finiscono in “ante.” È un testo-iceberg, con una molteplicità di livelli di lettura e una complessità che sono nascosti a un primo sguardo, ma emergono con prepotenza con il passare dei minuti. Discorsi abbraccia la poliedricità della natura (umana e non), raccontandola in tutte le sue forme, e alternando con maestria leggerezza e dramma per raccontare la cosa più semplice e complessa che ci sia: la vita. Una vita fatta di ostacoli, cadute, sforzi che sembrano destinati a non finire mai. Una vita vissuta di corsa, senza fermarsi mai, inseguendo un traguardo che pare allontanarsi sempre più: una maratona.

Questa è l’idea che ha guidato la messa in scena dello spettacolo: i personaggi come maratoneti, corridori senza volto che solcano le strade della vita. Le loro identità sono fugaci, effimere: etichette che ci appiccichiamo addosso senza sapere perchè, abbandonate nel magazzino di ruoli creato della società contemporanea, in cui tutti possono essere tutto e finiscono, paradossalmente, per non essere niente. La vita è il ruolo che ci assegniamo, o quello che decidiamo di prenderci? O, forse, la vita va oltre i ruoli, ma siamo divenuti incapaci di farne a meno, spinti dal nostro desiderio di incasellare, categorizzare, ridurre l’orribile incertezza che ci circonda per creare un ordine illusorio? Scegliendo di essere qualcosa – qualunque cosa scegliamo la finitezza dell’essere e rinunciamo alle infinite possibilità del non-essere, sacrificando la proteiforme capacità umana di reinventarsi ancora, e ancora, e ancora.

 

Teatro Trastevere Il Posto delle Idee

Via Jacopa de’ Settesoli 3, 00153 Roma

Feriali ore 21, festivi ore 17:30

INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA

Prevista tessera associativa. Intero 13,00 – ridotto 10,00

Contatti: 065814004-3283546847 info@teatrotrastevere.it

www.teatrotrastevere.it

https://www.facebook.com/teatrotrastevere/

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteApre la Fondazione Maria Cristina Carlini
Articolo successivoRete Sociale Attiva Sicilia denuncia la mancanza di sala d’attesa presso la Casa Comunale del Comune di Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui