Advertisement

Domenica 9 gennaio alle ore 17.00 nella sala esposizioni del Palazzo GIL la presentazione del progetto fotografico che racconta il lavoro e i sogni di una famiglia di carbonai in Molise. Il festival continua fino al 16 febbraio con il suo sguardo nomade

Calore umano: Molichrom incontra i carbonai di Mimmo Gianicola

Advertisement

 

Il valore del lavoro manuale ha radici profonde nella nostra cultura. Non solo è stato ed è fonte di sostentamento, ma spesso porta con sé un legame diretto con la tradizione e la qualità che sono ancora essenziali per il nostro benessere sociale ed economico. Molichrom: festival della fotografia nomade accoglie tra i suoi talk la presentazione del progetto Calore Umano del fotografo molisano Mimmo Giancola che, sostenuto dalle associazioni fotografiche A.C.F. “Sei Torri – Tommaso Brasiliano” e il Centro per la fotografia Vivian Maier, insieme a Eliana Marinelli, racconterà le immagini scattate per quattro anni durante le faticose stagioni di una famiglia di carbonai in un cantiere sulle pendici di Monte Vairano a Busso, in provincia di Campobasso. Un rapporto empatico tra fotografo e soggetti della fotografia che è stato fondamentale per creare immagini non solo tecnicamente valide, ma che raccontano una storia profonda e autentica che cattura momenti veri, spontanei e significativi.

 

Molichrom, facendo del nomadismo il filrouge di tutte le edizioni, continua a esplorare il concettodi “sguardo nomade”, promuovendo una visione che supera i confini geografici e culturali. La fotografia diventa uno strumento che permette di esplorare realtà diverse attraverso gli occhi di chi le ha vissute in prima persona, offrendo nuove prospettive sulla complessità del mondo contemporaneo. Nato da un’idea sviluppata con l’associazione Tèkne, gruppo di professionisti appassionati di cultura e arte da sempre impegnati nella promozione del territorio, il festival rappresenta un’iniziativa coraggiosa che, attraverso la cultura visiva e la fotografia contemporanea, contribuisce a valorizzare e far conoscere il Molise oltre i suoi confini, trasformandosi in un’opportunità di rinascita culturale per l’intera regione. Il festival promuove l’apertura alla diversità culturale e l’esplorazione come mezzo di pace, consapevolezza e ricchezza. Molichrom è co-finanziato dal Piano Sviluppo e Coesione della Regione Molise. Anche quest’anno siamo affiancati da partner preziosi come: Amnesty International Italia, Exibart Street, Exibart e Discorsi fotografici.

 

Breve bio

Domenico Giancola vive a Busso (CB). Ha approcciato alla fotografia durante gli studi universitari grazie ad un progetto che coinvolgeva le facoltà di architettura di Venezia e Pescara, interessandosi di illuminotecnica, prediligendo nei suoi lavori l’utilizzo della fotografia analogica. Attualmente presta servizio a Campobasso nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

 

 

Domenica 9 febbraio 2025
Palazzo GIL Campobasso
ore 17:00

Calore umano
con Mimmo Gianicola ed Eliana Marinelli

Ingresso gratuito, prenotazione richiesta su
https://www.eventbrite.com/e/calore-umano-tickets-1227013292789

 

Orari Mostra:
10 Gennaio 2025 – 16 Febbraio 2025
dal martedì al giovedì dalle 17/20

dal venerdì alla domenica

10/13 e 17/20

Chiuso il lunedì

 

Biglietto unico per le due mostre:

7 Euro
www.molichrom.com

info@molichrom.com

 

 

 

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteSOLIS STRING QUARTET & SARAH JANE MORRIS
Articolo successivoSAN VALENTINO, GROTTE DI PERTOSA-AULETTA: BOOM DI DICHIARAZIONI D’AMORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui