Advertisement

ACCADEMIA DEL PICCOLO GRANDE CLOWN

 

Advertisement

SECONDO APPUNTAMENTO
giovedì 6 febbraio alle 20:30

Lezione-spettacolo presso l’Auditorium Teresa Sarti Strada (viale Cà Granda 19, Milano)

con la rassegna di seminari teorico-pratici con i maestri della clownerie e della Commedia dell’Arte.

 

Entrata libera fino a esaurimento posti, da prenotare alla mail info@milanoclownfestival.it

 

OSPITE SPECIALE DELLA SERATA
PAOLO DEI GIUDICI

Ideazione e direzione artistica di Maurizio Accattato.

 

L’Accademia del Piccolo Grande Clown torna con il secondo appuntamento dedicato ai grandi interpreti contemporanei di questa meravigliosa forma di espressione teatrale.

In scena giovedì 6 febbraio alle ore 20.30 all’Auditorium Teresa Sarti Strada in viale Cà Granda 19 a Milano, sarà ospite Paolo dei Giudici, uno dei maggiori artisti italiani di un percorso – quello sul nuovo circo – che negli anni è diventato sempre più una commistione di generi differenti, di arti e competenze che si sono mischiate tra loro per dare vita a spettacoli vitali che partono dalla strada per arrivare nei maggiori Teatri del mondo.

 

Paolo dei Giudici è quello che si definisce un artista completo: il suo lavoro parte dallo studio del movimento, senza però mai trascurare l’espressione attoriale e mimica del personaggio, in qualsiasi sua forma. Acrobata, ginnasta, attore, equilibrista, giocoliere e maestro di discipline circensi, comincia la sua formazione con il Teatro dei Capovolti e il Circo Statale di Budapest, approfondendo anche lo studio del mimo e del clown. Nel corso della sua trentennale attività si confronta con tutte le discipline tecniche ed artistiche che lo portano a partecipare a produzioni nazionali ed internazionali con il Teatro dei Capovolti, Salterillos, Mapo e Zeitnot – queste ultime tre compagnie da lui fondate – che fanno uno specifico lavoro di ricerca sulla commistione tra arti circensi e teatro di prosa. Ha partecipato a molte produzioni di circo-teatro – ‘Julia bonjour’, ‘I veri cugini del Mago Udinì’ regia di Maurizio Accattato, ‘Cristoforo Cristobal’, ‘S. Exupery l’ultimo volo’ –  oltre che di opera lirica come mimo, acrobata e giocoliere per il Teatro alla Scala e non solo, e per numerose produzioni televisive.

 

La serata sarà introdotta da Maurizio Accattato, ideatore e direttore artistico di questo specifico percorso dedicato all’arte più libera e gioiosa dei nostri tempi, alla quale tutti possono attingere per trovare percorsi personali, professionali, terapeutici o per semplice curiosità. Le lezioni-spettacolo cominciano con una prima parte aperta al pubblico di uditori con la presentazione dell’Artista, proiezioni e breve esibizione, oltre alla lezione teorica finale. La seconda parte della serata è rivolta ai partecipanti, con lezioni pratiche individuali e di gruppo.

 

Le lezioni dell’Accademia del Piccolo Grande Clown proseguiranno ogni giovedì alle 20.30 fino a maggio, con incontri monotematici in cui saranno ospiti i più significativi interpreti della clownerie italiana ed internazionale. I prossimi appuntamenti di febbraio vedranno in scena Carlo Rossi e Claudio Madia.

 

PROSSIMI INCONTRI

Giovedì 13 febbraio            CARLO ROSSI
Giovedì 20 febbraio            CLAUDIO MADIA

 

Le lezioni-spettacolo si svolgeranno il giovedì all’Auditorium Teresa Sarti e saranno così strutturate:

 

h. 20.30 – PRIMA PARTE APERTA AL PUBBLICO DI UDITORI

Presentazione degli Ospiti, proiezioni e breve esibizione.

Lezione teorica finale.

h. 21.15 – SECONDA PARTE RIVOLTA AI PARTECIPANTI

Lezioni pratiche individuali e di gruppo.

 

L’Accademia del Piccolo Grande Clown è un progetto culturale della Scuola di Arti Circensi e Teatrali,

realizzato con il Patrocinio del Municipio 9 del Comune di Milano e con il sostegno del Milano Clown Festival “aeiou circus” (XVIII ed. 5-8 marzo 2025), festival internazionale sul nuovo clown e teatro di Strada, e della Fondazione Fo-Rame.

 

INFO E PRENOTAZIONI: info@milanoclownfestival.it

tel. 02.91705029 – 348.6054623 www.milanoclownfestival.it – www.scuolaarticircensiteatrali.com

Auditorium Teresa Sarti Strada viale Cà Granda 19 Milano (zona Niguarda)

16 gennaio-22 maggio 2025

 

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteRASPELLI-“Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza”a Riva del Garda (Trento)
Articolo successivoEsce “Sei Domenica”, l’inno della famiglia italiana di Daniel Meguela

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui