Advertisement
Termoli, 3 febbraio 2025. In risposta a un universo digitale sempre più commercializzato e dominato da algoritmi, in cui le aziende creano narrazioni ed esperienze focalizzate sull’utente, i suoi bisogni e i suoi consumi, nasce la mostra SIAMO TUTTI UTENTI, FINO A QUANDO NON LO SIAMO ideata appositamente per MACTE Digital dalla curatrice Marialaura Ghidini insieme alle artiste Renee Carmichael, MOC/Mara Oscar Cassiani, Tara Kelton e REINCANTAMENTO.

 

Dal 3 febbraio al 15 marzo 2025 sul portale MACTE Digital, spazio di sperimentazione e di committenza digitale sul sito del museo, il progetto sarà live in un ambiente digitale progettato e sviluppato da Sezione Grafica e Studio Dude.

Advertisement

 

SIAMO TUTTI UTENTI, FINO A QUANDO NON LO SIAMO è una mostra interattiva che si presenta come un viaggio che avanza tra click e domande, in quattro stanze ideate da ogni artista: è l’utente che sceglie come avanzare e, in base alle proprie risposte, avrà esperienze diverse.

 

 

[…] Le aziende hanno adottato un linguaggio sempre più persuasivo ed emotivamente coinvolgente per promuovere le proprie piattaforme e applicazioni mobili – scrive Marialaura Ghidini nel suo saggio curatoriale –. Le start-up digitali non si limitano più ad anticipare i bisogni degli utenti monitorandone e prevedendone i comportamenti; progettano un vocabolario mirato a sfumare i confini tra interfaccia, utente e l’incessante mercificazione delle interazioni quotidiane. Per gettare le basi di una nuova coscienza collettiva, queste aziende progettano narrazioni esperienziali che ruotano intorno all’idea di cura e pongono l’utente al centro un approccio così fluido e intuitivo da far percepire questi servizi come parti indispensabili della vita quotidiana.”

 

 

Ghidini e le artiste giocano a mimare il linguaggio e i meccanismi di comunicazione adottati dagli algoritmi commerciali proponendo però degli antidoti d’artista: l’opera di Carmicheal, analizza il linguaggio di programmazione con video coreografie del suo corpo in risposta a un input emotivo, REINCANTAMENTO presenta delle conversazioni con un chatbot militante, Kelton offre riposo digitale per i lavoratori sfruttati, mentre MOC, Cassiani invita l’utente a un pellegrinaggio semi spirituale.

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedentePinstock Release New Single “Left Me Hanging” via Wiretap Records
Articolo successivoGIANNINI (LEGA): “TENTATO FURTO E RISSA A SUPERMERCATO BOCCEA, SICUREZZA SIA GARANTITA”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui