Da mercoledì 15 gennaio disponibile online il video di “COME NESSUNA AL MONDO” (https://www.youtube.com/watch?v=vHHLkIwww5k), brano del cantautore, autore per i più grandi artisti italiani, scrittore di opere teatrali, saggi e regista VINCENZO INCENZO contenuto nel suo ultimo album di inediti “#PACE” (Verba Manent/ADA Music Italy).
“Come Nessuna al Mondo” è l’omaggio sussurrato e potente di Vincenzo Incenzo ad ogni donna. Un’avvolgente ballad che nell’intimità del video, con regia di Max Minoia e ambientato presso i MOB Studios di Roma, racconta tutto l’irrinunciabile dell’animo femminile.
«Ogni donna è un miracolo; ogni donna è come nessuna al mondo – afferma Vincenzo Incenzo – Nello sguardo di ognuna ci sono tutti i libri mai letti, gli orari delle maree, i matrimoni delle nuvole, la musica del mondo. In ogni donna, anche semplicemente incrociata ad un angolo di strada e poi perduta nel traffico, io leggo lo stesso coraggio; quello di spingersi nel fuoco, ogni giorno, con una rosa in mano.»
Prodotta da Jurij Ricotti e suonata in collaborazione con due Latin Grammy Award, Alfredo Paixao al basso e Daniele Bonaviri alle chitarre, il brano si scioglie in armonie suggestive e profonde, eleggendo la chitarra a protagonista.
Le canzoni di Vincenzo Incenzo sono state cantate da Renato Zero, Lucio Dalla, Antonello Venditti, Laura Pausini, Sergio Endrigo, Massimo Ranieri, PFM, Michele Zarrillo, Franco Califano, Ornella Vanoni, Patty Pravo, Ron, Albano, Tosca, Amanda Miguel, Ana Gabriel, Mijares e tanti altri. Come autore ha portato 11 brani al Festival di Sanremo. (tra i brani “Cinque giorni”, che vanta molte versioni nel mondo, “L’elefante e la farfalla”, “L’acrobata”, “Che sarà di me”, “Nel perdono”, “Un altro amore no”). Vanta una collaborazione autoriale con Papa Francesco per il brano “La Madre”, cantato da Mijares. Ha lavorato con Armando Trovajoli.
Per il Teatro ha scritto Romeo e Giulietta, Ama e cambia il mondo su musiche di Gerard Presgurvic e Dracula Opera Rock su musiche della PFM, entrambi prodotti da David Zard. Ha scritto e diretto i musical Diana & Lady D, Rosso Napoletano e La sciantosa con protagonista Serena Autieri. Ha scritto e diretto con Renato Zero Zerovskij, Solo Per Amore, e con Ron Lucio! dedicato a Lucio Dalla, e Ron 50, Non abbiam bisogno di parole. Ha curato la versione italiana del libretto e delle canzoni di My fair lady, di Alan Jay Lerner e Frederick Loewe, e la versione italiana delle canzoni di Menopause The Musical di Jean Linders, Squali di A.L. Recchi, Tango Delle Ore Piccole di Puig, Il Principe Abusivo di Alessandro Siani, e Vacanze Romane di Blake, Porter & Trovajoli; la sua versione è riconosciuta dalla Carl Porter Society come la versione italiana ufficiale nel mondo. Ha collaborato a Lennon & John di Lucariello/Speranza e ha scritto le musiche di Cassandra e il Re e Tieste, di G. Arghirò, e di Shake Full, di Manuela Tempesta. Ha firmato la regia e le musiche di Ingresso Indipendente di Maurizio De Giovanni e “Santo Piacere” di Giovanni Scifoni. Nel 2025 debutterà nella sua versione italiana il musical evento francese Bernadette de Lourdes.
Ha pubblicato i libri La Partitura Infernale, eventi sonori nelle bolge dantesche (Fonopoli), Il sorriso d’avorio d’una ragazza d’ebano e Cinema Mundi (LietoColle), La canzone in cui viviamo e #RomeoeGiulietta nel Duemilaniente (No Reply) tradotto anche in lingua russa, Valentina Giovagnini (Zona), e i saggi su Renato Zero ZERO e ZERO70, La Nostra Storia (Tattica). Per Renato Zero ha anche redatto l’analisi critica e poetica dell’intera collana in vinile Mille e uno Zero.
Per la Televisione ha scritto canzoni per la fiction Mediaset Non smettere di sognare ed è co-autore della edizione 2013 di Capodanno di Canale 5 e Romeo & Giulietta, una storia mai raccontata (RaiDue). Nel 2023 è stato esperto musicale della trasmissione Uno Mattina (RaiUno).
Ha dato canzoni al Cinema nei film Il Paradiso all’improvviso di Leonardo Pieraccioni, Dalla vita in poi di Gianfrancesco Lazzotti, Ho sposato mia madre e Play Boy di Domenico Costanzo, Luce oltre il Silenzio di Giuseppe Racioppi. Il musical Zerovskij, scritto con Renato Zero, è diventato un film.
Ha pubblicato 4 album da cantautore, Credo, prodotto da Renato Zero, Ego, ZOO, pubblicati anche in lingua spagnola e accompagnati da una tournée Sudamericana, e il live Comizi d’Amore dove reinterpreta anche le hit scritte per i grandi della musica italiana.
È stato direttore artistico dell’Associazione Culturale Fonopoli, ha diretto la rivista di arte e cultura Icaro ed è direttore e autore della Mostra ZERO dedicata a Renato Zero.
Tra i vari riconoscimenti ha vinto tre volte il Premio Lunezia, il Premio SIAE autori, il Premio Nazionale Liolà, la Medaglia d’Argento della Camera dei Deputati, il Premio Internazionale Antonio De Curtis, il Premio Internazionale di Poesia Alfonso Gatto, il Diploma Honoris Causa in Lettere dell’ISLAS, il Premio Internazionale Giffoni Film Festival, il Premio Roma Videoclip. Il brano “Ti Perdi”, tratto dal suo ultimo album di inediti “#Pace” ha ottenuto il Premio Lunezia Menzione Speciale al valore Musical-Letterario.
www.vincenzoincenzo.com
www.facebook.com/vincenzoincenzoofficial
http://twitter.com/VincenzoIncenzo
www.instagram.com/vincenzo_incenzo