Advertisement

Il Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento programma, all’interno della Stagione del Teatro Sociale, la nuova creazione del Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto: Notte Morricone.

Da giovedì 13 a domenica 16 febbraio lo spettacolo celebrerà il Maestro italiano della musica, grazie ad uno dei maggiori coreografi internazionali, Marcos Morau.
Il Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto presenta a Trento la sua nuova creazione, la seconda del 2024 dopo Rhapsody in blue di Iratxe Ansa e Igor Bacovich: Notte Morricone, opera coreografica dai linguaggi multiformi che celebra l’indelebile eredità artistica del Premio Oscar. Dopo aver collaborato con alcuni dei più rinomati coreografi internazionali, come Jiří Kylián, Ohad Naharin e Johan Inger, il CCN/Aterballetto si rivolge ora a Marcos Morau, uno dei coreografi più ricercati del panorama contemporaneo. L’autore spagnolo, con la sua potenza visionaria e la capacità di trasfigurare universi musicali, propone una serata unica che intreccia danza, arti visive e suggestioni cinematografiche. Secondo Gigi Cristoforetti direttore del Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto, «grazie anche alla collaborazione di importanti partner produttivi, alcuni dei quali fedeli negli anni, altri nuovissimi e arrivati per l’occasione, il CCN/Aterballetto arriva alla sua sfida più ambiziosa».

Advertisement

Marcos Morau si avvicina al repertorio iconico di Ennio Morricone, omaggiandolo e liberandolo dal contesto canonico di lettura e presentazione. Come dichiara lui stesso, «sebbene sia quasi impossibile separare la sua musica dalle immagini che la accompagnano, Morricone trascende e si intreccia con la vita stessa, con i ricordi, con la bellezza e la crudeltà di un mondo che continua ad avanzare».

Giovedì 13 febbraio, ore 20.30 – Teatro Sociale

Venerdì 14 febbraio, ore 20.30 – Teatro Sociale

Sabato 15 febbraio, ore 18.00 – Teatro Sociale

Domenica 16 febbraio, ore 16.00 – Teatro Sociale
Foyer del Teatro

Proseguono gli appuntamenti dedicati agli approfondimenti della Stagione 24-25. Il nuovo incontro in calendario con i protagonisti dello spettacolo, previsto al Teatro Sociale venerdì 14 febbraio alle ore 17.30, vedrà la presenza di Marco Morricone, figlio del Maestro e autore, insieme a Valerio Cappelli, del libro “Ennio Morricone. Il genio, l’uomo, il padre”, edito da Sperling & Kupfer – Mondadori. Coordina l’incontro Paola Carlucci, docente del Liceo Coreutico di Trento.

Iniziative collaterali

In collaborazione con il Cineworld di Trento, e in occasione dello spettacolo “Notte Morricone”, verrà inoltre riproposto il documentario “Ennio”, diretto da Giuseppe Tornatore e dedicato alla figura del grande compositore italiano Ennio Morricone. L’appuntamento per tutti gli appassionati è fissato per giovedì 13 febbraio, alle ore 17:00, al Cinema Vittoria, alla presenza del figlio Marco Morricone.
 

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteCittà di Cassano All’Ionio: consegnata ai familiari del maestro Salvatore Azzolino la civica benemerenza alla memoria
Articolo successivoEco Andaluse: Viaggio musicale in Andalusia, tra Cristianesimo e Islam

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui