La nascita di una barbatella è molto più di un processo tecnico. È un viaggio che intreccia tradizione, innovazione e passione per la terra. Nel cuore di questo viaggio ci sono i vivaisti, custodi di un sapere antico e al contempo pionieri di nuove tecnologie. Quest’anno, Padergnone Vivai Viticoli Cooperativi celebra un traguardo importante, i 70 anni dalla fondazione di una cooperativa che ha saputo crescere rimanendo fedele ai propri valori.
Come nasce una barbatella?
Nei mesi invernali i portinnesti, tralci vigorosi selezionati con estrema cura, vengono raccolti e preparati per diventare la base resistente su cui sarà innestata la varietà di vite scelta. Questa fase è fondamentale. I portinnesti infatti non solo forniscono stabilità e nutrimento alla pianta, ma rappresentano anche una difesa essenziale contro le avversità del suolo, come la fillossera, il parassita che devastò i vigneti europei nel XIX secolo. La risposta a quella crisi storica fu l’innesto. Un’innovazione che combinò la resistenza delle viti americane con le qualità enologiche delle varietà europee. Da allora, questa pratica è diventata la chiave per garantire vigneti sani, longevi e produttivi.
Il processo prosegue con la preparazione delle marze, ovvero i segmenti di vite che porteranno le caratteristiche desiderate per il vino finale. Le due parti vengono unite con tecniche di innesto precise e meticolose, dando vita a una nuova pianta.
In ambienti controllati come le serre, le giovani barbatelle iniziano a sviluppare il callo d’innesto, una fusione naturale tra le due componenti che rappresenta il cuore pulsante di questo processo. Una volta che l’unione è avvenuta con successo, le barbatelle vengono piantate nei campi per completare la loro crescita. Qui, il lavoro del vivaista è fondamentale: acqua, nutrienti e protezione dalle malattie garantiscono che ogni pianta raggiunga la piena maturità, pronta per essere consegnata ai viticoltori.
Ogni barbatella è un piccolo miracolo agricolo, risultato di esperienza, tecnica e rispetto per la terra.
Padergnone Vivai Viticoli Cooperativi compie 70 anni
La dedizione al lavoro artigianale, la cura del dettaglio e la passione per la terra è ciò che contraddistingue da sempre Padergnone Vivai Viticoli Cooperativi, una realtà che quest’anno celebra sette decenni di storia. Fondata nel 1955 da un gruppo di vivaisti di Padergnone, la cooperativa è nata dalla volontà di unire le forze per affrontare insieme le sfide del mercato.
Negli anni, la cooperativa è cresciuta, mantenendo però intatti i valori delle origini: spirito artigianale, attenzione al territorio e centralità del lavoro dei soci. Oggi, Padergnone conta 30 aziende che operano come una grande famiglia, dove ogni socio è protagonista e coinvolto in tutte le fasi della produzione. Questa partecipazione diretta garantisce uno standard qualitativo elevato, con barbatelle su misura per ogni esigenza.
Il segreto del successo dei Vivai Viticoli di Padergnone sta nell’unione tra tradizione e innovazione. Da un lato, l’esperienza accumulata in 70 anni di storia, dall’altro un costante impegno nella ricerca. Grazie alla collaborazione con consorzi come Ampelos e C.I.VIT., la cooperativa ha omologato oltre 10 cloni sottoposti a rigorosi controlli, garantendo barbatelle certificate e affidabili. Inoltre è impegnata nello studio e nella ricerca di nuove varietà resistenti e di tecnologie che possano in futuro garantire una viticoltura più sostenibile.
Con oltre 200 varietà tra autoctone e internazionali, e più di 600 combinazioni di innesto, i Vivai di Padergnone offrono una gamma flessibile e personalizzata, in grado di rispondere alle esigenze di ogni vigneto. Ma non si tratta solo di varietà: la cooperativa fornisce anche un servizio di consulenza e assistenza per aiutare i viticoltori a valorizzare al meglio i loro vigneti.
È adesso, prima di effettuare l’innesto, il momento migliore per fare il tuo ordine di barbatelle. E per qualsiasi aiuto o consiglio il team di esperti di Padergnone è pronto a fornire consulenza e assistenza su misura.
Settant’anni di storia sono un traguardo che rappresenta un’eredità importante, ma anche una responsabilità verso il futuro. L’obiettivo dei Vivai di Padergnone è continuare a innovare, mantenendo la qualità e la passione che da sempre caratterizzano il lavoro dei suoi soci.
Ogni barbatella che esce dalla cooperativa porta con sé non solo un prodotto di eccellenza, ma anche una storia di dedizione, amore per la terra e rispetto per la vite.