Advertisement

Dall’11 febbraio ai Musei Capitolini la mostra

I Farnese nella Roma del Cinquecento.

Advertisement

Origini e fortuna di una Collezione

 

Fino al 18 maggio 2025 a Villa Caffarelli esposti alcuni capolavori assoluti di una delle più importanti collezioni d’arte del Rinascimento,

oltre 140 sono le opere provenienti da prestigiose istituzioni nazionali e internazionali

 

Roma, 11 febbraio 2025 – Dall’11 febbraio al 18 maggio 2025, centoquaranta capolavori tra sculture antiche, bronzi, dipinti, disegni, manoscritti, gemme e monete della più prestigiosa raccolta di opere d’arte e reperti archeologici del Rinascimento si susseguono negli spazi espositivi di Villa Caffarelli, ai Musei Capitolini. Un progetto scientifico di alto valore e di grande rilevanza nell’ambito dell’anno giubilare racconta la Collezione Farnese ricostruendo il momento del suo massimo splendore, dai primi decenni del XVI secolo all’inizio del XVII.

 

La mostra, a cura di Claudio Parisi Presicce e Chiara Rabbi Bernard, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Zètema Progetto Cultura in collaborazione con Civita Mostre e Musei. Progetto di allestimento e direzione artistica Studio Lucchi & Biserni. L’esposizione costituisce uno degli eventi di punta dell’anno giubilare organizzati dalla Sovrintendenza Capitolina, e fa parte dell’intervento “#Amanotesa” (PNRR CAPUT MUNDI), finalizzato a favorire l’inclusione sociale attraverso l’incremento dell’offerta culturale.

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteDONATELLA MILANI : “Sanremo? No grazie ! Ma come autrice….” 
Articolo successivoTRE ANNI DI ANIMALI E AMBIENTE IN COSTITUZIONE, INTERGRUPPO PARLAMENTARE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui