Lidia Poët a Santa Pelagia
A cura di Somewhere Tour & Events e il Liceo Musicale “Cavour” di Torino.
Mercoledì 29 gennaio 2025 – Ore 21
Coro di Santa Pelagia, via San Massimo 21 – Torino
(ingresso libero su prenotazione)
Il 29 gennaio gli spazi del complesso di Santa Pelagia si trasformeranno in un grande libro aperto grazie all’itinerario proposto al pubblico e ispirato alla famosissima fiction di Netflix Lidia Poët, la prima avvocata italiana, una vera eroina tutta torinese, di cui proprio in questi luoghi sono state girate alcune delle scene più iconiche.
L’appuntamento si inserisce nella rassegna gli “Itinerari di Santa Pelagia”, ma in questo caso si tratterà di un itinerario metaforico: il pubblico rimarrà comodamente seduto nel coro di Santa Pelagia per assistere a una serata che alternerà momenti musicali e narrativi, tra incontri insoliti, documenti ritrovati e sonorità di grande fascino.
Le parti musicali saranno curate dai giovani musicisti del Liceo Musicale “Cavour” di Torino, i quali attraverso il loro repertorio, ricreeranno le atmosfere tipiche dell’epoca in cui visse la figura storica di Lidia Poët. Le esibizioni comprenderanno formazioni in duo con voce, pianoforte, soprano, mezzosoprano, baritono e sax.
Le parti narrative, invece, saranno affidate ad Enrico Zanellati, guida di Somewhere e si articoleranno in una serie di interventi dedicati alla storia dei luoghi del set che ha coinvolto il coro e la Chiesa di Santa Pelagia. Durante la serata, sarà presente l’attrice Mariagrazia Lacitignola, in abiti ispirati a quelli indossati da Lidia Poët e accompagnata dai rievocatori dell’associazione “Le Vie del Tempo”, e sarà proposto un excursus storico sulla moda torinese dell’Ottocento.
L’evento è organizzato in collaborazione con Somewhere Tour & Events e il Liceo Musicale “Cavour” di Torino.
“Itinerari di Santa Pelagia” – Un viaggio unico attraverso la storia e la musica, in cui il passato si fonde con il presente in una sinfonia di conoscenza e bellezza. Un affascinante percorso attraverso i luoghi storici di Santa Pelagia, che hanno contribuito a plasmare la cultura e la musica della nostra città. Grazie allo sguardo prezioso delle guide Somewhere Tours & Events si scopriranno le storie, gli aneddoti e gli intrighi che si celano dietro a questi luoghi, testimonianze del nostro ricco patrimonio culturale.In ogni appuntamento la centralità è affidata alla musica, sapientemente interpretata dai musicisti del Liceo Musicale Cavour, che daranno vita alle melodie che hanno risuonato tra queste antiche mura nel corso dei secoli. Da composizioni classiche a brani contemporanei, da arie d’opera a brani strumentali, ogni concerto sarà un’esperienza unica che trasporterà il passato nella nostra contemporaneità.
Somewhere Tour & Events vanta due primati: è l’unico operatore turistico che oltre 25 anni punta su Torino e Piemonte, ed è l’unico ed il solo ad aver inventato un nuovo modo di fare turismo che ha fatto scuola e continua a fare tendenza da anni.
I tour ideati da Somewhere sono diventati Icona della stessa Città a tal punto da essere vere e proprie case-history, raccontati in importanti TV nazionali ed internazionali e presenti sulle maggiori guide nazionali ed internazionali.
Oltre 27 anni fatti di successi, crescita professionale, di incontri con giornalisti, scrittori, storici ed esperti, di idee e di progetti realizzati.
LA STAGIONE MUSICALE DI SANTA PELAGIA
Direttore Artistico: M° Valentina Lombardo
La stagione musicale “I Concerti di Santa Pelagia” è ormai diventata una tradizione attesa, un punto di riferimento per gli appassionati di musica e ricopre un ruolo di rilievo sia all’interno del mondo musicale e culturale, sia nella nostra società e sul nostro territorio.
L’obiettivo è la promozione di eventi di qualità, equi ed inclusivi, che sappiano coniugare l’alto valore delle proposte artistiche e musicali alla massima fruibilità ed accessibilità.
Per questo anno dopo anno si pone una sfida: come sorprendere il pubblico?
La risposta sta nel costante rinnovamento, nella volontà di esplorare nuovi territori musicali, stupire e incantare, pur mantenendo vivo il legame con la grande tradizione musicale.
I concerti e gli eventi in programma nel Coro di Santa Pelagia dall’8 ottobre 2024 al 2 luglio 2025 offrono un ventaglio unico e assolutamente originale di declinazioni sonore, provenienti tanto dal repertorio classico quanto dal panorama contemporaneo, raccolte e ulteriormente approfondite all’interno di varie sezioni tematiche.
“New Taste” è la parte dedicata ad aprire uno sguardo nuovo sulle trasformazioni in atto all’interno della musica di oggi attraverso le esibizioni dei compositori e degli interpreti più talentuosi del nostro tempo.
“Contatti Sonori” è invece lo spazio pensato per incontrare la contaminazione tra i generi, spaziando dalla classica al tango fino al cantautorato pop con l’obiettivo di mescolare pubblici diversi e aumentare il grado di condivisione attraverso l’esperienza musicale.
“Voxonus Festival XIII Edizione – I continenti della musica” è la stagione di produzione dell’Orchestra Sinfonica di Savona dedicata alla musica barocca. L’itinerario di quest’anno in collaborazione con Fondazione Collegio Universitario Renato Einaudi ripercorre rotte culturali del passato e del presente, sviluppandosi tra Liguria, Piemonte e Puglia.
“Itinerari di Santa Pelagia” è la sezione dedicata alla conoscenza della storia di Santa Pelagia grazie allo sguardo prezioso delle guide Somewhere Tours & Events che guideranno il pubblico alla scoperta delle attrazioni e degli aneddoti che si celano dietro questi luoghi, testimonianza del nostro ricco patrimonio culturale. In questo caso il repertorio musicale è affidato ai musicisti del Liceo Musicale Cavour.
“Intrecci Musicali” è una rassegna concertistica di Fondazione OMI in collaborazione con il Conservatorio G. Verdi di Torino che vanta una storia decennale. La sua peculiarità è di essere un intreccio a più livelli di suoni, vocali e strumentali, solistici e operistici, di epoche e di enti che vogliono guardare al futuro valorizzando il talento dei giovani.
“Santa Pelagia Kids” è invece un gruppo di appuntamenti che offre ai grandi la possibilità di condividere la gioia e il fascino della musica con i loro piccoli. Un originale percorso culturale nel quale la tematicità degli incontri e l’elemento extra musicale diventano motivo di coinvolgimento appositamente ideato per un pubblico giovane.