Nell’anno del 70esimo anniversario della casa editrice Feltrinelli
Per la prima volta a teatro Francesco Piccolo racconta “Il Gattopardo”: un viaggio unico nella storia di uno dei capolavori della letteratura italiana.
Il Gattopardo. Una storia incredibile
di e con
Francesco Piccolo
Dal 10 febbraio a Roma, Palermo, Torino e Milano
Produzione e distribuzione Savà Produzioni Creative in collaborazione con Feltrinelli e Titanus.
Nell’anno dei 70 anni della casa editrice Feltrinelli in “Il Gattopardo. Una storia incredibile” Francesco Piccolo ci accompagna alla scoperta dell’affascinante e travagliata vicenda del celeberrimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, edito da Feltrinelli, svelando i retroscena di una delle vicende editoriali più affascinanti della storia.
In questa lettura teatrale Francesco Piccolo ripercorre e racconta tutta la storia della pubblicazione del Gattopardo: i numerosi rifiuti e la pubblicazione postuma alla morte dell’autore, le accuse di reazionarismo e il grandissimo successo di pubblico, la trasposizione in film altrettanto discussa. Un racconto-monologo, appassionante e divertente, su un momento irripetibile della cultura italiana.
Sul palcoscenico Piccolo mostrerà anche alcune scene dell’omonimo film diretto da Luchino Visconti e prodotto dalla casa di produzione cinematografica Titanus, per dimostrare il legame fortissimo tra il libro e il film, divenuto anch’esso un classico imprescindibile e segnato da un destino difficile. La pellicola del 1963, altrettanto iconica e controversa, che è diventata uno dei capolavori indiscussi del cinema mondiale e l’emblema delle produzioni Titanus, rivive sul palco grazie al recente restauro e alla collaborazione al progetto della stessa Titanus per una grande esperienza visiva per tutto il pubblico.
“Il Gattopardo. Una storia incredibile” debutterà il 10 febbraio a Roma al Teatro Argentina mentre il 15 aprile la lettura sarà a Palermo, presso il Teatro Biondo. Arriverà poi a Torino il 19 maggio al Teatro Colosseo e a Milano il 10 novembre presso il Piccolo Teatro.
Nel febbraio 2025 Feltrinelli manda in libreria una nuova edizione del libro con una copertina inedita, una nuova veste per un classico che resiste al tempo e lo attraversa.
BIOGRAFIA
Francesco Piccolo è scrittore e sceneggiatore.
I suoi ultimi libri sono: Il desiderio di essere come tutti (Premio Strega 2014), L’animale che mi porto dentro, la trilogia dei Momenti trascurabili, La bella confusione, Son qui: m’ammazzi. Ha firmato, tra le altre, sceneggiature per Nanni Moretti, Silvio Soldini, Paolo Virzì, Francesca Archibugi, Daniele Luchetti, Marco Bellocchio.
Ha sceneggiato le serie tv L’amica geniale, La vita bugiarda degli adulti e La Storia.
FRANCESCO PICCOLO
https://www.instagram.com/fra.ncescopiccolo/
https://www.facebook.com/francescopiccoloautore
SAVA’ PRODUZIONI CREATIVE
info@sava.srl
https://www.instagram.com/savaproduzionicreative/
https://www.facebook.com/savaproduzionicreative